Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Ciclabile delle Dolomiti
lifeintravel.it
Partenza/Arrivo
Dobbiaco/Calalzo di Cadore
Luogo
Alto Adige, Veneto
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
65 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Famiglia
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
90%
Sterrato
10%
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bikeGravel
 
 

La ferrovia delle Dolomiti, divenuta poi ciclabile delle Dolomiti, fu aperta nel 1921 per collegare Calalzo di Cadore, Dobbiaco e Cortina d'Ampezzo. Con il passare degli anni e lo sviluppo della motorizzazione e delle tecnologie venne gradualmente abbandonata.

Ebbe il suo periodo di gloria durante il 1956 in occasione delle Olimpiadi di Cortina, ma poi il declino fu inevitabile soprattutto quando, nel 1960, ci fu un grave incidente in cui persero la vita due persone. Lunga 65 chilometri la ferrovia fu dismessa nel 1964. Oggi, come già accennato prima, la ferrovia è diventata la ciclabile delle dolomiti e collega Calalzo di Cadore in Veneto a Dobbiaco in Alto Adige.

La ferrovia delle Dolomiti fu attiva per oltre 40 anni: da Calalzo, nel Cadore Veneto, a quota 741 metri raggiungeva Cortina D'Ampezzo a 1230 metri ed infine terminava la sua corsa a Dobbiaco, in Val Pusteria per un totale di 65 km. La stazione più alta raggiunta dalla ferrovia si chiamava Cimabanche ed era sita a quota 1530 metri. vecchia stazione ferrovia delle DolomitiDurante i periodi invernali la ferrovia veniva spesso interrotta dalle intense nevicate ed era necessario intervenire per ripulire la linea ferroviaria. Il treno a vapore del 1921 venne rimpiazzato nel 1929 da treni elettrici che si presentavano ai passeggeri con carrozze tinte di bianco ed azzurro.

La ciclabile delle Dolomiti

La ferrovia delle Dolomiti o sarebbe meglio chiamarla ciclabile delle Dolomiti è un itinerario cicloturistico inaugurato nel 2003 che segue quasi costantemente il percorso dei vecchi binari della Calalzo di Cadore - Dobbiaco, staccandosi dalla ferrovia dismessa solo per far evitare ai cicloturisti di attraversare la statale un paio di volte. Percorrendola da Dobbiaco a Cortina e poi a Calalzo, il dislivello totale in salita sfiora i 300 metri, mentre quello in discesa tocca gli 850 metrisegnaletica ciclabile delle dolomitiLa pista ciclabile delle Dolomiti, conosciuta anche con il nome di Lunga Via delle Dolomiti, è indicata in tutta la sua lunghezza da tabelle segnaletiche chiare ed esplicative e si innesta a Dobbiaco sulla pista ciclabile della Val Pusteria verso est e sulla ciclabile Dobbiaco-Lienz verso Ovest lungo la Drava. dsc 0294Da Dobbiaco a Cortina d'Ampezzo si affronta il tratto più lungo e impegnativo visto che fra le due località si trova la stazione di Cimabanche a quota 1529 metri. In salita costante prima lieve e poi intorno al 3,5% si raggiunge Cimabanche pedalando su ghiaino.ciclabile delle dolomiti Appena oltre Cimabanche si passa da Ospitale, un tempo ricovero per i pellegrini e si attraversano il ponte di ferro sull'orrido di costruzione austriaca e due suggestive gallerie prima di arrivare a Cortina. Percorrendo il vecchio tracciato della ferrovia delle Dolomiti in bicicletta da Dobbiaco si costeggiano anche il parco naturale delle tre cime di Lavaredo e quello di Fanes, Sennes e Braies in territorio altoatesino. img 9304Da Cortina d'Ampezzo a Calalzo la ciclabile delle Dolomiti è tutta in leggera discesa ed il fondo è quasi interamente asfaltato ed in buone condizioni. Si scende per la val Boite fino alla dogana vecchia e a San Vito di Cadore. Da Borca si mostrano l'Antelao ed il Pelmo, due massicci delle Dolomiti bellunesi. Si oltrepassano diverse gallerie tutte comunque piuttosto illuminate e, seguendo la segnaletica, si giunge a destinazione.Paesaggi del Cadore

 

Quando andare e perchè

In estate la ciclabile delle Dolomiti è piuttosto frequentata dai locali che la percorrono anche solo per spostarsi da un paesino all'altro in bicicletta. Le temperature da queste parti sono abbastanza fresche ma nei giorni più caldi dell'anno possono anche infastidire. img 9306La primavera e l'autunno (o la fine dell'estate) sono come al solito i periodi migliori per affrontare questa ciclabile: le temperature sono miti (intendo fine primavera ed inizio autunno!), le strade poco affollate, i prezzi degli alloggi bassi, i colori del bosco autunnale o della fioritura fantastici... la ciclabile è percorribile fino alle prime nevicate e da quando la neve si scioglie! Se volete percorrere la ciclabile delle dolomiti in maniera alternativa potete cimentarvi nell'affrontare il tratto tra Dobbiaco e Cortina in inverno con gli sci da fondo!
 
