Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

 
 

Manca davvero poco e poi tornerà, il 29 e 30 giugno a Breno, in Valle Camonica, Orme Camune, hike&bike festival un evento dedicato al turismo lento e sostenibile, dove cicloviaggiatori e camminatori si uniranno per gustarsi incontri, pedalate, musica e una notte d'altri tempi al castello.

Orme Camune hike & bike festival

In Valle Camonica, tra le Alpi della Lombardia, torna il festival dedicato ai cicloviaggiatori e ai camminatori. Due giorni di festa, escursioni e avvicinamenti. 
breno in bici

Orme Camune, hike&bike festival si terrà nei giorni 29-30 giugno 2024 a Breno in Valle Camonica.

PARTECIPA A ORME CAMUNE

Due giorni di incontri ed eventi dedicati sia ai cicloviaggiatori che ai camminatori. Il festival prenderà ufficialmente inizio sabato mattina mentre chi vorrà raggiungere il borgo e godersi due notti in tenda nel prato del castello, potrà farlo già da venerdì sera. 

IMG 20240217 WA0033

Avvicinamenti e tour in bici

Per raggiungere la piazza di Breno sarà possibile utilizzare i mezzi tradizionali (auto, treno, camper...) ma anche la bicicletta. Infatti avrai la possibilità di arrivare in Valle Camonica da Brescia attraverso il passo Baremone in due giorni oppure ci saranno tracce disponibili da Bergamo e Milano.

In loco invece sia sabato, sia domenica, ci saranno due tour gravel (Graffiti e Alps Beach) con passaggi dalle incisioni rupestri, da borghi tra i più belli d'Italia e laghi alpini dove tuffarsi per un bagno rigenerante.

Avvicinamento da Brescia via Baremone

Partenza il 28/6 ore 9 da Brescia direzione Lago d'Idro, poi Passo del Baremone, con pernottamento in rifugio, e sabato 29/6 salita al Maniva e discesa al Passo del Crocedomini e poi a Breno. Ritorno a Brescia domenica 30/6 dalla facile ciclovia dell'Oglio passando dal Lago d'Iseo.

Per chi volesse raggiungere Breno in bici in autonomia invece, queste sono le tracce GPS dell'avvicinamento da Milano, Bergamo o Verona via Brescia.

Graffiti Gravel Tour 29 giugno

Partenza da Breno ore 10 addentrandosi nei boschi del Cerreto e percorrendo strade sterrate sul lato sx orografico della Valcamonica con sali e scendi fino a Capo di Ponte, sede delle celeberrime Incisioni Rupestri e del primo sito Unesco italiano. Ritorno a Breno tramite la ciclovia dell’Oglio con sosta e degustazione di pregiati vini e prodotti Camuni presso la Cantina Rocche dei Vignali. Arrivo previsto alle 15.

Percorso adatto a Gravel (consigliati pneumatici da 40 mm), MTB o Turismo, sconsigliato bici da corsa.

Costo 20 € (incluso rinfresco).

Alps Beach Gravel Tour 30 giugno

Partenza da Breno ore 10, lungo strade sterrate in direzione Bienno (premiato come Uno dei Borghi più belli d’Italia), breve visita fra i vicoli e poi discesa costeggiando torrente Grigna e fiume Oglio fino a Darfo Boario Terme, dove 3 km di salita verranno premiati con il meraviglioso e incontaminato Lago Moro, incastonato fra i boschi e vigne. Qui sosteremo per un bagno rigenerante ed un rifresco presso il chiosco del produttore della birra artigianale Camuna Mad Hops. Poi ritorno a Breno con discesa a Darfo B.T. e poi costeggiando il fiume Oglio lungo la facile ciclovia.

Percorso adatto a biciclette Gravel (consigliati pneumatici da 40 mm), MTB o Turismo, sconsigliato bici da corsa.

Costo 20 € (incluso rinfresco).

Lunghezza 45 km, dislivello 600 m

PARTECIPA A ORME CAMUNE

castello breno

Camminate in Valle Camonica

Se non ami la bici e preferisci gli scarponi, non ti preoccupare perché c'è pane anche per i tuoi denti con camminate in valle sia il sabato che la domenica.

Carlo Magno Hiking Tour 29 giugno

Partenza da Piazza Gen. Rochi a Breno sabato 29 giugno alle 9.30, seguendo le orme del Re dei Franchi alla conquista dei castelli dei signori locali fra boschi, chiese, abbazie, torrenti e pittoreschi borghi. Accompagnati dagli Amici del Cammino di Carlo Magno e di Cammini d’Italia, percorreremo una buona parte della tappa 6 del cammino fino a Capo di Ponte. Qui vi tramanderemo le nostre radici più profonde con una breve visita guidata al celeberrimo Parco Nazionale di Arte Rupestre di Naquane, primo sito Unesco italiano, e grande orgoglio camuno. Dopo esserci rifocillati con un pranzo al sacco torneremo a Breno con circa 15 minuti di treno.

Iscrizione obbligatoria, ma gratuita (biglietto treno 2€, ingresso parco 6€ a carico dei partecipanti).

Lunghezza 12 km, dislivello 500 m

Valeriana Hiking Tour 30 giugno

Gli Amici della Via Valeriana, in collaborazione con il Console Gaio Publio Licinio Valeriano che nel III secolo d.C. pare abbia realizzato il percorso, propongono una facile camminata ad anello fra vigneti, fiumi impetuosi, santuari Romani, villaggi arroccati e panorami delle maestose cime del Pizzo Badile e dell’Adamello. Partenza da Piazza Gen. Ronchi ai piedi del castello di Breno scendendo verso il Fiume Oglio che attraverseremo al Ponte Minerva, visitando l’omonimo Santuario Romano dedicato alla dea della guerra … giusta.

Saliremo poi a Montepiano dove sosteremo alla panchina gigante e domineremo dall’alto il castello ed il borgo di Breno oltre ad ammirare le cime camune. Sempre rimanendo a mezza costa lungo la facile Via Valeriana, qui tracciata dal console per evitare il paludoso fondo valle, giungeremo al villaggio di Losine dove Cantina La Muraca ci delizierà con una degustazione di formaggio e salumi camuni accompagnati da un calice di vino IGT.

Dopo la pausa vi porteremo alla scoperta della Casa degli Insetti, un’antica dimora nobiliare dove l’entomologia è protagonista con spettacolari teche e l’apprezzatissima “Camera delle Farfalle”. Nel primo pomeriggio faremo rientro a Breno attraverso la ciclabile e il sentiero fluviale.

Costo 10 € (incluso rinfresco e ingresso al museo).

Lunghezza 13 km, dislivello 150 m

camminate-orme

Incontri con i viaggiatori, degustazione e notte al castello

Incontri, degustazioni e musica dal vivo animeranno piazza Ronchi accogliendo pedalatori e camminatori che potranno ritrovarsi e parlare insieme di vecchie e nuove avventure, di viaggi vicini e lontani e trekking emozionanti.

Il village sarà il cuore della manifestazione, con birre artigianali, espositori del mondo outdoor e tanti viaggiatori che condivideranno le loro esperienze. 

Quando la notte prenderà il sopravvento, le stelle illumineranno il camp allestito al Castello di Breno dove potrai piazzare la tua tenda e addormentarti sognando di essere un cortigiano medievale in viaggio verso una nuova avventura. Al tuo risveglio potrai godere della brezza fresca del mattino facendo yoga e risveglio muscolare.

orme camune1

Programma Orme Camune

Segui costantemente la pagina facebook dell'evento per restare aggiornato.

Cosa aspetti? Non sei ancora iscritto? Ci vogliono 30 secondi sulla piattaforma eventbrite: a questo link trovi tutte le informazioni e la possibilità di acquistare il tuo ticket.

 
 
Ultima modifica: 30 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...