"Viaggiare in bicicletta è una gioia, quindi sedetevi in sella e godetevela". Con questa frase iniziavamo la nostra guida sul cicloturismo di qualche anno fa, quando questo strano fenomeno dei viaggiatori a due ruote cominciava a prendere piede inesorabile. In questo 2022, dopo oltre sette anni da quell'uscita editoriale, Milano è stata la fortunata location della prima Fiera del cicloturismo nazionale, un evento nato per dare finalmente uno spazio dedicato e ispirazionale a questo sempre più grande mondo dei cicloviaggiatori.
I numeri del successo
30 parcheggi auto trasformati in 300 per biciclette (lo sapevi? Incredibile, vero?), due padiglioni attrezzati per ospitare enti del turismo nazionali e internazionali, media e tour operator, oltre un'ora di coda per entrare dato il grande afflusso, una grande sala dedicata a incontri formativi e d'ispirazione, 15.000 cicloviaggiatori e cicloviaggiatrici o aspiranti tali che si sono riversati tra gli stand sabato e domenica, avidi di informazioni.
La I edizione della Fiera del cicloturismo organizzata da Bikenomist si è tenuta nella suggestiva location de La fabbrica del Vapore di Milano e, a conti fatti, ha davvero avuto un gran successo!
Tanti viaggiatori navigati, molti curiosi con all'attivo ancora poche esperienze, neofiti in cerca di ispirazione per iniziare il grande viaggio nel mondo del cicloturismo, la variegata platea dei Talks ha ascoltato con attenzione le testimonianze di chi vive da anni in sella a una bici e di chi ha fatto di questo straordinario mezzo il proprio veicolo lavorativo.
Destinazioni e T.O. al centro
Turchia, Canarie, Valtellina, Varese, Sicilia, Irpinia e tanti tanti altri. Sono sempre più numerosi i territori che propongono delle offerte per chi vuole viaggiare lentamente e in maniera sostenibile e non possiamo che esserne entusiasti.
Monica Nanetti, Sergio Borroni, Dino Lanzaretti, Linda e Silvia - le Cicliste per caso, tanti i viaggiatori che hanno condiviso con i visitatori esperienze, sogni futuri e disavventure per ispirare e stimolare nuove grandi partenze. E noi, nel nostro piccolo, siamo orgogliosi di aver contribuito con la nostra presenza alla promozione di questo straordinario evento augurandoci che ne possano seguire innumerevoli edizioni nei prossimi anni.
Un grazie particolare a Pinar e Paolo Pinzuti, ideatori della Fiera del cicloturismo, per averci coinvolto come media partner nel weekend appena trascorso.
C'è chi dice ma
Alcuni visitatori hanno lamentato l'assenza di produttori di equipaggiamento, di bici e borse esposte e stand dove poter toccare con mano i prodotti per attrezzare il proprio mezzo prima della partenza. In questa prima edizione di fiera è stata fatta una scelta ben precisa: puntare l'attenzione sulle destinazioni e su interventi e dibattiti d'ispirazione. Noi abbiamo sposato questa scelta e tutt'ora la condividiamo, perché al centro del cicloturismo devono essere messe la persona e i territori, non le bici o gli accessori.
In una evoluzione futura sono convinta che ci sarà sicuramente spazio per i produttori ma ho apprezzato molto questa fondamenta solida da cui partire a costruire le future edizioni, impreziosendole e perfezionandole man mano.
L'obiettivo è stato assolutamente centrato con i talks dove esperti del settore, viaggiatori e professionisti hanno raccontato le proprie esperienze.
Life In Travel alla fiera del cicloturismo
La nostra prima fiera è stata davvero spaziale. Io, Leo, Bendo e Marty abbiamo trascorso due giornate davvero intense, chiacchierando con tutti coloro che han deciso di passare a incontrarci. In molti ci avete chiesto del viaggio, altri tra voi volevano solo darci un supporto o un saluto, ad ogni modo non possiamo che ringraziare ognuno per la bella sorpresa in fiera sperando, un giorno o l'altro, di poter pedalare insieme un pezzo di strada!
Non ci resta che augurare lunga vita a questa Fiera del Cicloturismo e darvi appuntamento all'anno prossimo.
Ultimi commenti