Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Rocca di Spoleto
Downwind Photographers
 
 
La città di Spoleto è una delle più interessanti d'Umbria e rientra nella provincia di Perugia. Oltre alle numerose Chiese ed edifici di epoche storiche diverse, sul colle Sant'Elia si trova la maestosa Rocca Albornoziana risalente al 1360 circa, che è oggi sede del Museo Nazionale del Ducato di Spoleto.
La Rocca Albornoziana di Spoleto domina il paesaggio dal Colle Sant'Elia sul quale è stata edificata a partire dall'anno 1360 per ordine del cardinale spagnolo Egidio Albornoz dal quale poi ha anche preso il nome. Inizialmente questa enorme fortezza fu costruita a scopo difensivo ma, nel corso degli anni, assunse poi parzialmente il ruolo di prigione per divenire un penitenziario nel XIX secolo.
Il Museo Nazionale del Ducato di Spoleto sorge all'interno della rocca Albornoziana dal 1993, anno in cui venne istituito formalmente. Il Ducato nacque invece nell'anno 574 con la conquista longobarda di Umbria, Marche, Abruzzo e una porzione del Lazio. Si attesta che il Ducato di Spoleto visse fino alla fine del XIII secolo circa. Il Museo della Rocca di Spoleto ha come scopo primario quello di ricostruire ed illustrare la storia di questo lungo periodo vissuto dalle regioni dell'Italia centrale attuale, l'epoca precedente quando vennero fondate le prime comunità cristiane e quella successiva al Ducato, quando la pittura e la scultura rinascimentale del luogo subirono l'influenza imprevista di artisti provenienti da altre aree della penisola.
Ill  percorso espositivo della Rocca Albornoziana si sviluppa in quindici sale su due piani, uno spazio rettangolare circondato dalle quattro torrette difensive della fortezza: la torre del forno, la torre della balestra, la torretta e la torre maestra. Visitare il museo significa non solo far un salto nella Storia di questa città, ma anche poter esplorare la Rocca in lungo, largo ed alto con panorami suggestivi su Spoleto e le campagne circostanti.
Il costo dell'ingresso al museo ed alla Rocca Albornoziana è:
  • 7,50€ biglietto intero (6,00€ solo per il museo ma non ve lo consiglio!)
  • 6,50€ biglietto ridotto per ragazzi dai 15 ai 25 anni, persone oltre i 60 anni e gruppi di almeno 15 persone
  • 3,50€ biglietto ridotto per bambini dai 7 ai 14 anni
  • gratuito da 0 a 6 anni

Per ulteriori informazioni sulla Rocca Albornoziana potete consultare il sito della Spoleto card. Se invece avete voglia di percorrere un itinerario insolito in bicicletta, da Spoleto inizia l'itinerario ciclabile fino a Norcia che ripercorre il vecchio tracciato ferroviario. Un modo alternativo per scoprire la natura ed i borghi meno conosciuti di questa zona dell'Umbria. Se la bicicletta non fa per voi, dedicatevi qualche giorno alla scoperta di Assisi e degli altri paesi nei dintorni.

Orari di apertura: 1 novembre - 31 marzo dal materdì alla domenica: 9.00 / 17.45 Da maggio tutti i giorni 8.30 / 19.30 chiuso il lunedì

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...