Lo so, le pendici della Marzola ve le ho raccontate in tutte le salse ormai su queste pagine, tanto che non pensavo nemmeno io di poter trovare altri sentieri da descrivere. Invece, grazie ad alcuni amici, ho scoperto percorsi MTB che non avevo mai fatto e non posso fare a meno di raccontare per quanto sono divertenti.
In questo articolo
Salita al rifugio Maranza
Questo percorso, come tutta la zona della Maranza, montagna che chiude a est la valle dell'Adige all'altezza di Trento, è comodo e pedalabile dalla primavera all'autunno, divertente per chi ama i sentieri e i percorsi all mountain non troppo tecnici.
Io sono partito da casa, sulla collina a est di Trento ma nessuno ti vieta di partire dalla città e aggiungere un centinaio di metri di dislivello.
Inizialmente si sale dal sobborgo di Povo fino alla frazione di Oltrecastello sulla strada principale. Dietro la chiesa, di fronte all'Oltrebar, si stacca una salita secondaria, via dei Ronchi, tosta ma asfaltata, che porta verso il passo del Cimirlo, meta intermedia di tanti altri itinerari sulla Marzola.
Qui puoi ristorarti un po' e riempire la borraccia a una fontana con acqua freschissima. La strada prosegue sulla destra verso il rifugio Maranza e dopo un paio di chilometri si raggiunge località Colmo. Un tratto pianeggiante fa riprendere fiato prima delle ultime rampe fino al rifugio. Anche qui ti consiglio di fare una sosta e se il rifugio è aperto, goditi un caffè o uno spuntino seduto in terrazza con il panorama che spazia sulle cime del Bondone e le Dolomiti di Brenta in lontananza, oltre la valle dell'Adige.
Ultime fatiche e discesa da Fontana dei Gai
Ripresa la bici si lascia l'asfalto per imboccare una strada sterrata dietro il rifugio che continua a salire inesorabile per raggiungere malga Nova e scollinare poco dopo.
Inizia la discesa e dopo un po' dalla strada fino a Fontana dei Gai si stacca un sentierino. Poco sotto si imbocca una tagliafuoco verso i Crozi de l'Altar in saliscendi. Giunti a un altro bivio si tiene la destra per tuffarsi su un altro sentiero un po' sporco ma mai troppo tecnico. Un chilometro circa più in basso si ritrova la strada pedalata in salita verso il rifugio Maranza.
Pramarquart e il Purple Carpet
Siamo in località Pramarquart e seguendo le indicazioni del giro della Marzola si scende inizialmente su strada forestale per poi salire a spinta su un sentierino meraviglioso tra l'erica in fiore. Con l'ebike o con una buona gamba riuscirai a pedalarlo praticamente tutto mentre io ho spinto a tratti. Giunti a un bivio, si inizia a scendere verso valle. Il percorso di discesa divertente e non troppo tecnico riporta sulla forestale del Pramarquart.
Il sentiero dei tralicci fino a San Rocco
Si pedala per un po' tenendo inizialmente la sinistra verso valle e nei pressi di un allargamento dove c'è anche una panchina, fai attenzione al sentierino presente che rappresenta l'ultima discesa odierna: il sentiero dei tralicci.
Il trail è uno spasso, tra tornatini e tratti scorrevoli si raggiunge san Rocco per chiudere l'anello su asfalto con un'ultima rampa impegnativa!
Ultimi commenti
Community