Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

In mtb
 
 
Arriva la primavera e lo sport all'aria aperta torna a farla da padrona sulle montagne di casa. Per noi amanti dell'offroad saltare in sella alla nostra mountain bike e scorrazzare per i boschi regala emozioni e permette di scaricare lo stress del lavoro e della vita quotidiana. Però quando usciamo ed andiamo a pedalare dobbiamo sempre ricordare che non siamo i padroni delle strade o sentieri che percorriamo e che vi sono anche altre persone le quali prefersicono una gita a piedi per godersi le belle giornate. Anche loro come noi hanno il diritto di rilassarsi e di trascorrere in compagnia una bella giornata in montagna. La convivenza fra escursionisti e bikers è divenuta un problema negli ultimi anni data la notevole espansione della pratica del mountain biking...
 
...A causa di pochi irrispettosi e indegni pedalatori senza rispetto la categoria dei bikers è stata etichettata come un flagello per pace e tranquillità della montagna oltre che come distruttrice dell'ambiente. Ritengo questa descrizione errata e dettata anche da una scarsa cultura presente nel nostro paese, ma per riuscire a far cambiare opinione a riguardo a tutti gli amanti della montagna, è necessario mantenere un comportamento adeguato e rispettoso di persone ed ambiente quando si salta in sella alla mountain bike. Di seguito quindi riporto il codice N.O.R.B.A., un pò datato ma sempre validissimo, in cui si elabora una serie di norme comportamentali da seguire per far sì che la convivenza con escursionisti ed amanti della montagna in genere possa essere pacifica e gioviale.
Buone pedalate a tutti!

ll codice NORBA - National Off Road Bicycle Association

(Associazione Nazionale ciclisti fuoristrada)

Questa Associazione, nata alcuni anni fa negli Stati Uniti, ha elaborato un codice di autoregolamentazione in cui sono elencati una serie di consigli ai quali ogni appassionato di mountain bike dovrebbe scrupolosamente attenersi:
  1. Dare la precedenza agli escursionisti non motorizzati: la gente giudicherà la mountain bike dal vostro comportamento. In quanto novità essa non sempre potrebbe essere vista positivamente dagli altri.
  2. Rallentare ed usare cautela nell’avvicinare e nel sorpassare altri escursionisti, facendo in modo che si accorgano della vostra presenza con anticipo
  3. Controllare sempre la velocità ed affrontare le curve prevedendo che vi si possa incontrare qualcuno. L’andatura va commisurata al tipo di terreno e all’esperienza di ciascuno.
  4. Restare sui percorsi già tracciati per non recare danni alla vegetazione e limitare l’erosione del suolo evitando di tagliare per terreni molli.
  5. Non spaventare gli animali, siano essi domestici o selvatici. Date loro il tempo di spostarsi dalla vostra strada.
  6. Non lasciare rifiuti; portare con sé i propri e, se possibile, raccogliere quelli abbandonati dagli altri.
  7. Rispettare le proprietà pubbliche e private inclusi i cartelli segnaletici, lasciando i cancelli così come sono stati trovati. Rivolgersi possibilmente ai proprietari per chiedere il permesso d’entrata nei loro terreni: “Vietato l’ingresso” spesso significa solo “per favore chiedere il permesso”.
  8. Essere sempre autosufficienti. Meta e velocità media verranno stabiliti in funzione dell’abilità personale, dell’equipaggiamento, del terreno, delle condizioni meteorologiche esistenti e di quelle previste.
  9. Non viaggiare da soli in zone isolate e se si devono coprire lunghe distanze comunicare la destinazione ed il programma di viaggio.
  10. Rispettare la filosofia del cocloescursionismo tesa al minimo impatto con la natura. Limitarsi a scattare fotografie ed a lasciare impronte leggere portandosi via solamente bei ricordi.
 
 
Ultima modifica: 12 Agosto 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...