::jseblod::birdwatching::/jseblod::
::come_inviare_una_scheda:: ::/come_inviare_una_scheda::
::birdwatching_latino::Lophophanes cristatus::/birdwatching_latino::
::birdwatching_immagine::images/schede/1139/IMG_3244IMG_3244.jpg::/birdwatching_immagine::
::birdwatching_data::28/04/2007::/birdwatching_data::
::birdwatching_posizione::Italia,Cenate Sotto - Bg (campagna)::/birdwatching_posizione::
::birdwatching_colore_ali::Striato,Altro::/birdwatching_colore_ali::
::birdwatching_colore_becco::Nero::/birdwatching_colore_becco::
::birdwatching_colore_coda::Altro::/birdwatching_colore_coda::
::birdwatching_colore_testa::Bianco,Nero,Striato::/birdwatching_colore_testa::
::birdwatching_colore_petto::Marrone::/birdwatching_colore_petto::
::birdwatching_colore_zampe::Nero::/birdwatching_colore_zampe::
::birdwatching_dimorfismo::No::/birdwatching_dimorfismo::
::birdwatching_dimorfismo_note:: ::/birdwatching_dimorfismo_note::
::birdwatching_alimentazione::Insettivoro,Vegetariano::/birdwatching_alimentazione::
::birdwatching_conservazione::1::/birdwatching_conservazione::
::birdwatching_dimensioni::30cm::/birdwatching_dimensioni::
::birdwatching_curiosita::Questa specie di cincia è riconoscibile soprattutto per il ciuffo quasi sempre alzato. Vive prevalentemente nelle foreste di conifere ed è più facile avvistarla sopra i 1000 metri anche se io ho avuto la fortuna di osservarla a 300 m, in collina!::/birdwatching_curiosita::
::jseblodend::::/jseblodend::
Ultimi commenti