Non è certo possedendo l'ultimo modello di fotocamera reflex digitale e obiettivi da migliaia di euro come attrezzatura fotografica che automaticamente si diviene un eccellente fotografo. Essi sono soltanto un mezzo con cui giungere alla meta finale ma è la loro modalità di utilizzo che ci porta ad ottenere risultati più o meno soddisfacenti.
Detto questo, è importante conoscere e saper scegliere un corredo fotografico adatto alla nostra indole fotografica, soprattutto oggi che le possibilità sono ampie e valide. Il costo di obiettivi e corpi macchina reflex digitali non è indifferente, perciò è importante effettuare una scelta mirata in fase di acquisto, che valorizzi il nostro lavoro. La
fotografia naturalistica presenta tra l'altro aspetti specifici che necessitano a volte di elementi e accessori particolari. Di seguito presento una panoramica di materiali che potrebbero essere utili nelle nostre escursioni fotografiche, rivolgendomi in particolare a coloro i
Innanzitutto si dovrà stabilire un budget iniziale valutando quale voglia essere il nostro livello di partenza. Qualcuno che voglia provare a divertirsi e a capire se la fotografia può essere un hobby concreto in futuro potrebbe iniziare con una fotocamera compatta (oggi ne esistono in commercio di ottime) per poi eventualmente evolvere ad un grado superiore acquistando una reflex digitale (DSRL). In questo articolo mi concentrerò su un target fotoamatoriale che abbia già raggiunto questo livello e voglia avere come attrezzatura fotografica una reflex. A questo punto avremo già un'idea del tipo di fotografia a cui preferiamo dedicarci ed in base a questa scelta potremo orientare i nostri acquisti in maniera mirata.
Corpo macchina
Il primo passo consiste nell'acquisto del corpo macchina. Già a questo punto iniziano i grattacapi visto che abbiamo una vasta possibilità di scelta. Credo che nessuno si scandalizzi se affermo che le case leader in ambito fotografico in questo momento sono Canon e Nikon con Pentax, Sony ed altre a ruota. Occupando una buona fetta di mercato, queste marche hanno una distribuzione molto maggiore anche per quanto riguarda l'usato, facendole preferire ad altre. Il livello raggiunto dalle fotocamere digitali fa si che anche con macchine non professionali (nikon le definisce consumer: D90, D5100, D7000...; canon eos 60D, eos 450D) si abbia tra le mani un ottimo prodotto. A mio parere chi si affaccia per la prima volta alle fotocamere reflex può partire da questa fascia a meno che non abbia un bel gruzzolo da spendere!
Obiettivi
Una volta scelto il corpo macchina, si dovrà passare alla fase più delicata: la
scelta degli obiettivi. Spesso le case fotografiche offrono un kit formato da body e un obiettivo (solitamente zoom di media focale: ad es. 18-70mm) ad un prezzo vantaggioso.
Per scegliere un obiettivo dobbiamo aver bene in mente che tipo di foto prediligiamo:
Solitamente l'ottica fissa ha una qualità ed una luminosità maggiore degli obiettivi zoom e la si paga. Per quanto riguarda le aziende che forniscono lenti per le reflex, oltre alle ottiche originali anche Sigma, Tokina e Tamron commerciano prodotti di assoluto livello.
Altri accessori
Una volta acquistati fotocamera ed obiettivi, avremo a disposizione il minimo indispensabile e potremo iniziare a fotografare. Altri e numerosi accessori possono integrare e migliorare il nostro corredo:
- un treppiede o cavalletto, indispensabile in condizioni di luce scarsa (tempi di scatto lunghi);
- uno o più flash esterni per illuminare artificialmente la scena;
- una o più schede di memoria di dimensioni più capienti di quella solitamente compresa nell'acquisto della fotocamera;
- un set di filtri (polarizzatore, digradanti...) con relativo adattatore;
- uno o più moltiplicatori di focale (1,4x o 2x) utili per aumentare la focale del proprio obiettivo;
- una borsa o uno zaino porta accessori;
- un cavo di scatto remoto per poter scattare in posa bulb (oltre i 30");
- una o più batterie di riserva in caso di viaggio o assenza di elettricità per la ricarica.
Come potete notare, è possibile ampliare il corredo a proprio piacimento.
Personalmente mi sento di consigliare chi dovesse partire da zero a concentrarsi sull'acquisto di uno o due obiettivi di qualità oltre al corpo macchina e procedere ad integrare il proprio equipaggiamento per step, senza pesare troppo sul nostro povero portafogli tutto in una volta e senza acquistare materiale scadente per risparmiare qualche decina di euro.
Se amate la fotografia e i viaggi come noi, è importante avere un corredo fotografico adatto ma è altrettanto importante preparare un viaggio fotografico in maniera adeguata oltre a seguire alcune semplici regole per fotografare in viaggio.
Ultimi commenti