Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Castelluccio di Norcia in bici
Michele Profeta
Luogo
Umbria
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
32 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
501 - 1000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Ormai da molti anni non tornavamo a Castelluccio di Norcia in bici, sicuramente da prima del terribile terremoto del 2016 che ha raso al suolo l'intero borgo. Purtroppo dello stupendo paese non rimane più nulla, solo i ricordi delle molte passeggiate per i vicoli e dei suoi stupendi scorci che, sia in inverno che in estate, regalavano emozioni uniche. Questi ricordi rimarranno sempre impressi nella mente sperando che un giorno si possa nuovamente tornare ad ammirare la bellezza di Castelluccio. Nonostante tutto rimane un posto magico.

cresta di castelluccio in bici

Il panorama cambia in funzione dei mesi dell’anno passando dal bianco dell’inverno, alla verdissima primavera, ai prati colorati dalla meravigliosa fioritura nel mese di giugno. Le parole non bastano a descrivere il luogo. Arrivando a Castelluccio dal lato marchigiano, l’attraversamento dei borghi di Visso, considerata la Cortina dell’appennino, e Castel Sant’Angelo sul Nera mostrano purtroppo i pesanti segni lasciati dal terremoto del 2016.parco nazionale dei sibillini in bici Per fortuna il turismo si sta riprendendo e i paesi si sono riorganizzati delocalizzando le attività ricettive fuori dai centri storici ma, per il ritorno alla normalità e alla completa ricostruzione, occorrerà tempo considerando che oggi, a distanza di cinque anni, non è stato fatto praticamente nulla.in bici sui sibillini

Simona non aveva mai visto la fioritura e pertanto decidiamo di prenderci un giorno di riposo infrasettimanale per andare a fare un bel giro in bici. Il percorso permette di affrontare l’integrale giro della piana di Castelluccio di Norcia in bici rimanendo sempre in cresta. pausa pranzoIn questo modo, nella prima parte fino al Rifugio Perugia, si possono ammirare il Pian Grande a sinistra e il monte Patino e la piana di Norcia a destra.natura dei sibillini in bici

Nella seconda parte del tracciato, dal Rifugio Perugia a Forca di Presta,  si potrà godere degli scorci sulla valle del Tronto e i monti della Laga sulla destra e il pian Piccolo sulla sinistra. In tutto il giro vi sarà la stupenda visuale sulle creste del Redentore.passaggio tecnico castelluccio di norcia Il percorso di cresta si svolge prevalentemente su carrarecce alternate a tratti di sentiero e, a parte qualche breve tratto, risulta interamente pedalabile con un po’ di attenzione. In alcuni punti infatti, il sentiero è stretto ed esposto.paesaggi dei sibillini

L'’unico tratto asfaltato è quello della strada che da Forca di Presta ritorna a Castelluccio.panoramica piana di castelluccio in bici

Il percorso si sviluppa interamente al sole e pertanto è raccomandabile partire la mattina presto da Castelluccio di Norcia in bici. L’acqua si può reperire a Castelluccio e Forca di Presta. Consiglio di percorrerlo in mezzo alla settimana per godersi appieno la magia del posto senza che il paesaggio sia deturpato dalle numerosissime macchine, moto e camper dei weekend. La luce migliore sul Pian Grande per scattare belle foto è nelle prime ore del mattino.fioritura di castelluccio

 
 
  • La piana di Castelluccio
  • Assaggiare qualche piatto tipico
  • Fioritura della piana
  • Come raggiungo Castelluccio di Norcia? Puoi raggiungere Castelluccio di Norcia dalla quattro corsie Foligno- Civitanova Marche, uscita Muccia, seguendo indicazioni per Visso. Da Terni per la Val Nerina passando per Norcia o per Visso. Dalla Salaria salendo o per Forca Canepine o per Forca di Presta
  • L'itinerario è segnalato? L'itinerario non è segnalato quindi consigliamo di scaricare la traccia GPS
  • Sono presenti fontane o fonti d'acqua in generale? Lungo l'itinerario si trovano fonti d'acqua a Castelluccio e a Forca di Presta
  • Com'è la qualità delle strade dell'itinerario? Il percorso si svolge prevalentemente su sterrate e qualche tratto un po' più ostico su sentiero
  • Dove posso dormire in zona? A Castelluccio ci sono i due agriturismi dove sostare: l'Agriturismo Monte Veletta e l'Agriturismo valle delle Aquile. A Castel Sant'Angelo sul Nera si trova una nuova struttura post sisma realizzata in legno, l'Hotel Dal Navigante. Anche Norcia offre diverse soluzioni.
  • Dove posso mangiare a Castelluccio di Norcia? Puoi scegliere tra l'Agriturismo Monte Veletta, la Locanda dei Senari, l'Osteria del Vettore o altri piccoli locali dove assaggiare le lenticchie o qualche altra pietanza tipica.
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
umbriainbici
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao, la traccia è della Norvegia)
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      grazie:) Ho invertito due numeri ed è cambiato tutto^^ Ora è a posto! Buon giro^_^
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie Fabrizio per il feedback... cosa intendi con "strani"? Graficamente o proprio come valori? Riesci a indicarmi quali itinerari così ...
Complimenti per le modifiche. Ho guardato un paio di itinerari a caso che non conosco e i dati di riepilogo ...
@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
 
 

Ultimi da: Michele Profeta

Bikepacking Umbria: in bici nell'est della regione Umbria
Cicloturista (4-7 giorni)

Bikepacking Umbria: in bici nell'est della regione

294 km / Micro avventura
Umbria in bici: anello di 335 km nel cuore d'Italia Cicloturismo
Cicloviaggiatore (8-15 giorni)

Umbria in bici: anello di 335 km nel cuore d'Italia

335 km / Micro avventura