Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Sverniciatura di un telaio da bici
Photo 102522996 / Bicycle Frame © Pressmaster | Dreamstime.com
 
 

Non hai mai pensato di dare un nuovo look alla tua vecchia bici? Io ti devo confessare che spesso ho avuto la tentazione di restaurare una delle tante bici che mi sono rimaste in cantina, un po' per hobby e un po' perché alcune di loro hanno componenti ancora in ottimo stato e ogni volta che le vedo appese ai ganci mi piange il cuore. In fondo, al giorno d'oggi trovare una vernice per bici adatta allo scopo è un gioco da ragazzi e con un po' di pazienza poi potrai fare il lavoro di restyling della tua compagna di uscite.

Quando sono in viaggio mi vengono le idee più malsane. Restaurare bici non è di certo la mia professione ma in questi giorni, pensando alle mie vecchie compagne d'avventura, ho fantasticato spesso di risistemarle anziché lasciarle invecchiare definitivamente in cantina. Le mountain bike che ci hanno portato in giro per mezzo mondo e la bici da corsa che ho usato per anni quando ho iniziato a pedalare potrebbero servirmi per andare in giro attorno a casa o per allenarmi un po'. road bike frame

©Pixabay

Il primo passo da fare sarebbe sicuramente quello di riverniciare il telaio. Quindi eccomi qui a studiare per essere pronto, quando sarò a casa, a mettermi al lavoro.

Vernice per bici: quale scegliere?

Come si fa a scegliere le vernici per bicicletta più adatte allo scopo? In realtà devi ragionare semplicemente sul materiale. I telai delle biciclette sono fatti di metallo (tendenzialmente acciaio, alluminio o carbonio) e quindi qualsiasi vernice adatta a questa superficie andrà bene. In realtà poi ci sono alcune caratteristiche aggiuntive da valutare a seconda della vernice: i colori devono essere resistenti al sole e avere un buon potere coprente per evitare di aggiungere chili di peso al telaio.

Vernici per carrozzeria

Le vernici che solitamente sono adatte a completare l'operazione di verniciatura telaio bici sono quelle per carrozzeria. Vernici per auto o moto vanno bene oppure puoi usare una vernice per bici appositamente sviluppata per questo mezzo. Come ti dicevo, l'importante è che la vernice usata sia applicabile su metallo. 

La funzione della vernice per bici non è solo quella di rinnovare l'estetica ma anche di proteggere dagli agenti atmosferici il metallo. Le vernici acriliche poliestere hanno una buona resistenza all'abrasione, ai raggi del sole e alla scheggiatura e permettono un'ottima finezza e asciugatura rapida, servendo ottimamente al nostro scopo. In generale si possono trovare in due formati:

  • bombolette spray
  • vernice in barattolo per pistola o aerografo

Bombolette spray

Facili e pratiche, le vernici spray per biciclette sono forse la soluzione più adatta a chi voglia usare la vernice per bici per restaurare in maniera hobbistica il proprio mezzo. La vernice nelle bombolette spray è già pronta all'uso, basterà agitare fortemente prima dell'uso la bomboletta e puntare la testina di spruzzatura verso il telaio per iniziare il lavoro. Anche in questo caso spesso si utilizzano vernici opache a cui poi andrà applicato uno strato di trasparente per dare lucentezza e brillantezza al telaio. 

Vernice per pistola o aerografo

Le vernici bici in barattolo vengono utilizzate per effettuare una verniciatura con pistola o aerografo (per personalizzazioni). In questo caso il prodotto non è pronto all'uso ma andrà diluito secondo le istruzioni del produttore perché si possa nebulizzare facilmente e omogeneamente. Per il resto, è necessario disporre di un compressore e degli appositi accessori che dovranno essere adatti per l'utilizzo con solventi. telaio bici grezzo

©Pixabay

Quanta vernice serve per dipingere la bici?

Come è logico, questa quantità dipende dalla taglia della bici, dallo spessore dello strato di vernice che applicherai e dal potere coprente della vernice ma in linea generale 250 ml di colore e 150 ml di trasparente (se vorrai applicarlo per donare lucentezza all'opaco) dovrebbero essere sufficienti. Se hai deciso di usare le bombolette, un paio dovrebbero bastare per colorare e una di trasparente per completare il lavoro.

Quando scegli la vernice per bici, assicurati di non mescolare mai vernici di marche differenti perché la composizione potrebbe non essere compatibile tra loro. bici verniciata

©Pixabay

Preparare la bici per la verniciatura

Ok, hai scelto il colore, hai scelto quale metodo di verniciatura utilizzare e hai acquistato la vernice. Non ti resta altro da fare se non... iniziare il lavoro!!!

