Non è una guida e non ne ha le pretese. Non è scritto per far si che, dopo averlo acquistato, dobbiate anche pagare un tecnico che interpreti quanto contiene traducendovelo in qualcosa che voi possiate capire. Questo libro, se ancora non lo avete fatto, vi convincerà ad acquistare una bici, proponendovi in veste ironica, veloce e diretta una carrellata di venticinque personaggi a pedali tra cui troverete certamente anche il vostro stile.
In realtà Più Bici, Più Piaci è uno di quei libri che, a mio parere, centra perfettamente l'obiettivo: far salire in bicicletta quante più persone possibili. Sì, è vero, non finirete il libro dicendo:"Ok, ho capito qual è la bici che fa per me!" Non è questo lo scopo. Non ci troverete dettagli tecnici, numeri, misure e contromisure... se è questo quello che cercate, guardate altrove!
Se invece siete incuriositi dal mondo, quantomai variegato, della bicicletta e di coloro che la governano, allora Più bici, più piaci è quello che fa per voi. Venticinque mitologiche figure in bicicletta vengono descritte con ironia, mettendone in risalto caratteristiche spesso deformate dai luoghi comuni ma che nascondono sempre un briciolo di verità (e ve lo dice uno che in quei luoghi comuni ci si rivede, ahimè, più di una volta). Alla fine vi ritroverete a cercare tra le righe quale, tra le figure descritte, più si avvicina alla vostra indole... e se non lo avete ancora fatto, vorrete subito salire in bici e provare l'ebrezza di identificarvi in uno dei personaggi del libro (Birota peregrinus è, e non poteva essere altrimenti, il mio preferito)!
Il volume scritto a due mani da Paolo Pinzuti e Federico Del Prete (quest'ultimo ha dedicato una parte introduttiva al Bike to Work ed all'inziativa Cicli Aziendali), edito Terre di Mezzo, è impreziosito da deliziosi disegni di Gabriele Orlando.
Ultimi commenti