segnaletica

La nostra ciclabile delle Dolomiti

Arrivando dal Passo Cibiana e dalla Val di Zoldo, abbiamo incontrato la ciclovia delle Dolomiti all'altezza di Venas dove l'abbiamo imboccata non appena letto il cartello che ne indicava la presenza. Stanchi ma felici per la salita superata da poco, abbiamo pedalato parallelamente al corso del torrente Boite, oltrepassando le numerose stazioni abbandonate della vecchia ferrovia delle dolomiti: Venas, Valle di Cadore, Pieve di Cadore e Calalzo dove l'itinerario finisce. La ciclabile delle Dolomiti non è totalmente pianeggiante, è invece interamente asfaltata tranne un tratto gravel che si incontra salendo da Dobbiaco verso il Passo Cimabanche. Lungo il tracciato si trovano spesso dei cartelli che indicano la via da seguire. Si oltrepassano alcune gallerie in pietra, corte e per nulla claustrofobiche, per un tratto si costeggia la statale e si riesce a scorgere il lago del Centro Cadore sulla destra. La pista termina alla stazione di Calalzo dove noi abbiamo fatto una breve sosta per poi proseguire in direzione di Domegge, Lorenzago di Cadore e il Passo Mauria che conduce in Friuli. La ciclabile delle Dolomiti è un percorso abbastanza semplice (dipende anche dalla direzione in cui la percorrerai!!!), l'unica difficoltà è la lunghezza, ma si può porre rimedio a questa insidia, dividendo il viaggio in più giorni. In occasione della due giorni tra le Dolomiti del Parco naturale Fanes, Sennes e Braies abbiamo percorso un altro pezzo della salendo dall'Alto Adige verso Cimabanche.

Se vuoi scoprire altri percorsi ciclabili lungo le vecchie ferrovie dismesse, puoi dare un'occhiata al nostro database e magari aiutaci ad arricchirlo, se vuoi proseguire il tuo viaggio in bicicletta oltre Calalzo di Cadore puoi seguire la traccia del nostro viaggio nel nord-est d'Italia, se vuoi proseguire verso l'Austria da Dobbiaco imbocca la ciclabile verso Lienz mentre se volessi pedalare verso Bolzano o il passo del Brennero svolta sulla ciclabile della Val Pusteria !!! La ciclabile delle Dolomiti è parte della più lunga ciclovia dell'amicizia, da Monaco a Venezia.

 
 
La zona attraversata dalla ciclabile delle Dolomiti, fra Veneto e Alto Adige, vanta certamente degli splendidi scenari: dalle Dolomiti ai laghi alpini ed artificiali, dai paesi più caratteristici alle località più turistiche come Cortina d'Ampezzo.
  • Dobbiaco: questo piccolo comune dell'Alto Adige è più un luogo di passaggio che di sosta ma in mezza giornata si possono visitare i suoi edifici più caratteristici come per esempio le cinque cappelle della Via Crucis che danno vita a quello che è conosciuto come il Monte Calvario. Il castello di Herbstenburg dove un tempo era custodito un quadro di Tiziano sparito oggi nel nulla. Il maniero si può vedere solo dall'esterno perchè appartiene a privati. Il suggestivo parco naturale di Fanes, Sennes e Braies dove visitare il lago di Braies, che ricorda uno smeraldo incastonato tra le montagne e seguire qualche sentiero escursionistico. Noi dal lago abbiamo raggiunto il rifugio Biella sconfinando in Veneto e consigliamo a tutti gli escursionisti allenati di fare questo trekking augurandovi di scorgere qualche ungulato fugace come è successo a noi! Preparatevi a sudare ma il divertimento e i paesaggi montani selvaggi sono assicurati!!! Anche il parco delle Tre Cime di Lavaredo è un posto da visitare! Dalla Val Fiscalina l'escursione alle tre cime non è particolarmente impegnativa ma, in compenso, pittoresca e divertente!
  • Cortina d'Ampezzo: nell'immaginario comune Cortina è una cittadina straordinaria ma davvero costosa e non alla portata di tutti. Ultimamente siamo stati proprio a Cortina e dobbiamo confidarvi che questo è un mito da sfatare: non è eccessivamente cara (bisogna dedicare un po' di tempo alla struttura adeguata!) e non è solo shopping e vip... ma direi più che altro dolomiti con ferrate divertenti, sentieri per escursioni e trekking poco trafficati e la nostra ciclabile delle Dolomiti che attraversa il centro abitato regalando scorci assolutamente da fotografare!
  • Zona del Cadore in Veneto: la vera sorpresa di questa ciclabile delle Dolomiti. Percorrendo tratti della vecchia ferrovia delle Dolomiti si oltrepassano le vecchie stazioni, ormai in parte abbandonate a se stesse, gallerie e tratti in leggera salita o discesa (siamo fra le montagne e la pianura dopotutto non esiste quasi mai!). Il torrente Boite si getta nel lago di Valle di Cadore per poi scomparire nel Piave appena sotto Pieve di Cadore.
  • Lagole: in questa frazione di Calalzo di Cadore si può visitare l'area archeologica termale seguendo un percorso segnato che troverete alla destra della ciclabile.
  • Il lago del Centro Cadore è artificiale ma per la sua posizione particolare chiuso fra due linee montuose nella stretta valle del Piave, sembra quasi un fiordo. Partendo dal lago in un'ora si può raggiungere l'Eremo dei Romiti di Monte Froppa.
  • Percorrenza: per affrontare meno dislivello consiglio di percorrere la ciclabile delle Dolomiti da Dobbiaco a Calalzo (300 m di dislivello invece di 850 m)
  • Dalla stazione di Calalzo di Cadore si può usufruire del servizio bus con bici al seguito per Dobbiaco o altre destinazioni nei dintorni e poi rientrare al punto di partenza in bici. Più informazioni sul sito del Dolomitibus.

Lungo La lunga via delle Dolomiti sono presenti alloggi di ogni genere: bed and breakfast, campeggi, hotel e appartamenti su airbnb  prenotabili con uno sconto se non sei ancora registrato oppure puoi trovare delle buone offerte su booking.com

In Veneto la Legge Regionale n. 40 del 1984 all’art. 12 prevede il divieto assoluto di campeggio al di fuori delle aree attrezzate appositamente previste

  • A Cortina e nell'area bellunese del Veneto si possono assaggiare piatti tipici di montagna come: i casunziei rossi (ravioli ripieni tipici di Cortina), goulash con polenta, selvaggina con polenta e il Kaiser Schmòrn, la versione ampezzana del dolce tirolese Kaiser Schmarren.
  • In Alto Adige si possono gustare pietanze tipiche della tradizione austro-ungarica: dai canederli agli Spätzle, dalle zuppe allo strudel. In Val Pusteria vengono prodotti anche ottimi formaggi di malga
  • Ciclabile delle Dolomiti: il sito ufficiale del percorso con informazioni aggiornate
  • Turismo Veneto: il sito ufficiale del turismo nella regione Veneto con eventi e informazioni utili
  • Turismo in Alto Adige: il sito ufficiale del turismo nella provincia di Bolzano con eventi e informazioni utili
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    Buongiorno volevo sapere se da Calalzo è possibile ritornare a Cortjna con mezzi pubblici tipo autobus
    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 4 anni fa
      Ciao, nell'articolo sotto "info utili" in fondo all'articolo ho annotato questo: "Dalla stazione di Calalzo di Cadore si può usufruire del servizio bus con bici al seguito per Dobbiaco o altre destinazioni nei dintorni e poi rientrare al punto di partenza in bici. Più informazioni sul sito del Dolomitibus." buona giornata! :)
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Ciao!
    complimenti per il sito, itinerario fantastico!
    Avrei una domandona da un millione di dollari!
    Sulla ciclabile, sapete dirmi se c'è un bel tratto di asfalto continuo, nel senso che avremmo l'idea di farla in pattini e lo sterrato per noi è un pò off-limits (passino 200/300 mt però poi diventa un pò troppo impegnativa in pattini :) ), volevo capire se sui 65km ce ne sono almeno una trentina asfaltati da poter pattinare.. rincaro la dose e vi chiedo se sapete anche dirmi se l'asfalto è decente..
    grazie mille!
    ciao da Bergamo!!!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Ciao!
      complimenti per il sito, itinerario fantastico!
      Avrei una domandona da un millione di dollari!
      Sulla ciclabile, sapete dirmi se c'è un bel tratto di asfalto continuo, nel senso che avremmo l'idea di farla in pattini e lo sterrato per noi è un pò off-limits (passino 200/300 mt però poi diventa un pò troppo impegnativa in pattini :) ), volevo capire se sui 65km ce ne sono almeno una trentina asfaltati da poter pattinare.. rincaro la dose e vi chiedo se sapete anche dirmi se l'asfalto è decente..
      grazie mille!
      ciao da Bergamo!!!


      Ciao:)) grazie per averci scritto:) La parte da Dobbiaco a salire verso Cimabanche è in parte sterrata e quindi non fa per voi, ma da Cortina in poi dovrebbe essere tutta asfaltata anche proseguendo dopo Pieve:)
      buona pattinata:))
      Vero
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Sì BEPPE, è possibile:
ti basta selezionare il menù "altro" in basso, poi il menu "impostazioni" e da lì "istruzioni vocali" ...
E' possibile cambiare la lingua vocale  ?
ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...