Prendo spunto dalla domanda di un utente per spiegare brevemente come creare mappe di Google Maps con le nostre tracce GPS. Oggi le applicazioni disponibili e la tecnologia permetti di avere a disposizione molte alternative ma l'applicativo di Google resta un prodotto conosciuto da tutti e accessibile a molti.
Questo articolo è ormai un po' obsoleto ma tutt'ora valido in alcuni suoi punti. Per un contenuto aggiornato al 2017 puoi leggere Come creare una mappa personalizzata in Google Maps
E' doveroso fare una debita premessa. A seconda dell'utilizzo che ne vogliamo fare, è possibile inserire le nostre tracce GPS in Google Maps tramite svariate modalità. Di seguito spiegherò come inserire queste mappe in un sito web creato con il CMS Joomla 1.5 (lo stesso vale anche per joomla 2.5) ed inoltre riassumerò brevemente come creare le proprie mappe contententi le nostre tracce GPS direttamente in Google Maps per poi esportarle come frame in un qualsiasi documento html.
Oggi usiamo altri metodi ma un tempo le mappe presenti nelle varie sezioni Viaggi e Mountain bike di Life in Travel, erano caricate tramite un particolare plugin di Joomla che permetteva di aggiungere una breve stringa di codice per far apparire le mappe nei contenuti del nostro blog.
Ciò che dovremo fare è caricare in remoto una mappa KML (formato di file per google earth) o GPX creata in precedenza come descritto nell'articolo Preparare le tracce GPS per il web, per poi richiamarla con la stringa [mosmap kml='http://www.miosito.it/miacartellamappe/miatraccia.kml] sostituendo alle parentesi quadrate le parentesi graffe. Il plugin in questione può richiamare anche altre tipologie di files e ha anche altre funzioni molto utili. Un passaggio fondamentale per poter visualizzare le proprie mappe all'interno di un sito web è possedere una Google API key da inserire nell'apposita form nel pannello di amministrazione del plugin.
Per coloro i quali fossero interessati ad inserire le google maps all'interno di un sito web non creato con joomla cercherò di seguito di spiegare la procedura per creare le proprie mappe nel pannello utente di Google maps per poi esportarle in un frame da inserire nei contenuti del proprio sito.
I passi da seguire sono:
- se non lo si possiede già si dovrà creare un account google;
- effettuare il login e quindi entrare in google maps;
- entrare nella sezione Le mie mappe (tasto in alto a sinistra);
- premere il tasto Crea una nuova mappa (tasto in alto a sinistra sotto Le mie mappe);
- premere il tasto Importa sopra alla form Titolo della mappa (sempre a sinistra);
- selezionare il file kml precedentemente creato e salvato sul pc;
- una volta caricato il file, la traccia apparirà sulla mappa;
- per esportare in un sito web o altrove la mappa visualizzata premere il tasto link in alto a destra. E' possibile esportare un frame in un sito (codice HTML) oppure esportare il link diretto alla pagina che si sta visualizzando in questo momento.
Altre utili guide che potrebbero interessarvi:
Per la pianificazione delle nostre escursioni sono interessanti le guide in cui si parla di come creare una traccia GPS a tavolino con google earth oppure come creare una traccia GPS con Qlandkarte GT
Un altro utile programma per l'elaborazione dei nostri dati digitali è Basecamp: ecco la guida al software Garmin
Come sempre, se avete chiarimenti da chiedere o da dare, fatelo pure qui sotto.
Buone mappe a tutti.
Ultimi commenti