Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

Panorama della spiaggia di San Antolín e del fiume Bedón Per Turismo Asturias
@ Juanjo Arrojo per turismo Asturias
Partenza/Arrivo
Bustio/Santiago de Abres
Luogo
Spagna
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Cicloturista (4-7 giorni)
Lunghezza
282 km
Percorso
Lineare
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
50%
Sterrato
25%
Single Trail
25%
Valutazione
Difficoltà
3/5
Panorama
5/5
Bici consigliata
Bici da ViaggioAdventure bikeGravelMTB
 
 

Le Asturie, nel nord della Spagna, ospitano il primo Parco Nazionale spagnolo, i Picos de Europa, sette Riserve della Biosfera e 65 Spazi Naturali Protetti. Un ambiente naturale impressionante che quasi chiede di essere esplorato in bicicletta o a piedi.

Ma le Asturie, origine del Cammino di Santiago, offrono anche uno dei suoi tre itinerari di pellegrinaggio che si distingue per la sua bellezza: il Cammino Costiero, che percorre parte della costa meglio conservata della Spagna tra spiagge appartate, imponenti scogliere, piccoli villaggi di pescatori che conservano tradizioni e storia, e un'ospitalità genuina che ha sviluppato tutti i servizi affinché i pellegrini che cercano di allontanarsi dalla folla possano recuperare l'esperienza del Cammino come un viaggio di tranquillità interiore e, allo stesso tempo, di scoperta esterna.

Tramonto a Bustio

© Juan de Tury per turismo Asturias

 Asturie e Camino della Costa: info utili

Grazie ai collegamenti aerei dell'Areoporto delle Asturie con Roma e Milano e alle temperature miti da marzo a ottobre, il Cammino della Costa è una tentazione accessibile a tutti i tipi di cicloturisti. Per l'accessibilità della destinazione e per la facilità del percorso, adattabile alla volontà e alla forza di ciascuno. I 280 chilometri di costa asturiana che l'itinerario copre (dei 400 totali), suddivisi in tredici tappe, in bici possono essere completati in nove giorni. Tuttavia, le attrattive di questo paesaggio fatto di uccelli che sorvolano le pedalate, di onde che si infrangono sulle rocce, di strade e sentieri tranquilli, invitano a pianificare le giornate come si desidera.

 Ciclistas Playa Penarronda Castropol Camino de la Costa

© Gonzalo Azumendi per turismo Asturias

Perché pedalare il Camino della Costa?

Forse oggi il Camino vi invoglierà a visitare la Costa dei Dinosauri tra Villaviciosa e Colunga, con impronte e un museo di questi favolosi animali. Oppure una deviazione ad Avilés, un'altra delle tappe del Camino, il cui centro storico in pietra riporta a un'altra epoca e la cui antichità contrasta con la modernità del Centro Culturale Oscar Niemeyer. Oppure un bel faro come quello di Luarca, da cui si vede il porto della città.

L'Itinerario Costiero si è guadagnato il soprannome di “il più bello di tutti” perché è quello che attraversa il maggior numero di città, attraverso 21 comuni che seguono la linea del Mar Cantabrico, ma anche perché in ognuno di essi potete fermarvi e trovare progetti che forse non avevate messo in conto, ma che vi conquisteranno con il loro fascino.

 Cicloturista en Avilés

© Noé Baranda per turismo Asturias

Perché nelle Asturie, anche voi siete il Cammino. Nelle Asturie, la natura, il mare, il ciclismo e l'escursionismo, da qualsiasi parte proveniate, sono vissuti come un piacere e un sentimento collettivo.

Camino Costiero patrimonio UNESCO

Sono passati dieci anni da quando l'UNESCO ha dichiarato Patrimonio dell'Umanità gli Itinerari del Nord, due dei quali attraversano le Asturie: il Cammino Primitivo e il Cammino Costiero. Questo patrimonio è costituito da decine di spiagge che si alternano, da spiagge sabbiose appartate, quasi nascoste, dove ci si può sdraiare senza altra compagnia che l'acqua e gli uccelli, a spiagge aperte con rocce che non si vedono nemmeno.

I nomi si susseguiranno, indicati con la stessa chiarezza della segnaletica del Cammino e dei suoi abbondanti servizi, spiagge come Poo (Llanes), Aguilar (Muros de Nalón), Anguileiro (Tapia de Casariego)... tutti sono accessibili da villaggi o città con un carattere proprio, con eremi, case di indios, palazzi e patrimoni culturali che rivelano i secoli di cultura e storia accumulati da un Cammino assolutamente diverso dagli altri.

Monastero di San Salvador

© Juanjo Arrojo per turismo Asturias

Patrimonio mondiale anche a tavola

E, naturalmente, nel patrimonio, in quella parola così difficile da definire, troverete anche una gastronomia unica che in qualche modo unifica tutto questo, con la forza intangibile che solo il cibo condiviso può fare. Le Asturie sono la terra del sidro per eccellenza, una bevanda artigianale che può essere compresa solo quando viene versata e bevuta in una sidreria, in un bar tradizionale.

Seduti a tavola, sia in un ristorante rurale che in uno d'avanguardia, troverete le stesse radici dei prodotti locali, dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca locali. Stufato di fagioli, spezzatino, riso con aragosta, pitu de caleya (pollo ruspante), o gli abbondanti dolci, come il budino di riso o i frixuelos. Molte delle parole del menu vi sembreranno strane all'inizio, ma poi diventeranno parte della memoria del vostro pellegrinaggio, oltre che un motore per i vostri passi, per le vostre pedalate.

Río Porcía

© Pablo López per turismo Asturias

Oltre alla rete di ostelli e altri alloggi, con tutte le varianti possibili, avrete a disposizione taxi, trasporto bagagli tra le tappe, assistenza specifica per cicloturisti e infrastrutture che renderanno il vostro Camino de la Costa, una volta terminato, la vostra esperienza personale e speciale.

Cosa state aspettando?

Per pianificare al meglio il tuo cammino di Santiago o gli altri cammini delle Asturie puoi anche scaricare questa utile guida in PDF.

logos

 
 
Ultima modifica: 08 Aprile 2025
Author Image
Redazione

Di tanto in tanto pubblichiamo articoli redazionali informativi, comunicati stampa o news che ci vengono inviate da persone e uffici del turismo. La redazione di Life in Travel si occupa di filtrare e editare articoli dedicati al cicloturismo e ai viaggi in bicicletta.

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie Cristina, 
abbiamo visto che di recente è stato inaugurato il nuovo tratto di ciclovia e spero di riuscire presto a ...
very nice article about upper mustang
La Ciclovia della riviera dei fiori è stata allungata e ora parte da Imperia per arrivare fino a  Ospedaletti. L'ho ...
MichelleAcosta La fine del viaggio
Credo che il vero viaggio sia quello che ti fa esplorare te stesso. Ogni avventura ci apre gli occhi. Non ...