Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Komoot Mappe 3D
 
 

Se abbiamo scelto come Route Partner l'applicazione Komoot il principale motivo è lo sviluppo costante e veloce con cui i ragazzi tedeschi stanno introducendo in continuazione nuove funzionalità per migliorare l'esperienza utente. Ultima in termini temporali è la messa a disposizione delle mappe 3d Komoot per tutti gli utenti premium.

Non molti mesi fa vi avevamo annunciato l'introduzione della funzione Trail View con cui è possibile vedere le foto dei sentieri e delle strade geolocalizzate per meglio comprendere il tipo di fondo del tracciato. Oggi un'altra gran bella innovazione è stata messa a disposizione dei possessori di un abbonamento premium su Komoot: la funzionalità 3D maps.

Komoot mappe 3D per una pianificazione immersiva

Komoot Mappe 3D è un ulteriore passo verso la pianificazione perfetta di un viaggio in bici o di un itinerario MTB. Sfruttando i dati altimetrici DEM ora è possibile avere una visione che non sia soltanto bidimensionale ma che ti permetta di capire anche visivamente l'andamento altimetrico del terreno. In questo modo potrai pianificare le tue avventure in montagna in modo ancora più accurato, sfruttando panoramiche di paesaggi in tutto il mondo fedeli alla realtà.

Insieme alle immagini di Trail View ora potrai quindi capire, su PC direttamente a casa prima di affrontare un percorso, cosa ti aspetta anche in termini di salita e discesa, oltre che di tipologia di fondo.attivazione mappe 3D komoot

Come attivare le Mappe 3D su Komoot

Al momento in cui scrivo le mappe 3D sono utilizzabili solo sul sito web e non sull'app. Per attivare questa modalità ti basterà effettuare il login su komoot con un account Premium e, nel tour planner o sulla mappa del tour che hai deciso di seguire, cliccare sull'icona "3D" nella barra degli strumenti laterale sotto alle icone + e - dello zoom. La funzionalità è disponibile su tutte le mappe presenti (puoi selezionare quella che preferisci in basso a sinistra), sia satellitare che topografiche.komoot mappe 3D

Una volta attivata la modalità 3D, tenendo premuto il tasto CTRL e spostando il mouse a destra e a sinistra, sarà possibile ruotare la mappa mentre per modificare l'inclinazione di visualizzazione sempre con il tasto CTRL premuto si dovrà muovere il mouse in alto o in basso. Queste operazioni possono essere eseguite anche con la barra degli strumenti che si attiva a destra, sotto al tasto 2D.

mappe 3d komoot

Come puoi vedere dagli screenshot qui sopra, l'utilizzo delle mappe 3D su Komoot è utilissimo per capire subito la pendenza di una strada e la sua esposizione per capire il momento del giorno migliore per affrontarla (pedalare su un pendio esposto a sud-est al mattino in estate in Marocco, per esempio, potrebbe essere sconsigliato! ????). Inoltre io trovo utilissima questa funzionalità anche perché si intuiscono gli eventuali panorami che si potrebbero avere sui paesaggi e quindi che tipologia di foto si può ottenere.

Insomma, integrando le mappe 3D topografiche con la funzione Trail View e la visualizzazione satellitare, ormai posso sbizzarrirmi a pianificare il tour perfetto con un unico strumento mentre prima utilizzavo almeno tre modalità e software diversi.

Quale sarà la prossima innovazione che il team di Komoot introdurrà? Riusciranno anche questa volta a stupirci?

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...