- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
il grande passo
Di meno
Di più
04/06/2018 11:23 #1
da Alex.C
il grande passo è stato creato da Alex.C
Ciao Leo, ciao Vero e a tutti gli altri,
prima di tutto non posso che ringraziarvi per questo sito ricco di suggerimenti e suggestioni! Ho passato gli ultimi giorni leggendo ogni suo angolo e mi sono pure comprato un vostro libro per portarvi al mare...
Da anni sono attratto dal viaggio lento in bicicletta, e grazie a voi ho deciso di fare il grande salto.
Questo ottobre farò molto probabilmente Bristol Parigi, approfittando di amici ad inizio e fine.
Detto questo, visto che fra poco compio 43 anni, invece della spider da crisi di mezz'età, ho deciso di regalarmi una bici della mia taglia.
Fino ad oggi ho sempre avuto vecchi catenacci che mi sono sistemato da solo, e come potrete immaginare, essendo alto 184, la taglia ha sempre lasciato molto a desiderare.
Visto il mio budget, le spese accessorie per finire ecquipaggiamento e il (remoto) rischio che la cosa non mi piaccia, ho deciso di restare nella fascia più abbordabile.
In particolare ho visto (e provato) la Fuji touring. La prima domanda è: la differenza di prezzo tra base e disc, è realmente giustificata (nel mio caso ho strappato180€ tra una e l'altra)?
Avrei trovato anche una Hobootleg (non geo) per praticamente lo stesso prezzo della geo, ma non posso provarla. La mia paura è che sia un pò troppo corsaiola, ma forse mi sbaglio.
Io sposo la filosofia del viaggiare con calma, ma comunque non mi spaventa la piega da corsa. Da adolescente, invece del mototorino, ho sempre usato una Atala da corsa, e mi ci rovavo benissimo. Solo vorrei una postura comoda, visto che non voglio che mi corra dietro nessuno!!!
Grazie per i vostri suggerimenti e a presto!
prima di tutto non posso che ringraziarvi per questo sito ricco di suggerimenti e suggestioni! Ho passato gli ultimi giorni leggendo ogni suo angolo e mi sono pure comprato un vostro libro per portarvi al mare...
Da anni sono attratto dal viaggio lento in bicicletta, e grazie a voi ho deciso di fare il grande salto.
Questo ottobre farò molto probabilmente Bristol Parigi, approfittando di amici ad inizio e fine.
Detto questo, visto che fra poco compio 43 anni, invece della spider da crisi di mezz'età, ho deciso di regalarmi una bici della mia taglia.
Fino ad oggi ho sempre avuto vecchi catenacci che mi sono sistemato da solo, e come potrete immaginare, essendo alto 184, la taglia ha sempre lasciato molto a desiderare.
Visto il mio budget, le spese accessorie per finire ecquipaggiamento e il (remoto) rischio che la cosa non mi piaccia, ho deciso di restare nella fascia più abbordabile.
In particolare ho visto (e provato) la Fuji touring. La prima domanda è: la differenza di prezzo tra base e disc, è realmente giustificata (nel mio caso ho strappato180€ tra una e l'altra)?
Avrei trovato anche una Hobootleg (non geo) per praticamente lo stesso prezzo della geo, ma non posso provarla. La mia paura è che sia un pò troppo corsaiola, ma forse mi sbaglio.
Io sposo la filosofia del viaggiare con calma, ma comunque non mi spaventa la piega da corsa. Da adolescente, invece del mototorino, ho sempre usato una Atala da corsa, e mi ci rovavo benissimo. Solo vorrei una postura comoda, visto che non voglio che mi corra dietro nessuno!!!
Grazie per i vostri suggerimenti e a presto!
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
08/06/2018 16:04 #2
da Leo
Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html
Risposta da Leo al topic il grande passo
Ciao Alex,
innanzitutto...wow... grazie mille per le belle parole!!!
Detto ciò, veniamo al dunque: non c'è paragone, 100 volte meglio una bella bici che una spider!!!
La Fuji Touring, nonostante sia una "entry level" è, a mio parere, un'ottima bici da viaggio!
Cambio deore 9 velocità, acciaio, un peso tutto sommato buono... non ha nulla da invidiare ad altre più blasonate.
