Marco è un cittadino del mondo, nato a Padula nel cuore del Cilento vent'otto anni fa e rinato al Niguarda di Milano, dopo aver superato il viaggio più lungo, quello attraverso un tumore ai testicoli diagnosticatogli l'11 luglio del 2019. A un anno esatto da quel giorno partirà per un viaggio in bici verso casa, con lo scopo di raccogliere fondi per la ricerca contro il cancro. Se ti va, sostieni il suo progetto Cambia Marcia.
Giovane ma già navigato, Marco ha vissuto in Brasile, Inghilterra, Francia e ha visitato oltre 30 paesi. L'anno scorso questo suo vagabondaggio è stato bruscamente interrotto da una diagnosi di cancro ai testicoli. Ha dovuto iniziare un altro viaggio, fatto di visite, esami, operazioni e chemioterapia. Due anni prima il padre di Marco aveva intrapreso lo stesso percorso ma non ce l'aveva fatta. Lui invece, lottando e credendoci, ne è uscito. Grazie alla Ricerca e alle cure ricevute al Grande Ospedale Metropolitano Niguarda.
Per questo motivo ha deciso di avviare l'iniziativa Cambia Marcia. Per dare il suo contributo, raccogliere fondi a favore della ricerca e trasmettere allo stesso tempo un messaggio di speranza, dedicato a tutte le persone che stanno lottando contro questo male. Perché quando la vita ci mette davanti a questa salita, non dobbiamo fermarci, ma Cambiare Marcia e continuare a pedalare.
Sul sito Marco racconta che:
CAMBIA MARCIA È UNA STORIA DI RIVINCITA E DI RINASCITA, RACCONTATA ATTRAVERSO UN VIAGGIO IN BICICLETTA: UNA LUNGA PEDALATA DAL NORD AL SUD ITALIA, DALLA PIANURA PADANA AL PARCO DEL CILENTO, VALLO DI DIANO E ALBURNI.
Questo viaggio sarà un simbolico ritorno alla vita per Marco che pedalando dalla Lombardia alla Campania, si riprenderà il tempo perduto, seguendo grandi itinerari italiani tra cui la ciclovia del Po, le Vie Francigene, la Via di Francesco, la Francigena del Sud e la Via Silente. Prima di seguire anche lui nuovamente la strada che il destino gli avrà concesso e che noi gli auguriamo sia fatta di tante soddisfazioni e tanti viaggi.
Marco ha avviato una raccolta fondi per finanziare la ricerca e divulgare l’importanza della prevenzione per una diagnosi precoce. La somma raccolta attraverso la piattaforma di crowdfunding Rete del Dono, sarà interamente devoluta ad AIRC – Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro, beneficiari e partner di questa iniziativa. Se hai voglia di contribuire all'iniziativa non ti resta che donare o condividere l'esperienza di Marco e farla conoscere a più persone possibili.
Questa è la pagina facebook dove seguire Marco nel suo viaggio verso casa mentre qui trovi il profilo instagram.
Ultimi commenti