Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Traccia visualizzata su Google Earth
Google earth
 
 
Con questo breve articolo cercherò di spiegare come si possa creare direttamente sul nostro PC una traccia GPS da caricare sul nostro dispositivo per poi seguirla in una escursione nelle località prescelte. Questo potrebbe essere particolarmente comodo se non si è stati in grado di individuare on-line tracce create da altri utenti che soddisfino le nostre gambe. In tal modo potremo disegnare un percorso personalizzato, studiare eventuali abbreviazioni o deviazioni dal tracciato principale e valutare dislivelli e distanze adeguate al nostro allenamento. Aspettiamoci sempre qualche imprevisto e programmiamo dunque possibili alternative di emergenza, soprattutto se l'area di interesse si trova in alta montagna. Al termine dell'articolo troverete un video tutorial che vi indica i passi da seguire una volta che avrete caricato Google earth.
Dopo aver scaricato ed installato Google earth, avviate il programma e nella cartella luoghi personali che troverete nella finestra Luoghi sulla sinistra dello schermo, premendo il tasto destro create una nuova Cartella dal menù aggiungi, in cui inserirete le vostre tracce ed i waypoints che vi interesseranno.
Dopo aver rinominato la cartella ed inserito eventualmente una descrizione dell'itinerario, avendo cura di selezionare la cartella appena creata nei vostri luoghi, premete il tasto Aggiungi percorso nella barra degli strumenti in alto. Inserite anche qui un titolo ed una breve descrizione, quindi senza chiudere la finestra popup del percorso, posizionate il cursore sul punto di partenza dell'itinerario. Per spostarvi sulla mappa utilizzate gli indicatori in alto a destra senza premere i tasti del mouse altrimenti il programma riceverà l'input per iniziare a disegnare la vostra traccia. Una volta trovato il punto di partenza, disegnate la traccia cercando di essere piuttosto precisi. Quando avrete terminato, nella finestra aperta potrete modificare lo stile della linea che vi appare sulla mappa scegliendo il colore e lo spessore adatto. Ora potrete chiudere la finestra del percorso e con il tasto Aggiungi segnaposto creerete i waypoints di partenza, arrivo ed altri luoghi che potrebbero esservi utili (fine salita, malga, fontana, deviazione...), inserendo anche qui il titolo e la descrizione ed eventualmente modificando lo stile del segnaposto.
A questo punto avrete terminato e potrete salvare il vostro percorso. Per farlo selezionate la cartella nella finestra Luoghi e premendo il tasto destro selezionate la voce Salva luogo con nome. Personalmente preferisco salvare il percorso in formato .kml poichè è quello utilizzato da Google maps per creare le proprie mappe. In prospettiva di voler convertire il file in un formato adatto al vostro navigatore GPS la scelta tra formato .kml e .kmz non ha importanza. Nell'articolo Preparare le tracce GPS per il web è spiegato come convertire un file TCX utilizzando una applicazione gratuita del sito GPSvisualizer. La stessa procedura può essere utilizzata per creare un file GPX partendo da un KML.
Per chi invece volesse creare un file TCX (dispositivi GARMIN), consiglio di utilizzare il programma gratuito TCXconverter in cui basterà importare il file KML precedentemente creato ed esportarlo in formato TCX.

Per utenti che utilizzano dispositivi GPS per l'outdoor più frequentemente, consiglio di utilizzare un software cartografico come Mapsource o CompeGPS: personalmente utilizzo l'ottimo software gratuito Qlandkarte: se siete interessati potete leggere la guida introduttiva a Qlandkarte GT oppure scoprire come creare una traccia GPS in Qlandkarte

Di seguito potete vedere un utile video che mostra nei dettagli quanto appena descritto.
 
La presente guida è stata realizzata per la versione 5.0 di Google Earth. Attualmente è disponibile la versione 7.0.2 che è molto più veloce e contiene svariate funzioni aggiuntive che semplificano, in parte, la vita. La base di lavoro comunque, può essere considerata del tutto simile a quella qui descritta.
 
 
Ultima modifica: 12 Agosto 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 11 anni fa
    Ciao Rinaldo,
    non so come mai tu non riesca più a visualizzare le anteprime dei files su TCX converter ma quel programma risulta ormai obsoleto (ultimo aggiornamento giugno 2012) ed ormai conviene utilizzare software online per la conversione... ad esempio sul sito gpsies a questa pagina: http://www.gpsies.com/convert.do?language=it puoi convertire i files che desideri e poi usare programmi come basecamp o qlandkarte o google earth per visualizzare i tuoi tracciati... ;-)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 11 anni fa
    Ciao Leo
    non riesco più a vedere le anteprime delle tracce su TCX converter
    Grazie Rinaldo
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 13 anni fa
    Grazie mille per le spiegazioni.

    Mauro
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Grazie grande Leo, con questo tutorial hai reso semplice delle operazioni per me non intuibili facilmente
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Grazie e complimenti per il post, molto utile per il mio motoviaggio in Marocco che inizia tra qualche settimana. Sto preparando le tracce delle mie giornate!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    ciao a tutti, una delucidazione, ma il risultato finale,ovvero la mappa che andrò a caricare sull'edge, sara esattamente quella scaricta da google earth, cioè con gli stessi dettagli?
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    6 un grande
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 15 anni fa
    Ottimo Lavoro!
    Grazie.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 15 anni fa
    ho provato a fare percorso con google earth ma quando lke trasferisco su ma source in cui è installato carttografia land navigator non mi combaciano a perfezione!
    mi sapete dire il motivo?
    Grazie anticipatamente per l'informazione
    Massimo
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 15 anni fa
      ciao massimo...
      se ho capito bene tu crei un percorso con google earth e quando lo vai a importare in map source non combacia perfettamente con la cartografia land navigator...
      purtroppo io nn possiedo quella cartografia ma può capitare che vi sia un piccolo errore (qualche metro). Nel caso delle trek map Garmin io nn ho mai avuto discordanze così come nn le ho riscontrate sulle mappe base di map source con una prova rapida effettuata ora...
      ...credo a questo punto che sia un problema delle land navigator o (nel caso in cui la differenza sia minima) un errore fisiologico nel tracciare il percorso. :whisper:
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 15 anni fa
    Ciao, era da giorni e giorni che cercavo di convertire i file di google in quelli utili per il navigatore garmin edge 705. Per puro caso sono andato nel tuo sito, e grazie a tuoi grandi consigli ho risolto il problema in un secondo! Quando si incontrano persone come te in rete, allora si' che ne vale la pena pagare la bolletta per navigare in internet! Ciao e grazie. Salvatore ( Angri - Salerno)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 15 anni fa
      grazie sasà,
      fa piacere sentire che a qualcuno possono risultare utili i semplici consigli che posso dare. =)
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Nel 2024, con la mia compagna, abbiamo fatto Milano - Capo Nord e ritorno (saliti dalla Norvegia, tornati dalla Finlandia): ...
Ciao Stefano, cosa intendi con peso totale? Il carico massimo sopportato dalla bici? In effetti è un dato che spesso ...
Buongiorno. Solo un appunto. Sto cercando il primo acquisto. La difficoltà che trovo è che pochi marchi dichiarano il peso ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini