Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Via Francigena Piemonte
Downwind photographers
 
 
L'abbiamo vissuta intensamente ed ora vogliamo provare a riviverla con le nostre stesse emozioni e con i vostri incoraggiamenti. La via Francigena del Piemonte che abbiamo percorso a Pasqua è stata una piacevole sorpresa anche per come voi ci avete seguito su Twitter, Facebook, Google Plus e tutti gli altri social network dove abbiamo pubblicato costantemente (quando il tempo e la strada ce lo concedeva) gli aggiornamenti sullo sviluppo del viaggio. Di seguito abbiamo raccolto i contenuti per noi più significativi che raccontano il nostro itinerario sui quattro rami della via Francigena Piemonte.


La curiosità per la nostra meta si è diffusa ed anche noi non vedevamo l'ora di scoprire nuovi territori in bicicletta:
L'entusiasmo per la nuova avventura si faceva sentire già prima della partenza e Vero non vedeva l'ora di risalire in sella...
Già prima di saltare in bici ci è arrivato qualche augurio di buon viaggio e molte manifestazioni di sana invidia. Beati noi, pensavamo!
Dopo un pranzo al M**Bun di Torino e un saluto a Silvia e Elena che ci avevano accolto, ci siamo concessi un giretto per il centro di Torino, un po' emozionati per la nuova ripartenza
Qualcuno si propone di seguirci ma controllando nel retrovisore non abbiamo visto nessuno su un tandem...
...mentre il primo giorno sulla via Francigena Morenico Canavesana abbiamo goduto della splendida compagnia degli amici dell'associazione La via Francigena di Sigerico
Sotto una leggera pioggerellina che non ha dato troppo fastidio, abbiamo trascorso una bella prima giornata da Pont Saint Martin a Roppolo, seguiti anche da molti amici digitali
In serata ci vengono a trovare i blogger di Sphimm's Trip e si chiacchiera in compagnia di viaggi, davanti ad una buona Menabrea, che scopro essere Biellese!
Si riparte al mattino e si salta in sella... ed è sicuramente un:
Arriviamo a:
Basilica di Superga
Concluso il tratto di via Francigena Torino-Vercelli, ci spostiamo dopo pranzo sul percorso del Monferrato verso il mare, ma chi si aspettava tanto fango e salite così toste? Arriviamo a Colle don Bosco che la notte è già scesa da un po' e siamo costretti ad accendere il frontalino.
Ci risvegliamo nei dormitori della basilica di Colle Don Bosco dove ci ha accolto don Egidio che ci trattiene per una visita al complesso, sperando che nel frattempo la pioggia cessi o rallenti un po'...
...e invece la terza giornata verrà ricordata come la più piovosa della nostra storia di viaggi in bici. Fortuna che ad Asti ci rifocilliamo!
Anche sull'Avvenire si parla di via Francigena del Piemonte e della nostra avventura a due ruote
Il trasferimento in val di Susa ci regala anche un cielo stellato che ci fa ben sperare per il giorno di Pasqua... quello più tosto ma anche più soddisfacente
L'ultima fatica ci conduce alla Sacra di San Michele dal colle Braida... una salita fantastica in mezzo al bosco dove troviamo pure il fiato per un'intervista a Radio24
Non c'è tempo di rientrare che già la #viafrancigenapiemonte ci manca
Nei prossimi giorni vi racconteremo le nostre vie Francigene del Piemonte... per ora vi basti sapere che siamo felicissimi di aver tenuto duro anche quando, sotto la pioggia a dirotto, ci veniva voglia di mollare tutto e tornare a casa... in fondo, senza un po' di fatica e "sofferenza", che pellegrinaggio sarebbe stato?
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...