Modificare una traccia GPS può essere utile per svariati motivi: unire percorsi trovati sul web per definire un itinerario che si vuole percorrere, creare e visualizzare un'altimetria di uno specifico percorso, invertire la direzione di marcia, dividere un viaggio in bici più tappe, creare punti d'interesse o addirittura creare una traccia da zero... insomma, le possibilità di gestione dei file GPS (siano essi GPX, KML o qualisasi altro formato utile) è, oggi, ampia e variegata. Spesso però nelle mie ricerche sul web faccio fatica a trovare una panoramica completa dei programmi gratuiti per modificare le tracce GPS ed allora di seguito ho raggruppato aluni programmi che ti consiglio, sulla base della mia esperienza.
Di seguito trovi elencati 7 programmi gratuiti che ho usato o uso per modificare le tracce GPS delle mie escursioni o viaggi. Prima di elencarle però ti consiglio anche di dare un'occhiata a tutti gli articoli già scritti sul sito che riguardano la tecnologia ed in particolare il GPS... ci sono molte risorse che credo possano interessarti!
Bene, ora vediamo quali sono secondo me i migliori programmi gratuiti per modificare le tracce gps:
Google Earth
I più esperti storceranno un po' il naso! Certo, Google Earth non è il miglior editor di tracce GPS. Se vuoi qualcosa di completo prosegui nella lettura e vai agli altri programmi. Personalmente però trovo utile google earth per avere una visione d'insieme del percorso creato o scariacato ma anche per modificare i dettagli del percorso stesso aggiungendo punti d'interesse, modificando la descrizione ed il colore della traccia. Inoltre mi è molto comodo aprire e convertire un file GPX in formato KML, che è quello che utilizzo per la visualizzazione sulle mappe presenti sul sito.
QLandkarte - QMapShack
Uno dei primi programmi che ho iniziato ad utilizzare con frequenza ed uno di quelli che utilizzo tutt'ora è Qlandkarte GT. Piuttosto intuitivo e rapido, è utile per modificare le proprie tracce GPS: la veste grafica non è eccezionale ma le funzioni sono notevoli anche se dopo averlo utilizzato a lungo sono emerse alcune lacune. Da poco QLandkarte non viene più aggiornato ed al suo posto è stato sviluppato un altro programma, QMapShack. Non ho avuto modo di testare a fondo quest'ultimo ma da una rapida occhiata sembra ancora una volta un ottimo software, più moderno e con funzionalità aggiornate per colmare le evidenti pecche che in alcuni casi mostrava il suo predecessore. Data l'affidabilità degli sviluppatori sono sicuro che QMapShack non mi deluderà non appena ne approfondirò la conoscenza.
Sul sito trovi alcune guide rapide a Qlandkarte tra cui la Guida a Qlandkarte, software cartografico free. Essendo nato QMapShack, nei prossimi mesi conto di aggiornare le guide per darti altre informazioni su questo nuovo sviluppo.
BaseCamp
Credo sia il software più conosciuto e utilizzato per la pianificazione delle proprie escursioni in bici, a piedi o outdoor. È sviluppato da Garmin e questa è una garanzia (ma può essere anche un limite!). Completo e intuitivo, lo utilizzo molto spesso. Si possono creare tracce, caricare mappe gratuite tipo OSM o altre, è possibile connettersi direttamente al proprio dispositivo GPS garmin per caricare o scaricare tracce e tanto altro. Qualche difetto c'è ma anche in questo caso sono tranquillamente sopperibili utilizzando altri servizi online o software congiuntamente a Basecamp.
Basecamp è il programma che uso più spesso ultimamente e di recente ho scritto la Guida di base a Basecamp oltre ad una Guida per installare le mappe OpenMTBmap su PC e GPS. Spero possano essere risorse utili.
GPSPrune
Un'altra applicazione utile per modificare i file GPS una volta che hai concluso la tua escursione o il tuo viaggio è GPSPrune. Il vantaggio, in questo caso, è che non c'è un programma da installare: dovrai scaricare un file jar che funziona come applicativo Java (solitamente già installato per molte altre funzioni sul proprio PC). Rapido ed intuitivo, il rovescio della medaglia è che è praticamente obbligatorio avere una connessione internet per utilizzare GPSPrune: ma la modifica delle tracce GPS è davvero intuitiva, soprattutto se si tratta di spostare punti traccia.
RouteConverter
Un software agile e leggero, ma interessante. Si può scaricare direttamente sul proprio PC il file eseguibile che non necessita installazione oppure far girare direttamente da web l'applicativo Java. Le operazioni possibili sono basiche ma comode e facili. Cancellare punti, dividere o unire tracce, visualizzare mappe google maps, osm e altre... La barra laterale permette di muoversi tra i vari tracciati e punti d'interesse e visualizzare i propri dati mentre la schermata principale è suddivisa tra mappa e altimetria del percorso. Per chi non ha bisogno di fronzoli, questo programmino potrebbe essere un ottimo punto di partenza.
GPS Track Editor
Un altro software che ho utilizzato a volte è GPS Track Editor. In questo caso è necessario installare il programma sul proprio PC. Le mappe visualizzate sono tutte mappe che utilizzano dati OSM (open cycle map, mapquest, openstreetmap...). In questo caso le operazioni possibili sono quelle basiche, dall'inversione della traccia alla modifica dei punti (spostamento, cancellazione...). Come per i programmi precedenti, anche questo potrebbe essere un buon punto di partenza per chi voglia iniziare a modificare i propri tracciati GPS.
Questi sono solo alcuni dei molti software gratuiti per modificare le tue tracce GPS. Tu quale usi? Faccelo sapere nei commenti!
Ultimi commenti