Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB Sicilia
Roberta Vitale
 
 
Un viaggio in mtb fatto di strada, di riflessioni, di relazioni umane dove la lentezza e la semplicità diventano valori fondanti. Ci siamo resi conto che non sono le distanze chilometriche, né i luoghi a compiere il viaggio, ma il modo di viaggiare, il come lo si fa, lasciando a casa la fretta.
Noi abbiamo avuto la possibilità di lasciarci incantare e assorbire da tutto ciò che ci ha circondato, ma soprattutto abbiamo provato un'assoluta sensazione di libertà. Questo viaggio, seppur breve, è stato in grado di darci tanto, abbiamo capito che la vita è soltanto una messa in scena e che abbiamo dimenticato quanto è bello stare lontani da tutto, abbiamo dimenticato cos’è l’aria pulita o quello che si prova nell’ascoltare la natura o nell’ammirare un paesaggio. La nostra non è stata un’impresa sportiva, volevamo vivere queste sensazioni, volevamo sentirci liberi…



1° tappa - 100 km - Piazza Armerina - Cesarò | MTB Sicilia

 
La nostra avventura in MTB iniziò il 25 luglio quando, alle prime luci del mattino, ancora increduli di partire salimmo in sella e lentamente ci lasciammo alle spalle Piazza Armerina, incontrando gli sguardi incuriositi degli abitanti piu mattinieri.
La temperatura era ancora fresca, avanzammo in direzione di Valguarnera, Assoro e poi Agira dove, vinti dalla fame, ci fermammo per mangiare un super panino.
Da qui proseguimmo verso la visita di Gagliano Castelferrato e del suo castello “ricco di fascino ma abbandonato a se stesso” fino ad arrivare a Cesarò, una piccola cittadina immersa nel parco dei Nebrodi dove, abbastanza stanchi, ci sistemammo in una confortevole masseria.
 

2° tappa - 40 km - Dorsale dei Nebrodi | Immersi nella Natura

 
La seconda tappa del nostro viaggio in mtb fu l’attraversamento del parco dei Nebrodi. Dopo una bella dormita ed una energetica colazione eravamo pronti per affrontare un percorso per lo più sterrato in salita e quando la fame, la stanchezza ed il sole cocente iniziarono a farsi sentire, ci fermammo in un piccolo boschetto dove ci potemmo rigenerare assaggiando i prodotti tipici che avevamo portato con noi. Da qui proseguimmo lungo un percorso sterrato in discesa e nel tardo pomeriggio rientrammo nell’agriturismo.
 
 

3° tappa - 70 km - Cesarò - Montalbano Elicona

 
Durante la terza tappa il percorso fu abbastanza lungo ed impegnativo, ma lo scenario talmente spettacolare da farci dimenticare la notevole fatica. Attraversammo la dorsale del parco dei Nebrodi fino ad arrivare a Floresta con soddisfazione. Dopo aver pranzato ed esserci rilassati per un po' ripartimmo per trascorrere l'altra metà della giornata in sella e raggiungere Moltalbano Elicona. Arrivati, restammo incantati dalla bellezza di questo borgo medievale che però ci trasmise anche un velo di tristezza... infatti scoprimmo che il borgo era ricco di case adibite ad uso turistico, ristrutturate, arredate ma lasciate completamente aperte, disabitate come anche alcuni locali commerciali. In uno dei borghi piu belli d'Italia il tempo si è veramente fermato!
 

4° tappa - 30 km - Montalbano Elicona - Laghetti di Marinello

 
L’ultimo giorno di viaggio in bici fu all'insegna del relax. Lentamente lasciammo le montagne per arrivare proprio sul mare.
Dall'alto uno scenario meraviglioso e quell’assoluta sensazione di libertà che ci ha accompagnato in questi giorni raggiunse l'apice.
Arrivammo a Marinello nella tarda mattina entusiasti più che mai per essere riusciti a concludere così bene la nostra avventura.
 
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Roberta
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Roby & co.