Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Olanda in barca+bici
 
 
L’Olanda, nell’immaginario collettivo è da decenni la terra delle biciclette e non lo è a caso. Centinaia di chilometri di ciclabili, una rete fitta e sicura da percorrere in sella. Ciclisti e cicloviaggiatori ovunque, città e campagne invase pacificamente dai mezzi a due ruote che si mischiano e si fondono alle imbarcazioni mentre solcano il dedalo di canali che attraversa il paese.
Un viaggio bici+barca in Olanda è il grande classico che si deve provare una volta nella vita, magari cercando ciclabili e canali fuori dalle solite rotte!
Il tour dell’Olanda del nord in bici descritto qui sotto è un viaggio bici+barca in Olanda semplice di 220-330 km in sei giorni, proposto da TourAround con partenza il 12.08.2017. Si pedala guidati da un accompagnatore di lingua italiana, si naviga e si pernotta in battello. Chi invece preferisce pedalare in libertà avrà sempre a disposizione una guida professionista multilingue in loco e raggiungibile telefonicamente per istruzioni e consigli.

Amsterdam e i mulini di Zaanse Schans

Se si deve associare una città all’Olanda non si può che scegliere Amsterdam: cosmopolita, moderna ma dalle tradizioni ancora forti, è il punto di partenza ideale per iniziare a conoscere il paese arancione, anche in bici.
Dopo aver esplorato la città con il palazzo reale, l’ex cattedrale, il Begijnhof, la casa di Anne Frank, i musei di Museumplein e tante altre attrazioni, si potrà saltare in sella e trovarsi direttamente su un itinerario ciclabile ben segnalato che conduce verso Zaanse Schans, villaggio dove si trovano decine di mulini che una volta costituivano il centro industriale e che ora sono ben conservati e visitabili.
Non lontano da Zaanse Schans si trova la terra di Leeghwater, scienziato che riuscì a trovare il metodo per bonificare le paludi tra mare e terraferma che oggi costituiscono una buona fetta d’Olanda.olanda in bicicletta 02

L’Isola di Texel

Tra una pedalata ed un po’ di navigazione sul Canale del nord si giunge a Den Helder, non distante dall’isola di Texel, la più grande delle isole che costituiscono una sorta di cintura naturale a protezione della costa settentrionale dei Paesi Bassi. Le bianche dune di sabbia dell’isola, gli incontaminati paesaggi naturali ed i suoi tipici villaggi rendono Texel la meta ideale per chi ama pace e tranquillità: l’Olanda in bici regala anche questo, oltre alla possibilità di degustare una buona birra artigianale praticamente ad ogni pedalata!mulini in olanda in bicicletta

L’Ijsselmeer e la Frisia

L’immenso Ijsselmeer è separato dal mare del Nord soltando da una diga ed esso stesso divide le regioni dell’Olanda settentrionale (a sud) e della Frisia (a nord). Dopo averlo navigato si risalta in sella a Stavoren per un percorso ad anello che può essere calibrato sulle proprie forze ed energie residue. I laghi che interrompono la continuità del territorio sono la principale attrazione della Frisia, regione dal forte carattere culturale in cui all’olandese si affianca un’altra lingua ufficiale, il frisone (Frysk). Se durante la pedalata vi capitasse di vedere strani personaggi in cima ad un’asta che cercano di saltare un canale, non preoccupatevi, sono soltanto atleti che praticano il Fierljeppen, sport tipico locale derivato, come spesso accade, da una pratica utilizzata dai contadini e pastori per oltrepassare velocemente i canali dei loro appezzamenti.olanda in bicicletta
Rientrati a Stavoren si riprende il giro del nord dell’Olanda in bicicletta seguendo la costa dell’Ijsselmeer fino a Enkhuizen, antica località ricca di storia. Fu infatti una delle più importanti cittadine olandesi del XVIII secolo e sede di una delle Camere della Compagnia Olandese delle Indie Orientali. A testimonianza del suo nobile passato è presente il museo del Mare del Sud - Zuiderzeemuseum, un museo in parte all’aperto ed in parte coperto dove riscoprire la vita olandese prima del 1932, anno di completamento della diga Afsluitdijk che creò il lago Ijsselmeer.

Rientro ad Amsterdam dal Waterland

Non manca molto alla conclusione dell’avventura, ma c’è ancora il tempo per immergersi nell’area del Waterland con le biciclette, magari sostando in una fattoria dove si produce il formaggio olandese, prima di concludere l’itinerario di questo viaggio in bici in Olanda dove si era iniziato, ad Amsterdam.
Il periodo ideale per affrontare questo itinerario ciclabile è quello estivo, quando le temperature in Olanda sono calde ma mai afose mentre la bici consigliata è una bici da viaggio o semplicemente da trekking, visto che non sono presenti difficoltà tecniche o altimetriche.olanda in bicicletta tra i canali
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...