Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Lago di Lucerna in bici
luca panebianco
Partenza/Arrivo
Lucerna/Altdorf
Luogo
Svizzera
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
52 km
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
100% Asfalto
Valutazione
Difficoltà
2/5
Panorama
2/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioGravel
 
 

Il lago di Lucerna è centrale nella geografia ed anche nella storia della nazione elvetica in quanto la fondazione della Svizzera viene fatta risalire al 1º agosto 1291 con la firma del Patto Confederale, siglato nei pressi di Grütli, modesta località che attraverseremo. Oggi infatti come ultimo giorno di bici in Svizzera costeggeremo il lago dalle sette braccia e lo solcheremo con un battello.

 
in bici sul lago di lucerna

Il rigore ed il rispetto svizzero

Le nubi stanno ancora accovacciate sulle montagne ma alcuni raggi di sole penetrano e si irradiano senza logica su pozioni di lago, creando una visione da favola. Notoriamente le colazioni proposte nelle regioni di cultura nordica sono ricche e varie ed infatti questa ultima colazione risulta assai appagante: ananas, melone, torte, yogurt… inforcare la bici diventa quasi necessario!
vetreria –museo didattico Glasi Hergiswill
Sarà la guida Sabine a condurci in questo giro del lago di Lucerna. Il sole squarcia le nubi e la temperatura si alza. Si iniziano ad intravedere le vette delle montagne fra cui il Monte Pilatus che presenta la più ripida ferrovia a cremagliere del mondo. Percorriamo in senso antiorario il lago pedalando lungo tratti di strada a scarso scorrimento di veicoli.
Ecco una cosa da sottolineare: le auto non sorpassano le bici se non hanno almeno un paio di metri di spazio. Se poi ci si ferma a bordo strada il traffico si ferma di colpo. Questo ha un nome: rispetto. Ben presto ci fermiamo per visitare la vetreria – museo didattico Glasi Hergiswill composta da diverse maestranze italiane. Come spettatori è possibile assistere alla creazione del vetro in maniera artigianale. Peccato non avere il tempo di visitare e godere di questo museo così “giovane” ed invitante ma un battello ci attende e si sa, gli svizzeri sono precisi.
 

In battello sul lago di Lucerna

sul battello in bici
Pedaliamo affiancando strade ordinate e tagliando prati verdi ben tenuti. Da Beckenried a Bauen beneficiamo del trasporto di uno dei tanti traghetti che solcano il lago dei quattro Cantoni. È un modo lento e “tradizionale” per gli svizzeri di godere del lago, mi si dice infatti che spesso trascorrono l’intera giornata, pasti compresi, sui battelli, cullati dalle fredde acque (almeno oggi) del lago. Non posso dar loro torto, infatti il tutto risulta assai distensivo. Una di queste fermate è appunto Grütli: da lì una passeggiata in salita porta ai verdi prati testimoni della fondazione della Svizzera.
 la fermata Grütli

A pranzo nella storia

Scendiamo a Bauen, località caratteristica per mangiare al ristorante Zwyssighuas, luogo di nascita fra l’altro del compositore dell’inno svizzero Alberik Zwyssing. Al piano superiore infatti vi sono in ottimo stato le sue stanze. Non mi dilungo sul pranzo in quanto mi ripeterei: semplicemente ottimo ed assai delicato. I dolci poi, anche nella presentazione, eccellenti. In primis la torta di pane.
pranzo a Bauen al ristorante Zwyssighuas

Il borgo di Altdorf

piazza Altdorf
Ultimi chilometri con scorci sempre nuovi ed emozionanti. Ad Altdorf il nostro giro del Lago di Lucerna in bici si conclude. Siamo accolti da Hugo Biasini, guida turistica di chiara origine italiana, il quale cortesemente ci accompagna alla scoperta di questo piccolo borgo, centro della regione Uri, celebre ai tempi per i suoi soldati mercenari.
Di notevole interesse il monumento che celebra le gesta di Guglielmo Tell ed il monastero di San Carlo, leggermente rialzato, con bella vista da sud col San Gottardo, a nord col lago di Lucerna.
La nostra passeggiata volge al termine mentre lo stemma della regione, la faccia del toro selvatico, capeggia sovente sopra le nostre teste, fiero, come la Svizzera: una nazione a misura d’uomo, e di bici.
monumento Guglielmo Tell
 
Per maggiori informazioni su percorsi ed itinerari in bici in Svizzera, consulta il sito ufficiale di Svizzera turismo oppure scarica l'App SvizzeraMobile contenete le carte nazionali di swisstopo fino a una scala di 1:25 000, l'intera rete dei sentieri segnalati da percorrere a piedi ed in bici.
 
 
Ultima modifica: 21 Gennaio 2025
Author Image
Gotico
Trentino D.O.C., vivo nella splendida conca del Garda, che adoro. Appassionato di MTB e montagna, arte e cultura. Mi diletto ad esplorare il nostro Trentino e non solo dall'alto della sella di una bicicletta ma non disdegno affatto visitare moste e musei d'arte. In una sola espressione: amo la libertà.

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...