Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Guida cicloculturale della val Pusteria e Iseltal
lifeintravel.it
 
 

Tra le Dolomiti e gli Alti Tauri si nasconde una regione dalle molteplici peculiarità culturali e dalla spiccata propensione al turismo in bicicletta. In questa guida cicloculturale dell’alta Val Pusteria tra Alto Adige e Tirolo Orientale, completa e dettagliata, troverai chicche per organizzare al meglio il tuo viaggio in bici, aneddoti, suggerimenti gastronomici e consigli per gli acquisti.

La pista ciclabile Dobbiaco-Lienz non credo abbia bisogno di presentazioni mentre forse meno nota, ma altrettanto pittoresca, è quella della Iseltal nel Tirolo Orientale.

Questo libro, edito Velatum e scritto da Oswald Stimpfl, bolzanino e rinomato conoscitore dell’Alto Adige, tratta entrambe le ciclabili in maniera molto approfondita. In realtà il libro si concentra sul territorio e i suoi dintorni, senza soffermarsi troppo sul percorso delle due piste ciclabili. Condivido questa scelta che premia cultura, gastronomia e paesaggio poiché in Alto Adige e Tirolo Orientale i percorsi cicloturistici sono sempre ottimamente segnalati e non richiedono l’esplicitazione di dettagli inutili in una guida.
ciclabile dobbiaco lienzIl volume è diviso in due parti principali: la prima introduce la regione del Tirolo Orientale e la valle della Drava dal punto di vista geografico, storico e faunistico, dando consigli utili per raggiungere i punti di partenza degli itinerari. Un capitolo è dedicato al clima e alla descrizione unitaria degli itinerari con l’elenco dei noleggiatori di bici presenti.segnaletica ciclabile

La seconda parte invece, quella più corposa, contiene le informazioni di dettaglio sulle piste ciclabili che sono state suddivise in sette tratti. Alla Dobbiaco-Lienz sono stati dedicati i primi cinque mentre gli ultimi due si occupano della Lienz-Matrei. Come detto, in queste sezioni non sono presenti descrizioni cospicue del percorso ma per ogni tratto di ciclabile, dopo aver presentato la mappa, sommariamente elencato i dati tecnici e riassunto il tragitto, si sono approfondite le seguenti tematiche:

  • descrizione dei borghi attraversati
  • cosa vedere, di tutto un po’
  • curiosità
  • consigli di viaggio
  • magiare e bere
  • shopping

guida cicloculturale alta pusteriaIn tal modo si potrà scoprire, ad esempio, come l’introduzione del confine tra Italia ed Austria all’inizio del secolo scorso fece nascere una nuova professione in zona: quella dei contrabbandieri!

Oppure potrai venire a conoscenza di come Schlaiten nel XVII e XVIII sec. fosse divenuto meta di pellegrinaggio per la presenza della chiesa dedicata a San Paolo e l’adiacente percorso dedicato ai Santi Ausiliatori.

Per i più golosi sarà interessante sapere della presenza di un “mondo di cioccolato” a Sillan o del “Mondo Bontà Loacker” a Heinfels.

Queste sono soltanto alcune delle curiosità e degli spunti di viaggio che sono presenti in questa guida cicloculturale della Val Pusteria e dell’Iseltal.

In definitiva io l'ho trovata utile e piena di spunti utili quindi te la consiglio vivamente se deciderai di scoprire questo territorio in sella alla tua bicicletta, in famiglia, da solo o con gli amici!

Trovi maggiori informazioni sulla guida sul sito dell’editore Velatum mentre puoi acquistarla direttamente su Amazon al costo di 12,90 €:
ACQUISTA LA GUIDA
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...