Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Accampamento libero, Sentiero Valtellina

Di più
07/04/2019 16:34 #7 da Filippo Visentin
Buon giorno. Sono nuovo di questo blog, pivello nel cicloturismo è nuovo nel campeggio. Volevo chiedere visto le vostre esperienze per il bivacco libero in tenda se ci possono essere dei problemi con animali selvatici o simili. Io avevo in mente due giri, Peschiera Firenze lungo la Colombia del sole e tolmezzo grado lungo la alpeadria grazie mille

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
07/04/2019 19:36 #8 da Leo
Ciao Filippo e benvenuto.
Per quanto riguarda il campeggio libero, di sicuro i possibili problemi che potresti avere non vengono dagli animali selvatici... almeno per quanto ci riguarda in 20 anni di viaggi difficilmente abbiamo incontrato animali: in Italia di recente abbiamo ad esempio sentito tanti cinghiali mentre eravamo in tenda, volpi e altri rumori strani, ma mai nessuno che si sia avvicinato o ci abbia dato fastidio.
I problemi potresti averli con l'uomo... sia perché non sempre si è i benvenuti, sia perché non è ammesso il campeggio libero in certe regioni. La cosa che noi consigliamo è di cercare posti tranquilli possibilmente dove non si è notati, su suoli pubblici o privati chiedendo il permesso, campeggiare tardi alla sera poco prima che faccia buio e andarsene presto al mattino poco dopo che la luce è salita. Poi in fondo il buonsenso è la cosa principale da utilizzare!!!
Per il resto, campeggiare liberamente è bellissimo soprattutto in certe location e periodi.
CIao e buona programmazione per le tue prossime pedalate!
;)

Entra a far parte della LiT Family: www.lifeintravel.it/registrati.html

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
25/06/2019 15:44 #9 da Vlad Kucher
Niente impianti ma puoi utilizzare il servizio navetta della Perego che sale sino allo stelvio,hanno gli appositi carrelli per le bici.

Dallo stelvio ti fai la vecchia strada militare sino all'Umbrail e da li vai alla bocchetta di Forcola,gli ultimi metri sono a spinta ma sono pochi.

Da li di solito si va a Pedenolo,ma è tecnico,quindi invece di prendere per Pedenolo ti fai tutta la valle di forcola,discesa lunghissima,mai tecnica visto che è una vecchia sterrata,qualch tornante ma niente di che e mai esposto,arrivi sin quasi al Cancano e prendi in prossimità del rifugio Solena le indicazioni per Boscopiano,nei pressi di un'area pic-nic.

Facendo la discesa di Boscopiano arrivi nei pressi dei Bagni vecchi,solo gli ultimi 300m di percorso sono in leggera salita dopo aver superato il ponte sul braulio e da li torni a Bormio.

Il problema ora come ora è che lo stelvio per via di una frana dovrebbe rimanere chiuso sino al 15 agosto

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Di più
08/07/2019 19:51 #10 da GRM
Guarda io sono di Traona, la tenda, lungo il sentiero Valtellina non la piazzerei , sopratutto nelle aree di sosta, meglio nelle zone limitrofe al sentiero.
Tra spaccio , depravati , detonati è più vivo di notte che di giorno.

"il viaggio rimane sempre una prova di forza, una valutazione delle cose che puoi e non puoi fare, una stima della tua indipendenza dalle persone e dalle circostanze, e un atto di pazienza nell’ accettazione del fatto che in quell’altro mondo le tue aspettative e i tuoi criteri non tornano, che la paura in ogni sorta di sfumatura può essere una componente del viaggio" Cees Nooteboom in "hotel nomade "

Si prega Accesso o Crea un account a partecipare alla conversazione.

Powered by Forum Kunena