Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito 

itinerari in bici di 2 giorni da non perdere
lifeintravel.it
 
 

Il cicloturismo è un modo meraviglioso per esplorare nuovi luoghi, immergersi nella natura e vivere avventure indimenticabili. Se hai solo un weekend a disposizione, non temere: ci sono tantissimi itinerari perfetti per un'avventura di 2 giorni in sella alla tua bici. Di seguito troverari 5 proposte che ci hanno lasciato a bocca aperta e che, ne sono certo, avranno lo stesso effetto su di te.

L'Eroica: il percorso permanente

Partenza/Arrivo
Gaiole in Chianti
Luogo
Toscana
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
220 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
50%
Sterrato
50%

La Toscana è la culla del gravel e per questo si presta alla grande anche a viaggi in bikepacking. Il più classico dei percorsi sulle colline dell'entroterra è quello dell'Eroica, nata come ciclostorica ma ormai marchio associato al territorio del Chianti e oltre. Immergiti nella storia del ciclismo percorrendo parte del tracciato permanente dell'Eroica.

Attraverserai le colline del Chianti, tra strade bianche, borghi medievali e panorami mozzafiato. Un'avventura autentica, perfetta per chi ama la sfida e la bellezza senza tempo della Toscana. Questo itinerario è perfetto per chi ama viaggiare in autonomia, non teme i saliscendi e si adatta a dormire in tenda o in piccoli agriturismi lungo il percorso.

Eroica in bici

Dal Lago d'Iseo al Lago di Como

Partenza/Arrivo
Riva di Solto/Colico
Luogo
Lombardia
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
160 km
Percorso
Lineare
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
90%
Sterrato
10%

Un percorso lineare, che noi abbiamo affrontato in inverno ma che è perfetto per tutte le stagioni dato che valica strade poco trafficate anche d'estate. Un itinerario di 2-3 giorni tra due dei laghi più belli d'Italia, con passaggi panoramici e canyon spettacolari.

Salendo dal lago d'Iseo passerai le vallate bergamasche attraversandole da est a ovest, su salite impegnative e discese adrenaliniche, attraversando borghi caratteristici e paesaggi alpini. Un'esperienza indimenticabile per chi ama la natura selvaggia e le sfide su due ruote, fino a giungere nella parte più settentrionale del lago di Como.

Val borlezza

La Parenzana

Partenza/Arrivo
Poreč/Trieste
Luogo
Friuli Venezia Giulia, Croazia, Slovenia
Stagione
Primavera, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
131 km
Percorso
Lineare
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
40%
Sterrato
60%

Si sconfina verso oriente in questo percorso che segue il tracciato di un'antica ferrovia che collegava Trieste a Parenzo, oggi trasformata in una pista ciclabile panoramica. Non t'illudere però, non sarà tutta pianura anche se l'itinerario è fattibile da tutti con un minimo di allenamento.

Pedalerai tra gallerie, viadotti e paesaggi costieri mozzafiato, attraversando borghi pittoreschi e città ricche di storia. Un viaggio alla scoperta della costa istriana, tra Italia, Slovenia e Croazia.

Vecchia ferrovia Parenzana in bici

La sponda occidentale del lago di Garda

Partenza/Arrivo
Desenzano del Garda/Riva del Garda
Luogo
Lombardia, Trentino
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
97 km
Percorso
Lineare
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
Asfalto
75%
Sterrato
25%

Di lago in lago, se prima abbiamo parlato di due dei laghi lombardi, questo è il terzo, il più grande d'Italia. In questo tragitto da sud a nord, lungo la costa occidentale, si sale e si scende un tosto percorso alternativo alla strada costiera. Noi abbiamo pedalato questo itinerario con una E-Bike, in modo da poter godere a pieno dei paesaggi senza doversi preoccupare troppo della fatica, ma con un minimo di allenamento lo puoi fare anche con una bici normale.

Un percorso panoramico lungo le rive del Lago di Garda, con viste spettacolari sulle montagne circostanti. Attraverserai borghi incantevoli e potrai concederti pause per un tuffo nel lago o una degustazione di prodotti tipici. Perfetto per chi cerca una vacanza all'insegna del relax ma ama anche la sfida di una salita tosta come quella verso il passo allo Spino.

Lago di Garda in bici

Il Grande Anello dei Sibillini in MTB

Partenza/Arrivo
Visso
Luogo
Marche, Umbria
Stagione
Primavera, Estate, Autunno
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
155 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
2001 - 5000 m
Difficoltà
Grande avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
Asfalto
20%
Sterrato
60%
Single Trail
20%

Un'avventura epica nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, tra vette imponenti, borghi medievali e paesaggi incontaminati. Noi abbiamo impiegato un po' più di tre giorni per affrontare questo maestoso percorso mountain bike sugli Appennini, perché accompagnati anche dalla nostra cagnolona Nala che ha affrontato tutto il percorso camminando ma lunghezza e dislivello si adattano a un weekend lungo.

Affronterai sentieri impegnativi e discese tecniche, immergendoti nella natura selvaggia e nella storia di questi luoghi duramente colpiti dai recenti eventi sismici del centro Italia.

Grande Anello Sibillini in MTB

Consigli utili

Lo so, quelle che sto per scrivere per molti sembreranno delle banalità, ma è sempre meglio ricordarle.

Pianifica attentamente il tuo itinerario, tenendo conto delle tue capacità e del tempo a disposizione. Verifica le condizioni del percorso e le previsioni meteo prima di partire. Prepara la tua bici e l'attrezzatura necessaria, inclusi strumenti di riparazione e kit di pronto soccorso. Se hai deciso di alloggiare in struttura, prenota in anticipo, soprattutto se viaggi in alta stagione. Goditi ogni momento del tuo viaggio, assaporando i paesaggi, la cultura e la gastronomia locale.

 
 
Ultima modifica: 03 Aprile 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Sì BEPPE, è possibile:
ti basta selezionare il menù "altro" in basso, poi il menu "impostazioni" e da lì "istruzioni vocali" ...
E' possibile cambiare la lingua vocale  ?
ciao Jose, che bello, il marocco resta sempre nel cuore! Sì, il video è su youtube e nella recente migrazione ...
Buongiorno Leo 
Stiamo preparando anche noi un viaggio di bikepacking in Marocco con la gravel.
Partiamo verso il 18 aprile e ...