Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Treviso Venezia in bici
Luca Tonini
Luogo
Veneto
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
210 km
Percorso
Lineare
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Un week-end lungo le piste ciclabili e strade secondarie del Veneto, tra città affascinanti come Padova e Venezia e la natura rigogliosa delle campagne venete. Luca e Gabriele si sono concessi un viaggio in bici di due giorni da Treviso, alla scoperta di un territorio cangiante e colorato. Due giorni di amicizia, pedalate e spuntini rigeneranti!

Giorno 1: da Treviso a Chioggia

Lunghezza103 km  |Dislivellotrascurabile |Tempo di Percorrenza6-7 ore

Svegliati alle 8:00, dopo aver fatto gli ultimi preparativi, io , Luca, e Gabriele ci siamo messi in marcia attorno alle 8:30 in direzione Padova attraversando la famosa pista ciclabile "Treviso Ostiglia" che collega Treviso fino a Camposampiero.
Da Camposampiero abbiamo preso la ciclabile che arriva fino alla chiesa di Sant'Antonio da Padova, soprannominata appunto "il pellegrnaggio di Sant'Antonio".
Alla fine della ciclabile abbiamo pranzato a Prato della Valle, la piazza più grande d'Europa, situata nel centro di Padova. Da lì, alle due siamo tornati in sella pedalando fino a Piove di Sacco, percorrendo la ciclabile sterrata che affianca il fiume Brenta praticamente fino a Chioggia, dove abbiamo sostato la notte. 

treviso venezia in bici

Giorno 2: da Chioggia a Treviso

Lunghezza107 km  |Dislivellotrascurabile |Tempo di Percorrenza7 ore (inclusa 1 ora di "attesa traghetti")

La giornata successiva è iniziata prendendo il vaporetto, che collega Chioggia all'isola vicino chiamata Pellestrina.
Dopo aver pedalato per circa 12 km, percorrendo l'isola per lungo, abbiamo ripreso il traghetto dall'altra estremità fino ad arrivare a Venezia Lido.
Abbiamo in seguito costeggiato la spiaggia di Venezia passando anche per i "Murazzi" fino alla fermata del" ferry boat" che ci ha portato a "Punta Sabbioni".
Da lì, a circa 50 km da Treviso è stato tutto un susseguirsi di stradine sterrate accompagnate da varie pause spuntini, visto che la stanchezza cominciava a farsi sentire. Siamo quindi giunti alla fine del nostro anello passando da Punta Sabbioni a Jesolo Centro, Casale ,Casier e Silea per arrivare intorno alle 17.30 a Treviso, pronti per festeggiare la Pasqua il giorno successivo.

Consiglio questo giro a tutti gli appassionati di viaggi in bici e cicloturismo perché permette di visitare vari posti e stare molto a contatto con la natura.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini