Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Traccia visualizzata su google maps
Google Earth
 
 

Prendo spunto dalla domanda di un utente per spiegare brevemente come creare mappe di Google Maps con le nostre tracce GPS. Oggi le applicazioni disponibili e la tecnologia permetti di avere a disposizione molte alternative ma l'applicativo di Google resta un prodotto conosciuto da tutti e accessibile a molti.

Questo articolo è ormai un po' obsoleto ma tutt'ora valido in alcuni suoi punti. Per un contenuto aggiornato al 2017 puoi leggere Come creare una mappa personalizzata in Google Maps

E' doveroso fare una debita premessa. A seconda dell'utilizzo che ne vogliamo fare, è possibile inserire le nostre tracce GPS in Google Maps tramite svariate modalità. Di seguito spiegherò come inserire queste mappe in un sito web creato con il CMS Joomla 1.5 (lo stesso vale anche per joomla 2.5) ed inoltre riassumerò brevemente come creare le proprie mappe contententi le nostre tracce GPS direttamente in Google Maps per poi esportarle come frame in un qualsiasi documento html.

Oggi usiamo altri metodi ma un tempo le mappe presenti nelle varie sezioni Viaggi e Mountain bike di Life in Travel, erano caricate tramite un particolare plugin di Joomla che permetteva di aggiungere una breve stringa di codice per far apparire le mappe nei contenuti del nostro blog.

Ciò che dovremo fare è caricare in remoto una mappa KML (formato di file per google earth) o GPX creata in precedenza come descritto nell'articolo Preparare le tracce GPS per il web, per poi richiamarla con la stringa [mosmap kml='http://www.miosito.it/miacartellamappe/miatraccia.kml] sostituendo alle parentesi quadrate le parentesi graffe. Il plugin in questione può richiamare anche altre tipologie di files e ha anche altre funzioni molto utili. Un passaggio fondamentale per poter visualizzare le proprie mappe all'interno di un sito web è possedere una Google API key da inserire nell'apposita form nel pannello di amministrazione del plugin.

Per coloro i quali fossero interessati ad inserire le google maps all'interno di un sito web non creato con joomla cercherò di seguito di spiegare la procedura per creare le proprie mappe nel pannello utente di Google maps per poi esportarle in un frame da inserire nei contenuti del proprio sito.

I passi da seguire sono:

  • se non lo si possiede già si dovrà creare un account google;
  • effettuare il login e quindi entrare in google maps;
  • entrare nella sezione Le mie mappe (tasto in alto a sinistra);
  • premere il tasto Crea una nuova mappa (tasto in alto a sinistra sotto Le mie mappe);
  • premere il tasto Importa sopra alla form Titolo della mappa (sempre a sinistra);
  • selezionare il file kml precedentemente creato e salvato sul pc;
  • una volta caricato il file, la traccia apparirà sulla mappa;
  • per esportare in un sito web o altrove la mappa visualizzata premere il tasto link in alto a destra. E' possibile esportare un frame in un sito (codice HTML) oppure esportare il link diretto alla pagina che si sta visualizzando in questo momento.

Altre utili guide che potrebbero interessarvi:

Per la pianificazione delle nostre escursioni sono interessanti le guide in cui si parla di come creare una traccia GPS a tavolino con google earth oppure come creare una traccia GPS con Qlandkarte GT

Un altro utile programma per l'elaborazione dei nostri dati digitali è Basecamp: ecco la guida al software Garmin

Come sempre, se avete chiarimenti da chiedere o da dare, fatelo pure qui sotto.

Buone mappe a tutti.

