Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Cambiare una camera d'aria forata
Downwind Photographers
 
 
Durante la bella stagione, capita spesso di spostarsi in città o in campagna a bordo della propria bicicletta. Nella maggior parte delle occasioni si riesce a raggiungere la destinazione prefissata senza incorrere in scomode situazioni, mentre talvolta, nel bel mezzo di una volata in pianura, ci si può accorgere di rallentare rapidamente senza alcun cambiamento nel ritmo di pedalata perchè uno spiacevole incontro lungo la strada ci ha causato la foratura della camera d'aria...ecco allora come provvedere a sostituirla rapidamente.
Per evitare di essere costretti a spingere il proprio mezzo per chilometri, annullandone completamente l'utilità, sarebbe astuto viaggiare sempre con un kit per la sostituzione della camera d'aria composto da:
  • una camera d'aria utilizzabile;
  • due o tre estrattori (come qualcuno ci ha suggerito... meglio se di plastica per non rovinare il cerchio!) per aiutarvi a togliere ed a reinserire il copertone sul cerchione (ci sono molte differenti tipologie di pneumatico ed alcune di queste sono abbastanza dure da infilare a mano libera;
  • una pompa a mano che vi permetta di gonfiare la camera d'aria a sufficienza per riprendere la vostra corsa.
Per prima cosa non disperatevi: è successo e succede spesso a molti amanti della bicicletta, quindi basterà seguire questa semplice procedura e risolverete il problema in poco tempo. La prima operazione è quella di smontare la ruota dalla bici: se si tratta di quella anteriore basterà aprire la levetta di bloccaggio posta nel punto centrale del cerchione (sul mozzo, dove si incontrano tutti i raggi) e svitare leggermente. Tirate poi verso il basso (o verso l'alto se avete girato la bici per aiutarvi) e vedrete che la ruota si staccherà dalla vostra bicicletta con estrema facilità.
Aprite la valvola della camera d'aria posta all'intero del cerchione svitando il tappino e la togliete la rondellina e posatele in un posto sicuro, è importante non smarrire questi minuscoli pezzi! Premete con il tappino o a mano libera sulla valvola della camera d'aria sgonfiandola più di quanto non abbia già fatto la causa della vostra foratura, questo vi faciliterà i passaggi successivi.
Estraete poi, a mano libera o con l'aiuto degli estrattori, un lato del copertone dal cerchione per poter successivamente togliere anche la camera d'aria. Gli estrattori sono molto semplici da usare, si presentano come piccoli bastoncini con un'estremità che termina ricurva. Sarà proprio quest'ultima parte ad inserirsi fra il copertone ed il cerchione aiutandovi nell'operazione. Una volta tolto un lato del pneumatico, partendo dal lato opposto alla valvola potrete estrarre anche la camera d'aria. Se riuscite ad individuare subito la foratura , segnatela con una penna in modo da poterla ritrovare immediatamente quando vi accingerete a ripararla. Controllate con attenzione l'interno del copertone passando la mano su tutta la superficie per scovare cosa ha causato la foratura, nel caso non troviate nulla probabilmente la vostra camera è stata bucata da qualcosa di molto appuntito che ora giace ancora sul terreno, ma di questo non potrete esserne sicuri al 100% finchè non rigonfierete la nuova camera d'aria.
Una volta assicurati (o quasi!) che l'interno del copertone sia privo di impurità pericolose, procedete nella sostituzione gonfiando un minimo la camera d'aria per far si che una volta inserita nello pneumatico, si adegui meglio all'incavo. Iniziate ad infilare la camera dalla valvola, che andrà a posizionarsi nell'apposito foro e fissatela con la rondellina che avevate svitato all'inizio in modo che resti nella sua sistemazione. Bene, avete quasi cambiato la vostra camera d'aria forata..vi manca un ultimo passaggio: l'inserimento diel restante lato del copertone sul cerchio. Anche per lo pneumatico, iniziate l'inserimento dalla valvola della camera d'aria e procedete simmetricamente sia a destra che a sinistra aiutandovi con le mani a tenere in sede il copertone. In base al modello di pneumatico sarà più o meno semplice terminare l'opera, nel caso vediate che l'ultima parte della gomma fatica ad essere inserita, usate con cautela gli estrattori facendo attenzione ad evitare di pizzicare la camera d'aria. Se non proprio non ce la fate..beh passerà qualcuno sulla vostra strada a cui chiedere una mano, no?!?
Siete quasi pronti a risalire in sella, ricordatevi solamente di gonfiare al meglio la camera d'aria (indicativamente le pressioni adeguate sarebbero: per una bici da corsa 7-9 atm mentre per una mtb e gli altri modelli più o meno 4-5 atm) e richiudere la valvola con il tappino, dopodichè rimontate la ruota fissando la levetta che prima avevate smollato, girate la vostra bici e..via!!!!
Nel caso dobbiate sostituire la camera d'aria della ruota posteriore, la procedura è la stessa, ma ricordatevi, prima di cominciare l'operazione, di spostare il rapporto sulla marcia meno agile in modo da facilitarvi il compito di estrazione ruota!

Potete consultare le altre guide MTB di Vero e Leo: per esempio come centrare una ruota oppure come sostituire la catena di una bicicletta o come regolare il deragliatore ed infine come regolare il cambio, tutte corredate da video trovati su youtube.

 
 
Ultima modifica: 12 Agosto 2024
Author Image
Vero

Correva l'anno 1983: anch'io vidi per la prima volta la luce del sole estivo e sorrisi.  Nel 2007 ho provato per la prima volta l'esperienza di un'avventura a due ruote e, da quel momento, non ne ho potuto più fare a meno... nel 2010 sono partita con Leo per un lungo viaggio in bicicletta nel Sud Est asiatico, la nostra prima vera grande avventura insieme! All'Asia sono seguite le Ande, il Marocco, Il Sudafrica e Lesotho... e il #noplansjourney...

Se non siamo in viaggio, viviamo sul lago d'Iseo!

Su lifeintravel.it trovi tutti i nostri grandi viaggi insieme (e non)!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...