Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Monte Conero in MTB
caprabike.it
Luogo
Marche
Stagione
Primavera, Estate, Autunno, Inverno
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
33 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Solito appuntamento al Battibecco, vicino alla foce del Musone, per un “classico” dei percorsi sul nostro amico ed amato Monte Conero, un tracciato che noi chiamiamo “tutte le salite e tutte le discese”, impegnativo e divertente. È una splendida mattina di novembre, con il cielo sereno e le temperature miti che promettono di salire rapidamente entro mezzogiorno. Purtroppo un pochino di foschia smorzerà i colori delle nostre foto.
 

Dal Musone allo stradone Sant'Andrea

Costeggiamo il Musone e i campi coltivati, risalendo verso la Fattoria Le Terrazze, attraversando Valcastagno, dove le vigne sfoggiano il loro colorato abito autunnale, fino a giungere al Coppo (Sirolo). Procediamo quindi per Monte Colombo sulla salita sterrata che porta a borgo San Lorenzo (Sirolo), girando poi a sinistra in direzione della cava e scendendo per una serie di single track che sbucheranno direttamente nell’Anello della Pecorara. Pur avendolo fatto mille volte, il sentiero un po’ viscido, con scalini di roccia, sassi e terra, immerso nel verde del fitto bosco, è sempre divertente e nonostante non sia particolarmente ripido, richiede attenzione, continui “rilanci” e un pizzico di “cattiveria”.caprabike
L’ultimo tratto di salita ripida, ci porterà a raggiungere la provinciale panoramica del Conero per un breve tratto di asfalto fino allo spiazzo sottostante allo Stradone di Sant’Andrea per la consueta sosta per riempire la borraccia e mangiare qualcosa.

Il Luna Park del Monte Conero

Percorriamo lo Stradone sterrato per alcune centinaia di metri ed imbocchiamo la variante che si inerpica per lo stretto sentiero di roccia e sassi (e spine!). Anche in questo caso la pendenza non è elevata, ma il terreno richiede un po’ di allenamento ed il solito pizzico (facciamo anche due) di “cattiveria” ciclistica, cioè di mettere un po’ di grinta nei pedali e tonicità nell’azione per evitare di scivolare od arrestarsi nel superamento di un ostacolo. Dopo aver attraversato un fitto tratto di bosco, il sentiero interseca quello che sale da Fonte d’Olio dove con una pedalata “rotonda” possiamo riprendere fiato lungo la salita costante che porta a Pian dei Raggetti. Da qui si può godere di un meraviglioso ed ampio panorama su tutte le Marche, ma la foschia non ancora dissolta dal calore del sole, oggi ci guasta la festa!laquietenelbosco
Continuiamo l’ascesa fino alle “panchine” per un’altra brevissima sosta prima di inoltrarci nel bosco seguendo il sentiero che arriverà fino alla strada che costeggia la caserma sulla cima del Conero. Da qui proseguiamo per le “antenne” ovvero una stazione televisiva oggi in disuso, che costituisce il culmine della salita, il punto più alto del percorso, da dove inizierà il luna park, la giostra, il divertimento, con slalom e derapate lungo il single track tra gli alberi. Bisogna sempre ricordarsi la massima attenzione, perché il fondo di terra, radici, sassi e foglie è a tratti insidioso e, soprattutto d’autunno, pare cambiare da un giorno all’altro, tanto da non riconoscere il sentiero percorso tante volte. Lo consideriamo come una palestra naturale, concentrata ma ricca, dove imparare a guidare la mountain bike, oltre che divertirsi e godere della natura. Giunti al Belvedere Nord anche qui la foschia ci nega la vista mozzafiato sulla baia di Portonovo, di cui  fortunatamente abbiamo potuto godere altre volte ed allunghiamo quindi il passo per la seconda parte di “giostra”. Purtroppo i minuti in discesa scorrono veloci e molto presto terminiamo il sentiero del “percorso salute” giungendo al Poggio, per l’ultima sosta alla fontanella. Per approfittare fino all’ultima delle possibilità, imbocchiamo nuovamente l’Anello della Pecorara, questa volta in discesa, ritornando in direzione Coppo, dove percorreremo la strada a ritroso fino a concludere il nostro giro, felici e soddisfatti ma anche un pochino tristi come ragazzini che devono lasciare il Luna Park.vistasulleduesorelle
Note: i tempi che indichiamo sono quelli che noi abbiamo impiegato, pedalando, chiacchierando, mangiando, ammirando e fotografando il panorama, con tutta la calma del mondo, perché il nostro interesse è stare in giro più tempo possibile, pertanto molti dei percorsi segnalati, sono fattibili in tempi anche notevolmente inferiori. Un nostro amico ha espresso questa massima ricca di saggezza: “se devi tornare perché a casa hai le tagliatelle da scolare che altrimenti si scuociono, non venire a fare un’escursione”. I livelli di difficoltà devono essere intesi in relazione ad una persona con un buon livello atletico e tecnico della mountain bike. Quello che è indicato come facile, potrebbe essere molto impegnativo o addirittura proibitivo per chi non abbia il minimo allenamento ed abitudine alla guida.
L'itinerario in MTB sul Conero è stato realizzato dai ragazzi di Caprabike che esplorano i sentieri d'Italia a cavallo della loro mountain bike. Trovi altri loro itinerari sul sito www.caprabike.it
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Caprabike
Caprabike è l'idea di due amici, Luca e Max, per trasmettere a più persone la passione per la mountain bike e lo stare all'aria aperta. Pedalando, soprattutto in montagna, si risveglia "l'istinto di capra", cioè la voglia di inerpicarsi, l'energia un po' animale che fa raggiungere la vetta per poi soffermarsi ad ammirare il panorama, senza fretta, senza competere, inspirando a pieni polmoni il senso di libertà e di armonia con la natura. Risiediamo in una delle zone più belle d'Italia, la Riviera del Conero, mare e montagna concentrati in poco spazio, splendidi scorci, ricchezza di profumi e sentieri da percorrere e a poca distanza i monti Sibillini, belli e selvaggi. Tutto intorno, la regione Marche, con la sua miriade di borghi antichi, cultura ed enogastronomia. Cicloturismo ed escursionismo insieme. Vogliamo condividere i nostri percorsi e le bellezze del territorio in cui viviamo, accompagnandovi nei sentieri di cui siamo esperti o consigliandovi le migliori guide per i vostri trail.
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Caprabike

Luna Park Monte Conero in MTB Marche
Fuggitivo (1 giorno)

Luna Park Monte Conero in MTB

33 km / Micro avventura