La scelta tra freni a disco o V-brake è francamente soggettiva ma ti do una mia personale opinione: io non tornerei più indietro. I freni a disco meccanici sono di semplice utilizzo e manutenzione come i V-brake (e quindi molto meno "impegnativi" dei freni a disco idraulici) ma hanno una frenata decisamente più reattiva.
Detto questo, per viaggi non troppo impegnativi dal punto di vista altimetrico come penso sarà il tuo Bristol-Parigi, la differenza praticamente non si sente. La domanda che ti devi porre è: utilizzerò la bici carica anche su salite (e quindi discese) medio-lunghe per cui servano freni più performanti? Se la risposta è sì ti consiglio di fare l'investimento altrimenti non ne vale la pena.
Per quanto riguarda la Hobo, se non è la Geo, è proprio l'ammiraglia di Cinelli per quanto riguarda i viaggi e quindi non è una bici "corsaiola" ma una bici pensata per i lunghi viaggi, del tutto simile alla fuji touring anche se con una geometria leggermente più compatta.
Buona scelta e, soprattutto,
buoni viaggi!!!
innanzitutto...wow... grazie mille per le belle parole!!!
Detto ciò, veniamo al dunque: non c'è paragone, 100 volte meglio una bella bici che una spider!!!
La Fuji Touring, nonostante sia una "entry level" è, a mio parere, un'ottima bici da viaggio!
Cambio deore 9 velocità, acciaio, un peso tutto sommato buono... non ha nulla da invidiare ad altre più blasonate.
La scelta tra freni a disco o V-brake è francamente soggettiva ma ti do una mia personale opinione: io non tornerei più indietro. I freni a disco meccanici sono di semplice utilizzo e manutenzione come i V-brake (e quindi molto meno "impegnativi" dei freni a disco idraulici) ma hanno una frenata decisamente più reattiva.
Detto questo, per viaggi non troppo impegnativi dal punto di vista altimetrico come penso sarà il tuo Bristol-Parigi, la differenza praticamente non si sente. La domanda che ti devi porre è: utilizzerò la bici carica anche su salite (e quindi discese) medio-lunghe per cui servano freni più performanti? Se la risposta è sì ti consiglio di fare l'investimento altrimenti non ne vale la pena.
Per quanto riguarda la Hobo, se non è la Geo, è proprio l'ammiraglia di Cinelli per quanto riguarda i viaggi e quindi non è una bici "corsaiola" ma una bici pensata per i lunghi viaggi, del tutto simile alla fuji touring anche se con una geometria leggermente più compatta.
Buona scelta e, soprattutto,
buoni viaggi!!!
Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
Di meno
Di più
- Messaggi: 2
- Ringraziamenti ricevuti 0
10/06/2018 10:45 #3
da Alex.C
Risposta da Alex.C al topic il grande passo
Grazie Leo!
In realtà oltre freni ci sono anche un pò di differenze di componentistica: deore 9v contro deore xt 10v, deragliatore alivio contro deore tra le più evidenti.
Per quello che riguarda le salite e discese.... chissà! Spero che questo sia il primo di una lunga serie di viaggi, che non so dove mi porteranno. Certo, con la differenza potrei fare già una serie di upgrade come sella, borse, etc...
A proposito, vedo che non avete ancora affrontato il problema selle! Vedo che è molto dibattuto altrove, con talebani Brooks e amanti Smp principalmente.
Già che ci sono vi faccio un'altra domanda logistica: che tipo di luccheto vi portate dietro? Io ho vissuto molti anni a milano e quindi sono parecchio sensibile all'argomento. Per esperienza so che il lucchetto deve essere possibilmente un U-lock e bello sodo, cosa che chiaramente porta 1,5kg di peso e anche più. Con tutte le attenzioni che si fanno per la riduzione di peso, che stratagemmi avete?
In realtà oltre freni ci sono anche un pò di differenze di componentistica: deore 9v contro deore xt 10v, deragliatore alivio contro deore tra le più evidenti.
Per quello che riguarda le salite e discese.... chissà! Spero che questo sia il primo di una lunga serie di viaggi, che non so dove mi porteranno. Certo, con la differenza potrei fare già una serie di upgrade come sella, borse, etc...
A proposito, vedo che non avete ancora affrontato il problema selle! Vedo che è molto dibattuto altrove, con talebani Brooks e amanti Smp principalmente.
