Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bici in bambù di Christian
Christian - Bam
 
 
Alluminio, acciaio, carbonio...? No, bambù!
Soprannonimato anche "acciaio vegetale", il bambù è estremamente resistente, un materiale naturale e adattabile alle esigenze di costruzione. Non esistono molti ideatori di bici in bambù in Europa e Christian, un ragazzo ligure, ha deciso di iniziare questa avventura mettendo in gioco le proprie conoscenze ed esperienze.
Da questa idea è nata Bam Cicli, la piccola azienda artigianale di Christian dedicata alla realizzazione di biciclette in bambù...

Come è nata l'idea di costruire biciclette in bambù e quando?

Un paio di anni fa lessi la storia di Mauro Vanoli, un viaggiatore italiano che aveva pedalato con una bici in bambù in India. Gli scrissi una mail e molto gentilmente mi diede il contatto dell’indiano che costruì la sua bici. In effetti non riuscii poi a contattarlo, ma la miccia si era accesa.

Dove hai imparato a realizzare bici in bambù?

Ho imparato da solo, ma confrontandomi con molte persone. Nel mio bagaglio professionale avevo esperienze che mi sono tornate utili, come la conoscenza del disegno meccanico e la lavorazione dei materiali compositi. Ho avuto la fortuna di incontrare costruttori di bici che tuttora mi danno consigli su geometrie e tecniche per realizzare i miei telai. bambùAnche per quanto riguarda l’impiego del bambù ho delle persone alle quali faccio riferimento, che in certi casi diventano fondamentali: il bambù è un materiale da costruzione nuovo, è molto difficile reperire documentazione tecnica, ed essendo un materiale naturale è poco standardizzabile e soggetto ad innumerevoli condizionamenti. L’esperienza di chi lo coltiva e lo “maneggia” da anni diventa fondamentale.sella

Quanto impieghi mediamente per produrre ogni mezzo?

Due settimane per le bici con telaio laminato, una per quelle con il telaio giuntato con la canapa.christian

La lavorazione viene fatta interamente a mano o sei fornito di macchinari particolari?

Di particolare c’è la dima che ho fatto costruire su mie indicazioni, e che uso per assemblare i telai. La restante è la tipica attrezzatura che si trova in una normale officina meccanica.
Il mio prossimo acquisto sarà un tornio che mi permetterà di essere autosufficiente al cento per cento.dettagli

Costruisci anche biciclette da viaggio? Ci sono viaggiatori che scelgono un mezzo costruito con questo materiale?

Sto proprio lavorando ad una bici di questo tipo, che spero di riuscire a presentare prima dell’estate. Le bici in bambù sono una realtà nuova e personalmente non sono a conoscenza di viaggiatori che utilizzano bici di questo materiale. Mi sono confrontato con un mio amico, un cicloturista vero con esperienza di viaggi lunghi ed avventurosi. Lui era scettico perché considerava un limite il prezzo di un prodotto artigianale come il mio.
Io sono convinto che cambierà idea dopo che gliela farò provare!!chri lifeintravel

Dove ti procuri il bambù per le tue creazioni?

Il bambù che utilizzo viene coltivato qui in Italia e ho in programma di avviare una piccola produzione per le mie necessità.bici mare

Qual è il prezzo medio per acquistare una delle tue biciclette?

Si parte da 1000 euro per arrivare a circa 2500

E' vero che organizzerai un workshop sulla bici in bambù? Quando?

SI!..Daremo la possibilità ai partecipanti di auto costruirsi un telaio assemblato con la canapa. Una data è in programma per i primi di settembre all’interno dell’ Outdoor festival di Varazze (Ge), ma stiamo lavorando per organizzare qualcosa anche a Milano. Se qualcuno volesse suggerirci qualche location interessante...:)bici bambu

Dove si trova il tuo negozio? Hai un sito web?

Il mio laboratorio/negozio si trova a Cogoleto in via Pratozanino 28 (Ge) GPS:  44°23'28.7"N 8°37'37.0"E
 
 
Ultima modifica: 03 Febbraio 2025
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...