Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Fotografia autunnale
Downwind Photographers
 
 

L'autunno è sicuramente una delle stagioni che più ispira la vena artistica dei fotografi di paesaggio: i colori, la luce, le prime nevi sulle vette... rendono l'atmosfera unica e le occasioni fotografiche si moltiplicano. La caratteristica principale di questa stagione è il foliage, magia d'autunno che provoca il mutamento di colore nelle foglie degli alberi accendendo le foreste di macchie gialle, rosse, arancio. Per ottenere scatti con colori soddisfacenti evitando di saturare tutto il fotogramma vediamo di seguito un processo che è possibile utilizzare sfruttando il programma Adobe Photoshop.

 

Come sempre, non mi stancherò mai di ripeterlo, la base di partenza per ottenere un buon risultato in post-produzione è partire da uno scatto di buona qualità iniziale. Detto questo, nel seguente tutorial utilizzeremo diversi livelli di regolazione per ottenere il risultato desiderato.

Regolare i livelli

Iniziamo quindi aprendo il nostro file Raw e, mantenendo i parametri di base in Camera Raw, passiamo subito all'utilizzo degli strumenti classici di Photoshop. Nella palette dei livelli (in basso a destra), selezioniamo l'opzione Crea nuovo livello di riempimento o di regolazione => Livelli. Nella finestra che si aprirà, regoliamo i livelli di input spostando verso destra il marker posto a 0 e verso sinistra il marker a 255 fino ad ottenere il risultato che ci soddisfa maggiormente.

Regolare ilivelli photoshop

Recuperare le alte luci

Diamo l'ok e creiamo con la stessa procedura un ulteriore livello di regolazione, in questo caso un livello Esposizione per aggiustare questo parametro nelle zone bruciate. Riduciamo l'esposizione su tutto il fotogramma, cercando di ottenere l'esposizione corretta per le alte luci. Diamo l'ok e selezioniamo lo strumento pennello (tenendo un colore nero) con cui andremo a nascondere il livello esposizione nelle zone eccessivamente sottoesposte.
Recuperare le alte luci

Scaldare la scena

A questo punto inseriamo un ulteriore livello di regolazione bilanciamento dei colori, spostando i marker identificativi dei colori per ridurre le dominanti presenti (solitamente blu nelle zone d'ombra) e scaldare leggermente la scena. Una volta terminato questo processo, terminiamo l'elaborazione saturando l'immagine per rafforzare i colori autunnali delle foglie. Per fare ciò ancora una volta quindi aggiungiamo un livello di regolazione Tonalità/Saturazione, spostando il marker relativo alla saturazione verso destra (+20/+25 circa). Avremo quindi terminato la post-produzione dello scatto, migliorando notevolmente la resa degli splendidi colori che l'autunno ci regala! Buoni scatti a tutti.

Scaldare la scena

Per chi fosse alle prime armi potrebbe essere utile scoprire il mondo della fotografia naturalistica mentre se volete condividere le vostre immagini su un blog o su un forum, potrebbe interessarvi sapere come preparare le vostre foto per il web.

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...