Per preparare la bici alla verniciatura il primo passo da fare è smontarla. Dovrai denudarla di tutti i componenti e gli accessori presenti e lasciare solo il telaio. Se non disponi della strumentazione adeguata, basterà acquistarla online ma in realtà gli attrezzi specifici necessari sono di solito realmente pochi (per il pacco pignoni, la catena e il movimento centrale). Ti serviranno chiavi, cacciaviti e poco altro.

Conserva viti, minuteria e componenti in un luogo sicuro dove poi potrai accedere per rimontare il tuo mezzo senza disperarti perché manca qualcosa... non sai quante volte mi è successo!

Una volta che il telaio sarà libero da tutto, potrai iniziare a lavorare sulla pulizia e sverniciatura. Se sono presenti adesivi o etichette, prima rimuovi quelle (anche aiutandoti con un phon per scaldare la colla che le fa aderire al metallo. Finito questo lavoro pulisci il telaio dai residui di colla con uno sgrassante e inizia la fase di sverniciatura: utilizza carta vetrata a grana grossa nel caso di vernice particolarmente spessa oppure a grana fina se lo strato di vernice rimasto è piccolo e semplice da rimuovere.

Una delle fasi più importanti poi è la pulizia prima della verniciatura per evitare che residui di polvere restino attaccati al telaio e compromettano la verniciatura. Usa un panno pulito e dell'acqua e sapone passando tutte le parti accuratamente più volte.

A questo punto ti consiglio anche di utilizzare delle viti che non ti servono, avvitandole sulle filettature della bici per evitare che i fori vengano chiusi dal colore e diventino inutilizzabili. Se ci sono altre parti del telaio che non vuoi verniciare, utilizza del nastro di carta per proteggerle. verniciatura telaio bicicletta

Preparare l'area di lavoro

Hai finito di preparare il telaio della bici, ora ti manca lo spazio di lavoro. L'ideale nella verniciatura sarebbe lavorare all'esterno in un'area protetta da vento e brezza. In alternativa comunque vernicia in un locale con un sufficiente ricircolo d'aria. Proteggi le superfici che vuoi evitare di sporcare di vernice bici con dei teli di nylon o dei vecchi lenzuoli.

Appendi il telaio a dei ganci sul soffitto con una fune, appoggialo a dei cavalletti o a una morsa facendo passare una scopa nel tubo di sterzo. L'obiettivo dev'essere quello di poter girare intorno al telaio e lavorare comodamente per ottenere una verniciatura omogenea. La cosa migliore è che non vi siano superfici esterne al telaio coperte dai sostegni.

Come fare la verniciatura telaio bici

Ci siamo. Hai scelto la vernice per bici giusta, il colore perfetto e hai preparato il telaio per la verniciatura (ah, dimenticavo, se lo desideri puoi verniciare anche la forcella ovviamente!) e sei pronto a finire il lavoro.

In alcuni casi è utile disporre un primer sul telaio prima della vernice vera e propria. Per migliorare l'adesione e, nel caso di vernici chiare, rendere più brillante il colore prescelto scegli un primer bianco che copra eventuali residui della vernice precedente.

Ora sei pronto per la verniciatura vera e propria. Usa lo spray o la pistola e tieniti a una distanza di 30-40 cm mentre spruzzi. Cerca di essere uniforme nel distribuire la vernice e non soffermarti mai troppo a lungo in un punto. A seconda del potere coprente della vernice e della tua sensibilità, potrebbe essere necessario fare più passaggi con lo spray. In tal caso attendi 15-20 minuti tra una verniciatura e la successiva.

Infine, potresti voler rifinire il tuo lavoro con una patina trasparente. Anche in questo caso la vernice trasparente può essere stesa tramite bomboletta spray o pistola. Quest'ultima si indurisce con il catalizzatore, il quale permetterà il rivestimento, l’impermeabilizzazione, la protezione del telaio e della sua vernice. Un trasparente speciale per bici conferisce delle rifiniture mat, satinate o brillanti e può essere utile anche per proteggere eventuali adesivi.

Finito il lavoro di verniciatura non ti resterà che rimontare i componenti e gli eventuali accessori e avrai pronta la tua compagna con una nuova vernice per bici, pronta per portarti a spasso e tenerti compagnia per lunghe pedalate insieme!

 
 
Ultima modifica: 20 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 mesi fa
    Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ma temo che non ci siano bombolette spray che restano davvero aderenti.. 
    Consigli?
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

MichelleAcosta La fine del viaggio
Credo che il vero viaggio sia quello che ti fa esplorare te stesso. Ogni avventura ci apre gli occhi. Non ...
Sì, da oltre il GRA a sud-ovest fino alla foce il fondo della ciclovia è sterrato e non adatto a ...
Dovendo attraversare completamente Roma da Est al mare, entrando nella ciclabile a Castel Giubileo che termina al ponte di Mezzocammino; ...
Grande Obes, ho avuto il privilegio di conoscerti in occasione della presentazione della tua ultima “fatica” compendiata nel libro sulla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini