Durante il viaggio in bici in Norvegia abbiamo avuto a disposizione una action camera per effettuare le riprese video e non solo. La Sony HDR-AS15 action cam è il modello del colosso giapponese che è entrato in questo segmento di mercato da poco... la giovane età è mascherata dall'esperienza che l'azienda ha alle spalle. Ecco di seguito qualche considerazione ed un nostro giudizio.
Fino ad ora, per le nostre riprese video outdoor avevamo acquistato, dopo una lunga e meditata valutazione, la Contour Roam, Action camera entry level dell'azienda americana Contour ma non appena abbiamo scoperto dell'uscita di una action camera, eravamo incuriositi dal prodotto: lenti Carl Zeiss, modalità steady shot e lapse oltre al video, tutti con angolo di campo variabile tra 120° e 170° indipendentemente dal numero di frame. Insomma, le premesse erano tutte positive e non vi dico la nostra faccia quando ci hanno confermato la possibilità di avere la action camera (oltre alla compatta DSC-RX100) durante #scandibike (la nostra delusione per la richiesta di restituzione dei prodotti arrivata quattro mesi più tardi è stata ben peggiore... ma questa è un'altra storia, poco interessante peraltro, motivo che comunque ci ha indotto a rimuovere tutti i links di riferimento all'azienda)
Caratteristiche tecniche della action camera
Per iniziare diamo un po' i numeri e sveliamo alcune caratteristiche tecniche della Sony HDR-AS15:
- Dimensioni: 24,5 x 47 x 82 mm
- Peso: 65 g
- Scheda di memoria: Memory Stick Micro™ (Mark 2) / Scheda di memoria microSD (classe 4 o superiore) / Scheda di memoria microSDHC (classe 4 o superiore)
- Risoluzione filmati: 1920×1080/60p (PS), 1920×1080/30p (HQ), 1280×720/30p (STD, SLOW, SSLOW), 640×480/30p (VGA)
- Pixel effettivi (video): Circa 11.900.000 pixel
- Obiettivo: Obiettivo Carl Zeiss® Tessar® f2.8 focale 15,3 mm
- Dimensione immagini fisse: 2 megapixel 16:9 (1920x1080)
Per scoprire tutte le caratteristiche tecniche della action camera HDR-AS15 potete consultare la scheda sulla pagina ufficiale del prodotto Sony
Accessori in dotazione con la action camera HDR-AS15
Nella confezione, oltre alla telecamera sono presenti alcuni accessori per poter montare la action camera dove meglio credete: la custodia impermeabile, un supporto adesivo piano ed uno curvo per poter montare la telecamera sul casco o, per restare in ambiente ciclistico, sul telaio della bici. Inoltre, è possibile acquistare separatamente il supporto manubrio ed una fascia elastica da mettere in testa per le escursioni a piedi. Nei primi due casi la action camera va inserita nella custodia impermeabile che a sua volta viene avvitata sul supporto; nel caso della fascia, essa è provvista di supporto in cui inserire direttamente la telecamera senza custodia. La registrazione del filmato nel caso della HDR-AS15, avviene sempre con la telecamera in posizione verticale, a differenza della Contour roam che dispone di una lente rotabile e, per questo, i supporti vanno applicati pensando adeguatamente alla posizione finale della telecamera. Nel nostro caso la maggior parte delle riprese è stata fatta utilizzando il supporto manubrio applicato all'estremità dello stesso (centralmente abbiamo le borse da manubrio durante i nostri viaggi in bici) oppure il supporto adesivo applicato al casco.
Modalità di registrazione
La grande forza di questa action camera è, a mio avviso, la versatilità: video, foto, sequenze, slowmotion... con un po' di fantasia si può davvero dare spazio alla propria creatività. Nel caso del viaggio in bici in Norvegia, noi abbiamo prediletto le modalità video in HQ e lapse (nel video qui sotto potete vedere i primi risultati del montaggio delle migiaia di foto dei paesaggi norvegesi) ma presto credo ci diletteremo anche provando la registrazione slow e superslow (60 e 120 frame al secondo).
Per quanto riguarda la qualità di ripresa, i video risultano nitidi grazie anche alla presenza di una buona stabilizzazione ottica. Le fotografie fisse sono adatte alla realizzazione di video in timelapse ma la qualità (2 Mpx) non è eccezionale per la realizzazione di singoli scatti.
Un'altra funzionalità che trovo interessante è la possibilità di connettere via wifi la videocamera ad un dispositivo mobile o al pc attraverso l'utilizzo del software dedicato per poter condividere istantaneamente i video registrati ma anche per poter modificare le impostazioni della videocamera senza doverla rimuovere dalla custodia. Per maggiori informazioni sul software potete leggere la pagina di riferimento sul sito sony
Le nostre impressioni
Controllando i filmati, la prima cosa che ci è saltata all'occhio è la qualità dell'immagine, nonostante ci limitassimo a guardarli da un notebook. Le riprese hanno una definizione elevata (riprese in Full HD 1080px a 30 fps) che ci aspettevamo ma che ci ha comunque posivamente colpito. Unico piccolo neo è l'audio che perde di qualità quando la telecamera registra all'interno della custodia impermeabile, da utilizzare anche per il supporto manubrio e per quelli adesivi. Non vedo invece come un fattore negativo l'assenza dello schermo live view che è utile ma richiede un dispendio energetico eccessivo che ridurrebbe molto la durata della batteria. La batteria della telecamera dura circa un'ora e mezzo/due ore e quindi una scheda micro-SD da 8 o 16 giga (per i viaggi in cui non vi sia possibile scaricarla meglio la seconda) vi sarà sufficiente anche per registrazioni di video HQ.
In definitiva la action camera di casa Sony, a mio parere, ha tutte le carte in regola per diventare una tra le più gettonate del settore grazie alla sua versatilità capace di accontentare tutti ed alla ottima qualità dell'immagine, nonostante qualche miglioramento possa essere sviluppato.
Aggiornamento settembre 2014. Di recente siamo passati alla action cam made in Italy Nilox F60 EVO che a nostro giudizio supera per prestazioni e qualità di ripresa la videocamera sportiva Sony recensita qui sopra. Potete leggere la
recensione della Nilox F60 EVO per farvi un'idea. Non esitate a farci avere anche un vostro giudizio se avete o avete avuto esperienze relativamente all'utilizzo di una action cam.
Ultimi commenti