 
 
Ultima modifica: 04 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Ciao , ho seguito la tua indicazione , mi ritrovo una mappa in googlemaps , ma non riesco a capiere come poterla navigare .
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao Alessandro, la navigazione delle mappe in googlemaps non è un'opzione che google ha ancora implementato!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 6 anni fa
    ciao,

    ho seguito con successo le tue indicazione per importare un file gpx sul googlemap: Tuttavia quanto vado a stampare la mappa (utilizzando l'opzione stampa), ottengo una area troppo ampia e perdo il rilievo che avevo aggiunto alla visualizzazione. Che poso fare per evitare il print screen? Inoltre la stampa è vettoriale (quindi la posso ingrandire senza perdere di definizione) o no?
    grazie mille e complimenti per il tuo knowhow :)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 6 anni fa
      Ciao Francesca,
      la stampa da google maps, a quanto ne so io, è solo indicativa e quindi non rispetta la scala, non è vettoriale e non ha alcun "valore cartografico".
      Se cerchi qualcosa di più "professionale" e comunque gratuito potresti provare maposmatic che si basa su dati Open Street Map
      https://maposmatic.osm-baustelle.de/

      Ottimo, ma a pagamento: https://www.printmaps.net/
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 6 anni fa
        ciao,
        grazie per aver così prontamente risposto :)
        ho provato subito maposmatic ma, nonostante abbia caricato il file gpx, non riesco a trovare nessun pulsante per andare avanti :(
        Se invece continuo dalla tab area geografica, posso andare avanti ma ovviamente non vedo il tracciato gpx ( e neppure le isoipse del rilievo ) :(

        contrordine....
        ho trovato la mappa ... era stata resa pubblica :D
        grazie mille ancora :)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 10 anni fa
    Salve Ragazzi,
    leggo dei suggerimenti molto interessanti in qst pagina!
    Avrei bisogno di capire come fare a stampare su carta la mappa di un percorso che ho realizzato in formato gpx..
    Grazie!!!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Ragazzi io ho questo problema: ho un file creato da google hearth in formato .kmz (circa 10 mega) l'ho caricato sul sito, ma quando provo ad aprirlo l'estensione del file diventa .zip e prova ad aprirlo con winrar e non con il programma di google. Chi mi sa dare una spiegazione?
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 14 anni fa
      Ciao Luca,
      il formato kmz è un files di tipo .zip!
      Esso può contenere uno o più file kml, icone,layer... :snicker:
      Prova a salvare il file in formato kml e vedi cosa succede =D
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    Ciao a tutti, io sono rimasto colpito dall'utile mappa degli itinerari che hai creato
    http://www.lifeintravel.it/it/mountain-bike/itinerari-in-mtb/mappa-degli-itinerari.html ([url]http://www.lifeintravel.it/index.php?option=com_k2&view=article&id=356&Itemid=24[/url]) o_O
    sto usando vari componenti Phoca e mi trovo bene, ma un paio di indicazioni per crearne una simile sarebbero apprezzate =)
    Graaaaazie,
    Giorgio
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 14 anni fa
      Ciao Giorgio,
      per creare la mappa come quella che ho predisposto per gli itinerari in MTB devi seguire i punti da 1 a 4 dell'articolo qui sopra, inserendo poi manualmente i waypoint con i tuoi itinerari nel punto desiderato.
      Una volta terminato e salvato le modifiche, clicca in alto a destra su "Visualizza in Google earth". In questo modo scaricherai un file in formato KML che inserirai in una cartella del tuo sito e richiamerai con il plugin googlemap (come descritto nell'articolo qui sopra).
      Ricorda di richiedere un google API key da inserire poi nei parametri del plugin dal lato amministratore di joomla.

      Se non ti è chiaro qualche cosa chiedi pure e proverò ad essere più dettagliato.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 14 anni fa
    =D
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 15 anni fa
    Innanzitutto voglio fare i complimenti per questo sito, estremamente funzionale ed interessante. Visto che sono alle prime armi col gps volevo chiedere un aiuto: ho una traccia su pc, registrata sul Monte Vignola. Non capisco perchè, avendo acceso il gps alla partenza del tracciato, quando importo il percorso mi compare una linea retta che collega il percorso del Vignola con la città di Trento (avevo acceso il gps il giorno prima a Tn). Come posso farlo sparire e tenere solo la traccia del percorso? Grazie dell'aiuto
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 15 anni fa
      Ciao Chiara,
      innanzi tutto grazie dei complimenti per il sito e scusa per il ritardo con cui rispondo ma ero a spasso in bici per i balcani...
      ...per quanto riguarda il tuo problema, molto dipende dal dispositivo che hai. Comunque anch'io a volte avevo questo problema, risolto aggiornando il software (scaricato dal sito Garmin nel mio caso) all'ultima versione.
      Per eliminare il tratto di traccia del percorso già registrato, in google earth basterà che tu, una volta aperto il file, apra la cartella dei contenuti del file stesso nella colonna di sinistra (all'interno della finestra Luoghi) e selezioni il tracciato. Premendo il tasto destro del mouse su di esso dovrai poi selezionare la voce Proprietà e mantendo aperta la finestra che ti apparirà, potrai elaborare il percorso a piacimento inserendo o eliminando punti traccia (nel caso specifico dovrai probabilmente eliminare solo il punto traccia che ti troverai a trento) . Spero di essere stato chiaro, altrimenti puoi provare a dare un'occhiata al video tutorial che trovi nella colonna di sinistra in home page (clicca 2 volte per ingrandirlo)...è un pò lungo ma anche abbastanza utile.:-)
      Fammi sapere se hai risolto, ciao!
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 16 anni fa
    Ciao, anche io mi sono divertito a portare i miei file creati con CompeGps Mobile su google map, ho importato un tracciato che ho fatto su alcuni sentieri della mia zona, 5 ore per un totale di 18Km... la cosa strana è che il file caricato viene spezzato in google map in più parti, precisamente in 7, in questa maniera non vedo tutto il tracciato ma ne vedo solo una parte, devo sfogliare il file per vedere gli altri tracciati. Ti è capitato? sai se ci sono settaggi da configurare?
    Grazie mille
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 16 anni fa
      Decisamente la tua soluzione è funzionale ma poco comoda. Strano che riducendo i punti traccia la mappa resti spezzata.
      Provo a essere un pò più specifico con GPSvisualizer anche se a questo punto non sono sicuro sia questo il tuo problema.
      In questa pagina ([url]http://www.gpsvisualizer.com/map_input?form=googleearth[/url]) del sito, nella sezione "Track options" premi su "show advanced options [+]" e inserisci 400 nel campo "[b]Max. points per track:[/b]". Nel campo "[b]GPX/CSV routepoints:[/b]" seleziona "[b]Convert to tracks only[/b]" (perderai i waypoints).

      Forse così funziona!?!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 16 anni fa
      Grazie Leo per l'input... ho fatto delle prove ma il file caricato in googlemap è sempre spezzato, per ora ho risolto creando una seconda mappa e ritracciando a mano i vari percorsi spezzati... non è comodo ma per ora funziona, appena ho più tempo guardo di fare diverse prove di conversione.
      Buona giornata a tutti.
      8)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 16 anni fa
      Ciao Simone.
      Credo che il tuo problema sia nel numero di punti traccia presenti nel file KML o KMZ che importi in google maps. Prova a creare la traccia con meno di 400 trackpoint con GPSvisualizer come spiegato qui ([url]http://www.lifeintravel.it/it/component/content/article/361.html[/url]), dovrebbe funzionare.
      Spero di essere stato utile,
      ciao.
      Leo. :-)
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Nel 2024, con la mia compagna, abbiamo fatto Milano - Capo Nord e ritorno (saliti dalla Norvegia, tornati dalla Finlandia): ...
Ciao Stefano, cosa intendi con peso totale? Il carico massimo sopportato dalla bici? In effetti è un dato che spesso ...
Buongiorno. Solo un appunto. Sto cercando il primo acquisto. La difficoltà che trovo è che pochi marchi dichiarano il peso ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini