Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Istria in bici
CAI Genova
 
 

Una vacanza itinerante in bicicletta da Trieste a Abazia lungo la mitica ferrovia Parenzana e la costa più bella dell'Istria, passando per Capodistria, Pirano, Parenzo e Rovigno, Premantura, Pola, Rabac, Abazia.

Cicloviaggio in bikepacking organizzato dal CAI LIGURE GENOVA con Lorenzo Ghiggini (Direttore di Gita), Gervasio Furlanis, Cristina Rossi e Marco Ciarla.

giro dell istria in bici gruppo

Tappa 1: Trieste - Umago

88 km di bellezza, ordine, pulizia e, soprattutto, attenzione verso noi ciclisti! Primi bagni di stagione

Partenza dalla zona della stazione di Trieste, si imbocca il percorso Eurovelo 8 che segue la famosa vecchia ferrovia Parenzana, cominciando a salire entrando per un breve tratto in territorio sloveno, in zone dove è ancora vivo il ricordo della presenza italiana; visita a Capodistria (Koper), Jagodje (Valleggia), Piran (Pirano), Portoroz (Portorose), Lucija (Lucia), a Secovljie (Sicciole) si entra in Croazia con arrivo a Umag (Umago)

Nota: I biglietti del treno si possono fare con l’App o sul sito di Trenitalia. Il supplemento per la bici al momento del viaggio si poteva fare invece solo in stazione alle macchinette self-service.

Tappa 2: Umago - Parenzo - Rovigno

Anche oggi posti bellissimi, tante persone in bicicletta, sempre tanto rispetto per noi pedalatori!

Da Umag (Umago) restiamo sulla ciclabile EV8 (EuroVelo) e percorriamo tutta la costa passando per Novigrad (Cittanova), Porec (Parenzo); dopo Stancija Valkanela (km 47)si prendere in direzione Est, la 282 risalendo verso Flengi per poi inserirsi nuovamente sull'Eurovelo a livello di Klostar. Si continua su EV8 sino a Rovinj (Rovigno).

Tappa 3: Rovigno - Premantura

60 km, lasciati i bagagli ci siamo avviati, leggeri, a fare il giro della bellissima penisola di Premantura con bagno finale naturista...

Da Rovinj (Rovigno) continuiamo lungo la costa per EV8, passiamo da Barbariga, Štinjan, Pula (Pola) Pola, città affacciata sul mare che sorge sulla punta dell'Istria croata, è conosciuta per il suo porto riparato, le spiagge e le rovine romane. A Kamik lasciamo la EV8 per la 315 ed arriviamo a Premantura, piccolo villaggio nel comune di Medulin in Istria, sulla punta più meridionale della penisola istriana.

giro dell istria in bici partenza

Tappa 4: Premantura - Rabac

Oggi il caldo si è fatto sentire, anche la salita finale su strada statale con tanti mezzi pesanti... discesa a picco verso Rabac per il meritato bagnetto! 

Da Premantura si risale in direzione N/NE riprendendo la EV8 salendo sino a Barban (Barbana) a 229 m slm. La struttura medievale della cittadina è tuttora ben conservata con mura, torri e porte. Vi si trova la chiesetta medievale di Sant'Antonio con campanile a vela e affreschi all'interno. Da qui, discesa sino a Most-Rasa e risalita verso Labin (Albona), modello meglio conservato in Istria degli antichi abitati formatisi nei molti secoli di vita. Fino al 1947 era parte integrante della provincia di Pola. Da qui discesa sino a Rabac.

Tappa 5: Rabac - Preluk - Bregi

Ultima tappa marina, domani si sale e si rientra a Trieste... comunque la ricerca dell'appartamento prenotato con Booking è stata la parte più avventurosa del viaggio 

Da Rabac in direzione N/NE si sale verso Strmac, poi discesa su Vozilici dove torniamo su EV8; quindi, percorriamo tutta la costa sino a Opatjia (Abbazia), città costiera della Croazia, sul Mar Adriatico. Nel XIX secolo era una località balneare alla moda e oggi è punteggiata di palazzi dell'era asburgica. Una passeggiata sul lungomare si snoda lungo la costa, offrendo una vista panoramica sulla città e sulle isole vicine. L'ottocentesca Villa Angiolina ha un giardino di piante esotiche e ospita il Museo del turismo croato. La chiesa di San Giacomo risale in parte al XVI secolo. Arriviamo quindi a Preluk (Preluca) piccolo centro famoso per le sue spiaggette frequentate dai surfisti.

Tappa 6: Bregi - Trieste

Il periplo dell'Istria è terminato con successo. Nella parte finale abbiamo percorso la ciclovia della Val Rosandra. Rientro ad Annone Veneto in treno; tutto molto bello, siamo contenti, alla prossima!

Da Preluk saliamo in direzione nord passando per Permani, Podgorje, Presnica, Klanec percorrendo la vecchia ferrovia della Val Rosandra, sino al km 57 dove si prende la ciclopedonale Giordano Cottur con cui arriviamo a Trieste.

giro dell istria in bici parenzana

Partenza

Arrivo

Chilometri

Dislivello positivo

Dislivello negativo

Trieste
Umago
89 km
741 m
722 m
Umago
Rovigno
81 km
850 m
816 m
Rovigno
Premantura
60 km
513 m
514 m
Premantura
Rabac
70 km
863 m
901 m
Rabac
Abazia-Preluk
67 km
978 m
905 m
Preluk
Trieste
75 km
1.032 m
1.310 m

Complimenti ragazzi!

 
 
Ultima modifica: 28 Dicembre 2024
Author Image
Lorenzo Ghiggini
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...