Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Val di Merse in bici
lifeintravel.it
 
 
Tra gli eventi più interessanti del IV festival dei cicloviaggiatori, Ciclomundi, che si terrà il prossimo week end dal 13 al 15 giugno 2014, ci sarà la Tavola Rotonda nella quale alcune tra le destinazioni più ambite e all'avanguardia nel turismo in bicicletta, presenteranno alcuni progetti di cicloturismo per ispirare cicloviaggiatori ed amanti del viaggio lento. Tra le località presenti ce ne sono alcune a noi particolarmente care. In Europa, Fiandre e Paesi Bassi, territori a forte vocazione ciclistica; in Italia le splendide Terre di Siena, nel cuore della Toscana, una delle regioni più belle al mondo per gli amanti delle due ruote.

Ciclomundi 2014, appuntamenti da non perdere

 
Se sarete a Ciclomundi nel week end, vi abbiamo già detto che domenica mattina alle 9.30 l'appuntamento è quello alla sala Consiliare del Municipio dove ci saremo noi di Life in Travel a parlare del nostro viaggio in bici in Asia. Ma se vi troverete a Portogruaro anche sabato pomeriggio, prima di portarvi in Piazza della Repubblica per ascoltare il mitico Heinz Stücke dialogare con Claude Marthaler, vi consiglio di fare un giro alle 16.00 alla sala Consiliare per ascoltare consigli e proposte che potrebbero ispirarvi per il vostro prossimo viaggio in bici. Alcune tra le più virtuose realtà territoriali in ambito cicloturistico presenteranno le loro proposte di turismo lento in Italia ed in Europa.
Tra le mete più suggestive fuori dai confini nazionali, ce ne sono alcune che abbiamo già in parte esplorato, come le Fiandre, ed altre che invece sognamo di visitare da anni come la Francia ed i Paesi Bassi.
 

Terre di Siena in bicicletta

 
Il cicloturismo, realtà consolidata da anni nei paesi nordici, è cresciuto esponenzialmente solo di recente in Italia anche e soprattutto grazie a realtà particolarmente virtuose e lungimiranti che hanno puntato su questa nicchia pianificando e progettando servizi, infrastrutture, percorsi ed itinerari ad hoc per i viaggiatori a due ruote. Tra di esse, merita una menzione speciale, anche e soprattutto per il nostro amore per la Toscana, la provincia di Siena. La val d'Orcia, la val di Merse, il Chianti, l'Amiata e tutte le zone delle Terre di Siena presentano paesaggi magnifici che hanno reso la Toscana una delle mete più ambite e conosciute d'Italia nel mondo.
Il turismo lento, meditato, sostenibile, si sposa perfettamente con il senso di pace, tranquillità e libertà che le colline senesi trasmettono. L'Eroica, il sentiero della Bonifica, il Gran tour della Val di Merse, la Via Francigena, il Chianti Classic... sono solo alcuni degli esempi di percorsi ed itinerari permanenti presenti in zona e ce n'è per tutti i gusti e le gambe. Per questo e per la cura con la quale i turisti a due ruote vengono accolti nelle Terre di Siena vi consigliamo, se ne avete l'occasione, di andare ad ascoltare quali sono le proposte verdi che gli amici senesi metteranno sul piatto.
 
Anche tutte le altre realtà che verranno presentate meritano comunque di essere menzionate e tenute presenti perchè ognuna ha tra le proprie corde una forte propensione al turismo lento. Di seguito vi proponiamo una carrellata di tutte le presentazioni che verrano fatte:
  • Ente del turismo della Touraine - Valle della Loira, Pierre Sabouraud, "Parigi – Londra" e "Valle della Loira": due tour in bici;
  • Padova Terme Euganee Convention & Visitors Bureau, Eva Angerer, Only Bike Padova. Cicloturismo a Padova e provincia;
  • Ente nazionale austriaco per il turismo, Brigitte Resch, Cicloturismo in Austria: 15 itinerari per le 2 ruote, le più belle piste ciclabili;
  • Amministrazione Provinciale di Treviso - Progetto Ciclovia dell'Amicizia - , Ernesto Kratter, Provincia di Belluno e Claudia Tscherne, Weitblic Beratung & Marketing, München - Venezia in bici... divertimento oltre le Alpi!;
  • Ente del turismo delle Fiandre, Giovanna Sainaghi, Un giro delle Fiandre alla portata di tutti tra città d’arte, vie d’acqua e natura;
  • Terre di Siena Mobilità Dolce, Grazia Torelli, Le Terre di Siena in Bici - adagio adagio incontro alla bellezza;
  • Ufficio del turismo sloveno, Gorazd Skrt, Nuove mete per il turismo in bici in Slovenia;
  • Comune di Cavallino Treporti (Venezia), Marco Oss - Adriabikeshotel, Il cicloturismo nel Veneto orientale.
  • Ambasciata dei Paesi Bassi, Aart Heering, Olanda: Pedalare in Paradiso.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...