Il cicloturismo è un modo meraviglioso per esplorare nuovi luoghi, immergersi nella natura e vivere avventure indimenticabili. Se hai solo un weekend a disposizione, non temere: ci sono tantissimi itinerari perfetti per un'avventura di 2 giorni in sella alla tua bici. Di seguito troverari 5 proposte che ci hanno lasciato a bocca aperta e che, ne sono certo, avranno lo stesso effetto su di te.
In questo articolo
L'Eroica: il percorso permanente
La Toscana è la culla del gravel e per questo si presta alla grande anche a viaggi in bikepacking. Il più classico dei percorsi sulle colline dell'entroterra è quello dell'Eroica, nata come ciclostorica ma ormai marchio associato al territorio del Chianti e oltre. Immergiti nella storia del ciclismo percorrendo parte del tracciato permanente dell'Eroica.
Attraverserai le colline del Chianti, tra strade bianche, borghi medievali e panorami mozzafiato. Un'avventura autentica, perfetta per chi ama la sfida e la bellezza senza tempo della Toscana. Questo itinerario è perfetto per chi ama viaggiare in autonomia, non teme i saliscendi e si adatta a dormire in tenda o in piccoli agriturismi lungo il percorso.
Dal Lago d'Iseo al Lago di Como
Un percorso lineare, che noi abbiamo affrontato in inverno ma che è perfetto per tutte le stagioni dato che valica strade poco trafficate anche d'estate. Un itinerario di 2-3 giorni tra due dei laghi più belli d'Italia, con passaggi panoramici e canyon spettacolari.
Salendo dal lago d'Iseo passerai le vallate bergamasche attraversandole da est a ovest, su salite impegnative e discese adrenaliniche, attraversando borghi caratteristici e paesaggi alpini. Un'esperienza indimenticabile per chi ama la natura selvaggia e le sfide su due ruote, fino a giungere nella parte più settentrionale del lago di Como.
La Parenzana
Si sconfina verso oriente in questo percorso che segue il tracciato di un'antica ferrovia che collegava Trieste a Parenzo, oggi trasformata in una pista ciclabile panoramica. Non t'illudere però, non sarà tutta pianura anche se l'itinerario è fattibile da tutti con un minimo di allenamento.
Pedalerai tra gallerie, viadotti e paesaggi costieri mozzafiato, attraversando borghi pittoreschi e città ricche di storia. Un viaggio alla scoperta della costa istriana, tra Italia, Slovenia e Croazia.
La sponda occidentale del lago di Garda
Di lago in lago, se prima abbiamo parlato di due dei laghi lombardi, questo è il terzo, il più grande d'Italia. In questo tragitto da sud a nord, lungo la costa occidentale, si sale e si scende un tosto percorso alternativo alla strada costiera. Noi abbiamo pedalato questo itinerario con una E-Bike, in modo da poter godere a pieno dei paesaggi senza doversi preoccupare troppo della fatica, ma con un minimo di allenamento lo puoi fare anche con una bici normale.
Un percorso panoramico lungo le rive del Lago di Garda, con viste spettacolari sulle montagne circostanti. Attraverserai borghi incantevoli e potrai concederti pause per un tuffo nel lago o una degustazione di prodotti tipici. Perfetto per chi cerca una vacanza all'insegna del relax ma ama anche la sfida di una salita tosta come quella verso il passo allo Spino.
Il Grande Anello dei Sibillini in MTB
Un'avventura epica nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra vette imponenti, borghi medievali e paesaggi incontaminati. Noi abbiamo impiegato un po' più di tre giorni per affrontare questo maestoso percorso mountain bike sugli Appennini, perché accompagnati anche dalla nostra cagnolona Nala che ha affrontato tutto il percorso camminando ma lunghezza e dislivello si adattano a un weekend lungo.
Affronterai sentieri impegnativi e discese tecniche, immergendoti nella natura selvaggia e nella storia di questi luoghi duramente colpiti dai recenti eventi sismici del centro Italia.
Consigli utili
Lo so, quelle che sto per scrivere per molti sembreranno delle banalità, ma è sempre meglio ricordarle.
Pianifica attentamente il tuo itinerario, tenendo conto delle tue capacità e del tempo a disposizione. Verifica le condizioni del percorso e le previsioni meteo prima di partire. Prepara la tua bici e l'attrezzatura necessaria, inclusi strumenti di riparazione e kit di pronto soccorso. Se hai deciso di alloggiare in struttura, prenota in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione. Goditi ogni momento del tuo viaggio, assaporando i paesaggi, la cultura e la gastronomia locale.
Ultimi commenti
Partiamo verso il 18 aprile e ...
Community
https://www.lifeintravel.it/ebook-vie-dell-acqua-in-bici.html