Sfrecciare sulle due ruote nel silenzio, nella quiete e con l’aria che profuma di terra e aghi di pino? È un piccolo sogno realizzabile a Sauze di Cesana, gioiello della Valle Ripa, a pochi passi da Sestriere e Bardonecchia.
A novanta chilometri da Torino e a venticinque da Briancon, Sauze di Cesana è in una posizione strategica per godere di numerosi itinerari su misura per la mountain bike, la bici da strada e o per camminate in montagna.
Che siate esperti ciclisti oppure alle prime armi, Sauze di Cesana offre percorsi adatti per attività estive tutte da scoprire. Valle Argentera, Val Thuras, Lago Nero, Lago dei Sette colori, località Sette fontane regalano piste di vario livello e lunghezza, che si prestano anche alle esigenze delle famiglie e dei meno esperti.
Se, invece, la bicicletta è un prolungamento dei vostri arti, nel raggio di 50 chilometri, potrete raggiungere colli e località delle grandi tappe ciclistiche del Tour de France e del Giro d’Italia: Colle delle finestre, Monginevro, Sestriere, Colle della Scala, Colle del Izoard, Moncenisio, Lautaret, Galibier.
Se desiderate vivere un’avventura emozionante, Granuit – Room & Breakfast è il posto che fa al vostro caso. Costruita nel 1603, la casa a quel tempo aveva una stalla, il fienile, il granaio e una piccola stanza in cui dormire. Nel 2004 la famiglia Franchino l’acquista e soltanto dallo scorso anno – dopo importanti lavori di ristrutturazione – è stata inaugurata come struttura ricettiva. La baita è stata riorganizzata in modo da ricavare cinque camere, di cui tre matrimoniali e due familiari (queste ultime composte da due stanze ognuna), un living con sala relax, lo Ski room (deposito bici e attrezzature sportive) e un patio esterno, dove poter gustare ogni giorno colazioni dolci e salate, preparate selezionando prodotti tipici locali. La location ideale in inverno, per la magia della neve che imbianca il panorama, da non sottovalutare però in estate per le molteplici attività che Granuit propone.
Tra le principali attrattive è da segnalare il Bardonecchia Bike Park, situato nell’area degli impianti di risalita di Bardonecchia. 400 chilometri di sentieri, dai 1300 ai 3000 metri di quota da saggiare in sella. Un eldorado per i ciclisti, che possono mettersi alla prova in diverse discipline: mountain bike, downhill (percorsi per gli amanti della discesa e della velocità con passaggi tecnici su paraboliche, passerelle, cliff da droppare e salti per discese mozzafiato, adatti a bikers esperti), free ride (per affrontare qualche salita ma soprattutto emozionanti discese su percorsi attrezzati dove si troveranno anche passaggi tecnici con paraboliche e passerelle in legno, adatti a bikers esperti) e cross country (itinerari caratterizzati da poco dislivello e molti passaggi in punti panoramici, adatti alle famiglie). E per i più piccoli, uno Junior Park a Pian del Sole, all’arrivo della seggiovia quadriposto, dove i bambini si potranno divertire in sicurezza grazie a passerelle di legno basculanti, paraboliche e dossi.
Da inserire nel programma di viaggio anche il Bike Park Monginevro, ad 1 chilometro dal confine, una vicinanza tale da considerarlo “piemontese” a tutti gli effetti. Il Bike Park offre 30 chilometri per le piste e 70 per altri percorsi. Per la precisione, quattro: verde, blu, rosso e nero. La pista verde è dedicata alle famiglie, le altre tre si differenziano per gli ostacoli presenti lungo il tragitto e per la tipologia del terreno.
Se siete stanchi della vostra bicicletta, Granuit ha un’ampia proposta di attività sorprendenti: dall’emozione di montare a cavallo al brivido di una gita in quad, dalle vie ferrate alle arrampicate, con la possibilità di rilassarsi in piscina o alle terme, presso la stazione di Monginevro, un’oasi di pace dove è possibile ammirare la bellezza dei paesaggi montani.
Non resta che scegliere una data e programmare il proprio soggiorno a Granuit, nell’incanto della Valle Ripa.
Ultimi commenti