Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Action camera a confronto
 
 

In questi ultimi giorni stò valutando l'idea di regalarmi per Natale una action camera da utilizzare nelle uscite in MTB e nei viaggi in bici in giro per il mondo. Un po' di ricerche online mi hanno portato a restringere la selezione tra prodotti di tre aziende... Gopro, Contour e Gobandit. La prima di esse è sicuramente l'azienda più nota in Italia e forse anche all'estero mentre le altre sono delle valide alternative. In questo articolo ho pensato di condividere le considerazioni fatte in questi giorni per orientarmi su un prodotto piuttosto che su un altro, cercando di fare chiarezza su pro e contro di questi comunque splendidi esempi di alta tecnologia.

Contour

Partiamo dalle aziende meno note ma tutt'altro che sconosciute. La Contour ha una storia giovane come i loro proprietari, due incalliti sciatori che nel 2003, appena usciti dall'Università di Washington, decisero di brevettare una videocamera per l'outdoor capace di registrare i momenti migliori delle loro uscite sulla neve...e nacque così la Twenty20 helmet camera, la prima di una fortunata serie che oggi ha portato alla presenza sul mercato di tre videocamere di diverso livello: ContourRoam (200€*), ContourGPS (300€*) e Contour+ (500€*). La prima, quella base, è già un prodotto ottimo per chi sia interessato ad un utilizzo amatoriale: presenta batteria e trepiedi interni, è impermeabile fino ad un metro, può essere utilizzata come fotocamera e realizza filmati in full-hd (1920-1080). La seconda, considerando soltanto l'utilizzo video, è un livello inferiore (angolo di campo più piccolo, non è impermeabile, ha una lente a quattro elementi anziché a sei ed una rotazione di 180° anziché 270°) ma permette di registrare direttamente la traccia GPS del proprio percorso e consente la connessione bluetooth con Android oltre ad avere una batteria al litio rimovibile e non incorporata. La terza della serie è la migliore, con le caratteristiche della ContourRoam dal punto di vista video (anche se non è impermeabile) ed in più le caratteristiche "extra" della ContourGPS. Tutte hanno un'autonomia di circa 2.5/3 ore, un microfono interno, sfruttano card MicroSD (non in dotazione) e sono provviste di output USB. La dimensione è circa 100x55x34 con piccole variazioni a seconda del modello ed il peso è di 145g circa. Gli accessori disponibili son svariati: dai supporti per la bici, per il casco, per la testa, per il surf... alle batterie, ai caricabatterie fino all'astuccio impermeabile.

Gobandit

L'azienda Gobandit è invece un'azienda tedesca con sede nella periferia di Monaco di Baviera. Anche il loro unico prodotto è decisamente incentrato sulla condivisione e sulla teconologia GPS infatti anche la loro Gobandit action camera GPS HD (330€) ha integrato un sistema GPS per catturare, oltre al video, anche la traccia del proprio percorso. Il programma GoBandit studio (incluso) permette poi di elaborare il proprio video visualizzando velocità, posizione ed altre caratteristiche istantanee sul proprio filmato. La qualità video di questo prodotto però è soltanto HD (1280x720) e non full-HD, l'angolo di campo è di 135° e permette di fotografare ad intervalli di 2 o 5 secondi foto con un sensore da 5 Mpixel. Utilizza memory card SD e batterie al litio removibili con una durata media di 2.5 ore. Le dimensioni sono 105x62x34mm per un peso di 145g. Anche in questo caso gli accessori sono svariati: i classici caricatori, svariati supporti, teste joystick da usarsi come cavalletto ed altro.

GoPro

Concludiamo la carrellata di action cameras con la più nota (o perlomeno quella che io conoscevo già) GoPro. L'azienda americana del giovane fondatore Nicholas Woodman è diventata un colosso mondiale per quanto riguarda la produzione di videocamere sportive, venduta ormai in oltre cinquanta paesi nel mondo. I modelli Gopro a disposizione sono la più economica Hero 960 (200€), la classica Hero (250€) e la nuovissima Hero2 (350€). Le prime due sono modelli identici se non per il fatto che la prima permette di filmare video soltanto ad una risoluzione di 1280x960 a 30 fps (fotogrammi al secondo) mentre la seconda arriva anche a 1920x1080 a 30 fps (con un angolo di campo ristretto a 127° anziché 170°). Altre caratteristiche di queste videocamere sono la batteria ricaricabile al litio con riscaldatore invernale, l'utilizzo delle memorie SD (non incluse in Italia), la possibilità di scattare immagini a 5MB ad intervalli regolari (da 2 a 60 secondi) e l'impermeabilità dell'astuccio (incluso nella maggior parte delle opzioni d'acquisto) fino a 60m. L'obiettivo è a fuoco fisso a 60 cm con un diaframma molto luminoso di 2,8. L'ultima nata in casa GoPro è la Hero2, la action camera d'alta gamma dell'azienda. Il sensore da 11MP (anziché 5), il diaframma della lente luminosissimo (2 con fuoco fisso), il grandangolo (170°) anche per video in full-HD , la possibilità di scattare 10 foto al secondo ed altre caratteristiche di qualità hanno reso questa videocamera molto popolare anche se appena uscita. La vera forza di GoPro sta anche negli accessori: davvero molti. Dai montaggi di tutte le qualità e per tutti gli sport agli occhiali 3D, dagli inserti anticondensa ai prodotti BacPac (non utilizzabili sulla Hero 960) per l'anteprima su LCD, per l'utilizzo WiFi ed il controllo remoto (anche streaming video live)
La dimensione delle GoPro è circa 42x60x30 per un peso di 167g compresa la custodia con piccole variazioni a seconda del modello.
Per avere maggiori informazioni sui modelli di action camera qui confrontati potete controllare i siti delle aziende produttrici:
Altre aziende che non abbiamo inserito in questa breve recensione ma di cui conosciamo l'esistenza e di cui potete consultare il sito sono la Oregon Scientific, una delle prime aziende a produrre sport cam di cui io abbia memoria, la Midland di cui poco conosco, la Gogoal e Eyecam.
Per il nostro viaggio in bici in Norvegia, abbiamo utilizzato la Sony HDR-AS15, debutto della casa inglese nel campo delle action camera mentre ultimamente utilizziamo con gran soddisfazione (anche perchè made in Italy) la Nilox F60 EVO, a nostro parere un gradino sopra a tutte le aziende citate
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...