Già che ci sono vi faccio un'altra domanda logistica: che tipo di luccheto vi portate dietro? Io ho vissuto molti anni a milano e quindi sono parecchio sensibile all'argomento. Per esperienza so che il lucchetto deve essere possibilmente un U-lock e bello sodo, cosa che chiaramente porta 1,5kg di peso e anche più. Con tutte le attenzioni che si fanno per la riduzione di peso, che stratagemmi avete?
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
11/06/2018 14:50 #4
da Leo
Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html
Risposta da Leo al topic il grande passo
immagino tu intenda le differenze tra Fuji Touring e Touring Disc... beh allora i 180€ sono più giustificati... soprattutto considerando il deore XT 10v vs il 9v... se credi e speri che questo sia il primo di una lunga serie di viaggi io ti consiglierei di partire già col piede giusto sulla bici magari aspettando invece a fare l'upgrade di componenti e accessori per viaggi futuri però, ripeto, sono scelte molto personali.
Il problema sella è, come dire, un reale problema da affrontare cercando di essere il più obiettivi possibile... abbiamo scritto un paio di articoli ma effettivamente è uno dei componenti più difficile da consigliare perché cambia moltissimo a seconda del singolo. Ti devo dire la verità: personalmente credo che Brooks siano ottime soprattutto perché raramente chi le ha si lamenta, ma non ho esperienza a riguardo e costano davvero tanto!
Io e Vero abbiamo la fortuna di non avere grossi problemi di adattamento e abbiamo sempre usato le selle uscite di serie con la bici (sia sulle MTB Viner usate fino a 2 anni fa che sulle Hobogeo ed ora Vero sulla Genesis).
Infine argomento lucchetto: abbiamo girato per 20 anni senza praticamente legare mai le bici quando eravamo in giro per il mondo e siamo stati fortunati ma non abbiamo mai subito un furto. Da 3-4 anni a questa parte giriamo con un semplice lucchetto di cavo spiralato con chiave (che a breve dovremo cambiare perché la serratura inizia a scricchiolare)... peserà 4-500g e quindi non pochissimo ma nemmeno eccessivamente. Come dici tu, l'ideale sarebbe un U-lock ma è ingombrante e pesante e meno duttile nel permetterti di legare la bici dove vuoi. In definitiva secondo me se usi un po' di accortezza nelle città il lucchetto in viaggio rappresenta più un deterrente che un reale antifurto: uno che vede una bici stracarica e quindi pesante, legata con un qualsiasi lucchetto, difficilmente punterà sul tuo mezzo e cercherà qualcosa di più abbordabile... o perlomeno mi piace pensarla così:!
Il problema sella è, come dire, un reale problema da affrontare cercando di essere il più obiettivi possibile... abbiamo scritto un paio di articoli ma effettivamente è uno dei componenti più difficile da consigliare perché cambia moltissimo a seconda del singolo. Ti devo dire la verità: personalmente credo che Brooks siano ottime soprattutto perché raramente chi le ha si lamenta, ma non ho esperienza a riguardo e costano davvero tanto!
Io e Vero abbiamo la fortuna di non avere grossi problemi di adattamento e abbiamo sempre usato le selle uscite di serie con la bici (sia sulle MTB Viner usate fino a 2 anni fa che sulle Hobogeo ed ora Vero sulla Genesis).
Infine argomento lucchetto: abbiamo girato per 20 anni senza praticamente legare mai le bici quando eravamo in giro per il mondo e siamo stati fortunati ma non abbiamo mai subito un furto. Da 3-4 anni a questa parte giriamo con un semplice lucchetto di cavo spiralato con chiave (che a breve dovremo cambiare perché la serratura inizia a scricchiolare)... peserà 4-500g e quindi non pochissimo ma nemmeno eccessivamente. Come dici tu, l'ideale sarebbe un U-lock ma è ingombrante e pesante e meno duttile nel permetterti di legare la bici dove vuoi. In definitiva secondo me se usi un po' di accortezza nelle città il lucchetto in viaggio rappresenta più un deterrente che un reale antifurto: uno che vede una bici stracarica e quindi pesante, legata con un qualsiasi lucchetto, difficilmente punterà sul tuo mezzo e cercherà qualcosa di più abbordabile... o perlomeno mi piace pensarla così:!
Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.