Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Skyline di Singapore
Wikipedia Italia
 
 
Singapore, viene definita la città delle possibilità in parecchi cartelli che si scorgono ai lati delle strade, mentre in bicicletta percorri le vie della città. Un luogo meraviglioso, un mix di razze e culture che vivono in pace ed armonia. Paese sicuro, sorprendente, accogliente. Un viaggio indimenticabile a Singapore, uno di quei viaggi che ti segna l’'anima.

E’ l’'oriente che non ti aspetti, quello dei contrasti con innumerevoli angoli di occidente, di modernità, di grattacieli con accanto quartieri come Little India o Chinatown. Arriviamo che è il 7 agosto del 2007. Siamo in prossimità del “National day” (9 Agosto), giorno dell’'Indipendenza dalla Malesia. Singapore è una sorta di microcosmo quasi perfetto, un'isola che fa pensare subito ad una specie di Svizzera moltiplicata per mille. I miei genitori vivono là da aprile. Mio padre si è trasferito a Singapore per lavoro e ci passeranno circa due o tre anni. Io e Monica (mia moglie) ne approfittiamo per farci un viaggio al di là del mondo e li raggiungiamo. Ero già stato a Singapore nel 1996, sempre per motivi di lavoro di mio padre, ma le cose sembrano essere sempre le stesse. Qualcosina si è cambiato, ma la base…, quell’'anima “mista” e “perfetta”, è sempre presente in una città che ad ogni passo ti stupisce. Alloggiamo così al Sanctuary Green, un residence stupendo (uno dei tanti) nella East Cost. Palazzi a vetrate ultramoderni e piscina gigante al centro. Sembra da subito di stare in una sorta di villaggio turistico. La temperatura a Singapore si aggira tutto l’'anno attorno ai 30° gradi. L'’umidità però è altissima. Infatti ci si deve fare l’'abitudine durante i primi giorni. Poi dopo, nemmeno si fa più caso. Assieme ai miei genitori facciamo subito il planning’ di tutte le cose da visitare in questa sorta di città-stato. Abbiamo 18 giorni, ma quando si ha da scoprire un posto così… non sono mai abbastanza. Grazie al cielo, a farci spesso da angeli guida, ci sono la collega di mio padre Hwee Ling e suo marito Alvin. Sono loro che spesso ci accompagnano e ci guidano in posti che magari da soli non potremmo scoprire.

Cosa consigliare di Singapore?

Beh …direi tutto! Cerchiamo di fare una lista:
  • Chinatown: quartiere cinese ai piedi di una megalopoli. Quando ci arrivi piombi in un secondo in Cina. Lanterne rosse, case stile cinese, cucina cinese, volti cinesi… …tutto cinese insomma. Vi consiglio di visitare il tempio buddista e il tempio induista che si trovano nel quartiere. Sono splendidi! Esperienze da fare senza dubbio. In quello induista entri a piedi scalzi, ti offrono del riso da mangiare su di una foglia e con le mani se dai loro un'’offerta. Quello buddista invece è imponente, pieno di statue del Buddha tutte diverse l’'una dall’'altra, oro ovunque, silenzio e preghiera. Negozi a non finire, ristorantini a non finire. Di certo un'intera giornata nel quartiere di Chinatown di Singapore non annoia.
  •  Little India: come a Chinatown, anche quando capiti a Little India vieni catapultato in India. La sensazione è che non sei più a Singapore. Anche qui trovi templi induisti (due per l’'esattezza sulla via principale che taglia a metà il quartiere) e anche un tempio musulmano. Anche qui negozi ovunque, ristoranti indiani ovunque …ricavati in bettole nelle quali non vorresti mangiare nemmeno se ti pagano …ma che poi, se ti fermi, ti accorgi che si mangia divinamente. Per chi ama fare shopping a buon prezzo consiglio il Mustafa Centre, grande centro commerciale dove si trova di tutto a prezzi davvero bassi.
  • Waterloo Street: in questa via si trovano altri due templi, induista e buddista, l’uno al fianco dell’'altro. Esempio lampante di come regni sovrana la pace tra i popoli. Se volete acquistare oggetti religiosi, simboli mistici, tutto ciò che è legato alla spiritualità, qui trovate negozietti che fanno al caso vostro. Vi consiglio il Fortune Centre. Nel suo interno una libreria buddista “open source” dove tutto è gratuito poichè acquistato con le offerte dei fedeli. Quindi se ci entrate potete prendere quello che volete senza pagare. La filosofia buddista implica il fatto che conoscerla debba essere un qualcosa di accessibile a tutti. Questo negozietto mi ha stupito: vallo a dire a quelli della chiesa cattolica di regalarti qualcosa... Sempre in prossimità di Waterloo Street trovate Buggis… una sorta di mercato coperto stracolmo di ogni cosa…, di ogni cibo…, di tutto!
  • Orchad Road: se andate a Singapore e siete amanti dello shopping a 360°, beh… questa via non potete perdervela. Centri commerciali a non finire. Trovate davvero ogni cosa! E’ il centro dello shopping per gli abitanti di Singapore che fanno di Orchad Road la via mistica del dio denaro. Si possono fare buoni affari anche perchè i prezzi vanno dalle marche più costose (Armani, Gucci, Prada, ecc) ad altre cose a basso prezzo. C'’è davvero l’'imbarazzo della scelta.
  • Clark Quai: in prossimità del fiume sorge questa sorta di “navigli di Milano”… moltiplicato per mille. Pub di ogni genere, discoteche, ristoranti. Il centro della vita notturna di Singapore. Infatti si trovano occidentali ovunque. Si passa dall’'Highlander Pub con i cinesi che servono ai tavoli in kilt al Clinic una discoteca stile clinica ospedaliera con carrozzine e ambientazione asettica… dal gusto discutibile. Se volete divertirvi… ve lo consiglio!
  • Bothanic Garden: per gli amanti della natura e dei luoghi verdeggianti, …il bothanic garden di Singapore è un paradiso terrestre. Piante e erbe di ogni specie. Entrata gratuita, tranne che nell’'area dedicata alle orchidee che è a pagamento.
  • Bird Park: parco tematico dedicato agli uccelli di ogni specie. Particolare è la zona dedicata ai pappagalli dove si entra in un’'enorme voliera in cui i pappagalli ti vengono sulle mani e puoi dar loro del cibo.
    Non vi consiglio l’'area dedicata ai pinguini… perchè è davvero tristissima. Sono relegati in poco spazio e hanno sguardi assenti. E'’ la parte triste ed illogica del parco a mio avviso.
  • Mount Faber: da questa collina (l’'unico punto naturale situato ad una certa altitudine di Singapore) si può ammirare l'’intera città dall'’alto. Ve lo consiglio di sera: …lSingapore di notte, tutta illuminata, è uno spettacolo! Vi consiglio inoltre di prendere la Cable Car…, una sorta di funivia che va da Singapore all’'isola davanti denominata Sentosa. Altro consiglio (per chi non soffre di vertigini): prenotate lo Sky Dining, cena sulla cable car… 
  • Sentosa: non mi ha entusiasmato molto, ma è comunque da vedere essendo parte di Singapore. Da vedere c’è il Merlion gigante (simbolo di Singapore), il cinema 4D, la spiaggia, il parco delle farfalle. Dicono che si possa fare anche il bagno, ma io non l’'avrei fatto nemmeno a pagamento dato che a poco più di un km dalla riva si intravedevano navi in fila una dietro l'’altra in direzione del porto. Da ricordare che Singapore ha il porto commerciale più grande del mondo. La pulizia del mare, purtroppo, è stata messa in secondo piano…
  • Discovery Centre: centro dedicato alle scoperte di Singapore. Non granchè come posto, ma anche questo da vedere tanto per capire alcune cose… della città.
  • Haw Par Villa: parco dedicato a enormi statue legate alla storia del paese. Vi consiglio di visitarlo in giorni poco caldi altrimenti non si resiste per l'umidità e la calura. Forse, per certi versi, è più adatto ai bambini che agli adulti. Qualche foto buffa comunque la si può fare…
  • East Coast: due passi sulla east coast sono da fare…: lunghe vie costeggiano il mare…, gente che corre, che fa sport, che gira in pattini ed in bicicletta. …Luogo tranquillo dedicato alle passeggiate ed al benessere fisico. Sulle coste, inoltre, trovate parecchi ristoranti in cui si mangia divinamente il pesce!
  • Sea Food Paradise:ristorante in cui ci hanno portato Alvin e Hwee Ling. Ve lo consiglio perchè si mangiano granchi enormi!!! Il pesce è buonissimo …e l’'abbiamo potuto constatare di persona.
  • Parkview Square: non è che ci sia chissà che cosa …ma nel centro del parco si erige un enorme grattacielo impossibile da non notare poichè la prima cosa alla quale ti fa pensare è Gotham City…, la città di Batman…’... Sarà lo stile, la particolarità del palazzo… ma mi ha davvero stregato….
  • Partite di calcio: se amate il calcio ed anche se lo odiate, …andate a vedere almeno una partita del campionato di serie A di Singapore. Alvin ci ha portati ed è stata anche questa un’'esperienza. Mia moglie odia il calcio, ma si è divertita. Perchè? Perchè il tifo è folcloristico e le cheerleeder sono carine! 
  • Indonesia: l'Indonesia, con le sue innumerevoli isole è a solo ad un'’ora di traghetto da Singapore. Per cui non ve la dovete proprio perdere …anche perchè lì il mare è uno spettacolo! Noi siamo stati a Bintan nel Nirwana Hotel e ci siamo trovati bene.
Questi sono in linea di massima alcuni dei posti che non potete non vedere a Singapore…, ma di sicuro ce ne sono altri che non abbiamo avuto il tempo di visitare neppure noi. A tal proposito vi consiglio di comprarvi una bella guida e di studiarvela per bene. Se volete qualche dritta …chiedete pure.

Per farvi un'’idea di massima potete dare un'occhiata alla mia pagina dove ho inserito tutte le fotografie del viaggio!

 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Comeilmare
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...