La ferrovia delle Dolomiti, divenuta poi ciclabile delle Dolomiti, fu aperta nel 1921 per collegare Calalzo di Cadore, Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo. Con il passare degli anni e lo sviluppo della motorizzazione e delle tecnologie venne gradualmente abbandonata.
Ebbe il suo periodo di gloria durante il 1956 in occasione delle Olimpiadi di Cortina, ma poi il declino fu inevitabile soprattutto quando, nel 1960, ci fu un grave incidente in cui persero la vita due persone. Lunga 65 chilometri la ferrovia fu dismessa nel 1964. Oggi, come già accennato prima, la ferrovia è diventata la ciclabile delle dolomiti e collega Calalzo di Cadore in Veneto a Dobbiaco in Alto Adige.
La ferrovia delle Dolomiti fu attiva per oltre 40 anni: da Calalzo, nel Cadore Veneto, a quota 741 metri raggiungeva Cortina D'Ampezzo a 1230 metri ed infine terminava la sua corsa a Dobbiaco, in Val Pusteria per un totale di 65 km. La stazione più alta raggiunta dalla ferrovia si chiamava Cimabanche ed era sita a quota 1530 metri. Durante i periodi invernali la ferrovia veniva spesso interrotta dalle intense nevicate ed era necessario intervenire per ripulire la linea ferroviaria. Il treno a vapore del 1921 venne rimpiazzato nel 1929 da treni elettrici che si presentavano ai passeggeri con carrozze tinte di bianco ed azzurro.
La ciclabile delle Dolomiti
La ferrovia delle Dolomiti o sarebbe meglio chiamarla ciclabile delle Dolomiti è un itinerario cicloturistico inaugurato nel 2003 che segue quasi costantemente il percorso dei vecchi binari della Calalzo di Cadore - Dobbiaco, staccandosi dalla ferrovia dismessa solo per far evitare ai cicloturisti di attraversare la statale un paio di volte. Percorrendola da Dobbiaco a Cortina e poi a Calalzo, il dislivello totale in salita sfiora i 300 metri, mentre quello in discesa tocca gli 850 metri. La pista ciclabile delle Dolomiti, conosciuta anche con il nome di Lunga Via delle Dolomiti, è indicata in tutta la sua lunghezza da tabelle segnaletiche chiare ed esplicative e si innesta a Dobbiaco sulla pista ciclabile della Val Pusteria verso est e sulla ciclabile Dobbiaco-Lienz verso Ovest lungo la Drava.
Da Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo si affronta il tratto più lungo e impegnativo visto che fra le due località si trova la stazione di Cimabanche a quota 1529 metri. In salita costante prima lieve e poi intorno al 3,5% si raggiunge Cimabanche pedalando su ghiaino.
Appena oltre Cimabanche si passa da Ospitale, un tempo ricovero per i pellegrini e si attraversano il ponte di ferro sull'orrido di costruzione austriaca e due suggestive gallerie prima di arrivare a Cortina. Percorrendo il vecchio tracciato della ferrovia delle Dolomiti in bicicletta da Dobbiaco si costeggiano anche il parco naturale delle tre cime di Lavaredo e quello di Fanes, Sennes e Braies in territorio altoatesino.
Da Cortina d'Ampezzo a Calalzo la ciclabile delle Dolomiti è tutta in leggera discesa ed il fondo è quasi interamente asfaltato ed in buone condizioni. Si scende per la val Boite fino alla dogana vecchia e a San Vito di Cadore. Da Borca si mostrano l'Antelao ed il Pelmo, due massicci delle Dolomiti bellunesi. Si oltrepassano diverse gallerie tutte comunque piuttosto illuminate e, seguendo la segnaletica, si giunge a destinazione.
Quando andare e perchè


La nostra ciclabile delle Dolomiti
Se vuoi scoprire altri percorsi ciclabili lungo le vecchie ferrovie dismesse, puoi dare un'occhiata al nostro database e magari aiutaci ad arricchirlo, se vuoi proseguire il tuo viaggio in bicicletta oltre Calalzo di Cadore puoi seguire la traccia del nostro viaggio nel nord-est d'Italia, se vuoi proseguire verso l'Austria da Dobbiaco imbocca la ciclabile verso Lienz mentre se volessi pedalare verso Bolzano o il passo del Brennero svolta sulla ciclabile della Val Pusteria !!! La ciclabile delle Dolomiti è parte della più lunga ciclovia dell'amicizia, da Monaco a Venezia.
Ultimi commenti
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Community
https://www.lifeintravel.it/ebook-vie-dell-acqua-in-bici.html
Ecco la soluzione perfetta: vieni a pedalare con Lisa e me in Trentino! 🚲
Qui tutte le info: https://www.lifeintravel.it/casualita/eventi/valsugana-tour-pedala-con-noi-e-salite-in-bici.html