- Messaggi: 1
- Ringraziamenti ricevuti 0
Btwin Hoprider 100: la mia bici è una buona bici per iniziare a viaggiare?
- Oscartraveler
- Autore della discussione
- Offline
- Cicloviaggiatore baby
Di meno
Di più
12/11/2019 10:47 #1
da Oscartraveler
Btwin Hoprider 100: la mia bici è una buona bici per iniziare a viaggiare? è stato creato da Oscartraveler
Ciao, sono Oscar dalla provincia di Como che vivo sulle montagne della Valle Intelvi.
Mi sono riavvicinato alla bici dopo qualche anno di motorini e poi motociclette, ed ho trovato questo riavvicinamento meraviglioso. Forte della drastica perdita di peso che ho iniziato tramite dieta ed allenamento in camminata da Settembre e che da 109kg sono sceso agli attuali 92, da una settimana ho iniziato ad andare anche in bicicletta, tutti i giorni casa lavoro, su un percorso in misto piano e salita di 11km all'andata (di cui 9 di salita con pendenze a brevi tratti superiori all'11/12%) e riscoprendo questo meraviglioso modo di muovermi.
Siccome non ero sicuro che la bici mi sarebbe piaciuta di nuovo, ho acquistato una bicicletta entry level, con la dotazione minima per i tragitti casa-lavoro in sicurezza: quindi luci a led con dinamo a mozzo (di cui la posteriore con persistenza in fermata), porta pacchi e parafanghi. Ha il cambio a 21 rapporti con guarnitura tripla davanti e classica cassetta a filetto 28/14 al posteriore. Nonostante fossi stato fermo da anni con la bici, con la mia Btwin Hoprider 100 mi sono trovato subito un gran bene. Avendo scelto la taglia grande, ho subito trovato ben abitabile e pedalabile la bicicletta.
Ho acquistato la bici da meno di una settimana e mi assesto già sui 200 e passa km percorsi, con un'uscita da 70km con molto dislivello che ho fatto sabato, uscendone senza particolari acciacchi.
Non avete idea di quanto sogno di affrontare le mie prime esperienze di cicloturismo! Che poi sarebbe una piacevole riscoperta perchè nel 2013 con la bici a pedalata assistita affrontavo cicloturismo a medio corto raggio e mi ci divertivo molto, ma allora ero ancora molto sovrappeso e quindi non riuscivo ad andare senza la pedalata assistita (che poi per il tipo di bici elettrica che era, la pedalata era più sostituita che assistita).
Ma ora ho un dubbio che mi attanaglia: siccome già mi balenava per la testa il pensiero fisso di cambiare la mia bici con una più performante, inteso come dotazione (mi tentava la Cube Touring One modello 2020 che avrebbe di serie freni a disco idraulici ed un cambio con una rapportatura più improntata alle salite), secondo voi anche la mia umile Btwin può prestarsi ad essere una valida bici da viaggio? Magari con qualche accorgimento che già pensavo di attuare come sostituzione pedali da quelli in plastica di serie ad un modello in alluminio, una cassetta al posteriore da almeno 32/14, forse la sella (anche se per ora mi ci trovo bene) e mi resta il dubbio sul manubrio, che per ora è un modello stretto. Premetto che sul tragitto casa lavoro mi ci sto trovando benissimo, nonostante la bici sia senza ammortizzazione, ma volevo comunque essere sicuro, secondo le esperienze di chi ha avuto bici Btwin, se a livello di telaio ed altre componenti sono bici valide a lunghi viaggi.
I miei percorsi si svolgeranno al massimo su sterrati leggeri, niente mulattiere, carrarecce o strade dissestate (si spera di non trovarne almeno), quindi niente off road in pratica.
Grazie per l'attenzione, non vedo l'ora di iniziare a pedalare su tragitti sempre più lunghi.
Mi sono riavvicinato alla bici dopo qualche anno di motorini e poi motociclette, ed ho trovato questo riavvicinamento meraviglioso. Forte della drastica perdita di peso che ho iniziato tramite dieta ed allenamento in camminata da Settembre e che da 109kg sono sceso agli attuali 92, da una settimana ho iniziato ad andare anche in bicicletta, tutti i giorni casa lavoro, su un percorso in misto piano e salita di 11km all'andata (di cui 9 di salita con pendenze a brevi tratti superiori all'11/12%) e riscoprendo questo meraviglioso modo di muovermi.
Siccome non ero sicuro che la bici mi sarebbe piaciuta di nuovo, ho acquistato una bicicletta entry level, con la dotazione minima per i tragitti casa-lavoro in sicurezza: quindi luci a led con dinamo a mozzo (di cui la posteriore con persistenza in fermata), porta pacchi e parafanghi. Ha il cambio a 21 rapporti con guarnitura tripla davanti e classica cassetta a filetto 28/14 al posteriore. Nonostante fossi stato fermo da anni con la bici, con la mia Btwin Hoprider 100 mi sono trovato subito un gran bene. Avendo scelto la taglia grande, ho subito trovato ben abitabile e pedalabile la bicicletta.
Ho acquistato la bici da meno di una settimana e mi assesto già sui 200 e passa km percorsi, con un'uscita da 70km con molto dislivello che ho fatto sabato, uscendone senza particolari acciacchi.
Non avete idea di quanto sogno di affrontare le mie prime esperienze di cicloturismo! Che poi sarebbe una piacevole riscoperta perchè nel 2013 con la bici a pedalata assistita affrontavo cicloturismo a medio corto raggio e mi ci divertivo molto, ma allora ero ancora molto sovrappeso e quindi non riuscivo ad andare senza la pedalata assistita (che poi per il tipo di bici elettrica che era, la pedalata era più sostituita che assistita).
Ma ora ho un dubbio che mi attanaglia: siccome già mi balenava per la testa il pensiero fisso di cambiare la mia bici con una più performante, inteso come dotazione (mi tentava la Cube Touring One modello 2020 che avrebbe di serie freni a disco idraulici ed un cambio con una rapportatura più improntata alle salite), secondo voi anche la mia umile Btwin può prestarsi ad essere una valida bici da viaggio? Magari con qualche accorgimento che già pensavo di attuare come sostituzione pedali da quelli in plastica di serie ad un modello in alluminio, una cassetta al posteriore da almeno 32/14, forse la sella (anche se per ora mi ci trovo bene) e mi resta il dubbio sul manubrio, che per ora è un modello stretto. Premetto che sul tragitto casa lavoro mi ci sto trovando benissimo, nonostante la bici sia senza ammortizzazione, ma volevo comunque essere sicuro, secondo le esperienze di chi ha avuto bici Btwin, se a livello di telaio ed altre componenti sono bici valide a lunghi viaggi.
I miei percorsi si svolgeranno al massimo su sterrati leggeri, niente mulattiere, carrarecce o strade dissestate (si spera di non trovarne almeno), quindi niente off road in pratica.
Grazie per l'attenzione, non vedo l'ora di iniziare a pedalare su tragitti sempre più lunghi.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.
18/11/2019 11:45 - 18/11/2019 11:48 #2
da Leo
Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html
Risposta da Leo al topic Btwin Hoprider 100: la mia bici è una buona bici per iniziare a viaggiare?
Ciao Oscar,
innanzitutto è un piacere vedere che la bici attiri sempre tanti appassionati!!! E vedere che fa bene a spirito e fisico è una piacevolissima conferma
Vengo subito al dunque: la bici.
Secondo me, con gli accorgimenti che hai menzionato (pacco pignoni più adatto a qualche salita lunga e pesante, pedali, personalmente cambierei anche il manubrio mettendone uno da viaggio) puoi tranquillamente iniziare a viaggiare con la tua btwin.
Poi è chiaro che dipende da ciò che ci vuoi fare... percorsi asfaltati o misti gravel con poco sterrato facile vanno benissimo. Viaggi medio-brevi senza troppo carico sono ok.
Se poi vorrai progredire e fare viaggi più impegnativi potrai sempre pensare di cambiarla ma almeno all'inizio parti con quella, vedi come ti ci trovi e se ti piace davvero il cicloturismo e poi decidi.
Per farti un esempio, ci sono due ragazzi argentini (questo il loro profilo instagram Happyhours Biketravel ) che stanno girando l'Italia, hanno una btwin (non ricordo il modello però) e mi pare che finora non abbiano grandi problemi... magari puoi provare anche a sentire loro.
Ciao e buone pedalate!
Leo
innanzitutto è un piacere vedere che la bici attiri sempre tanti appassionati!!! E vedere che fa bene a spirito e fisico è una piacevolissima conferma
Vengo subito al dunque: la bici.
Secondo me, con gli accorgimenti che hai menzionato (pacco pignoni più adatto a qualche salita lunga e pesante, pedali, personalmente cambierei anche il manubrio mettendone uno da viaggio) puoi tranquillamente iniziare a viaggiare con la tua btwin.
Poi è chiaro che dipende da ciò che ci vuoi fare... percorsi asfaltati o misti gravel con poco sterrato facile vanno benissimo. Viaggi medio-brevi senza troppo carico sono ok.
Se poi vorrai progredire e fare viaggi più impegnativi potrai sempre pensare di cambiarla ma almeno all'inizio parti con quella, vedi come ti ci trovi e se ti piace davvero il cicloturismo e poi decidi.
Per farti un esempio, ci sono due ragazzi argentini (questo il loro profilo instagram Happyhours Biketravel ) che stanno girando l'Italia, hanno una btwin (non ricordo il modello però) e mi pare che finora non abbiano grandi problemi... magari puoi provare anche a sentire loro.
Ciao e buone pedalate!
Leo
Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html
Ultima Modifica 18/11/2019 11:48 da Leo.
Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.