Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Valmalenco in MTB
lifeintravel.it
Luogo
Lombardia
Stagione
Estate
Durata
Fuggitivo (1 giorno)
Lunghezza
27 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
1001 - 2000 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
MTB (fuori strada)
 
 
Un anfiteatro su alcune tra le vette più alte delle Alpi, un cinema all'aperto in cui viene proiettato per 365 giorni l'anno un panorama affascinante e selvaggio. La meta del nostro secondo itinerario in MTB in Valmalenco è l'Alpe Piasci, un'antica località di transumanza dove si usava trascorrere l'estate in alpeggio. Oggi le case in pietra che punteggiano i pascoli presenti sono in parte state ristrutturate ed adibite a locali di villeggiatura ma fanno comunque parte del paesaggio in cui si integrano a meraviglia, dominate in lontananza dalla vetta del Bernina e dalle altre cime frastagliate.
 
Il percorso proposto in questo itinerario è impegnativo ed adatto a biker esperti o dotati di e-bike che potete noleggiare nel Bike Hotel Tremoggia da dove prende avvio l'itinerario.

Da Chiesa in Valmalenco al rifugio Bosio Galli

L'itinerario proposto non lascia spazio al riscaldamento: le pendenze iniziano subito in doppia cifra e dopo poche centinaia di metri sulla strada che da Chiesa in Valmalenco conduce alla frazione di Primolo, si passa subito su sterrato abbandonando l'asfalto ad un tornante. Subito l'alternarsi di ghiaia e cemento ci fa intuire che non sarà una passeggiata ma essendo preparati ci godiamo anche la fatica, chiacchierando e lanciando di tanto in tanto un'occhiata nel bosco che ci avvolge, per provare ad avvistare qualche animale selvatico. Dopo un po' di chilometri e alcuni tornanti, troviamo un'ottima scusa per fermarci: un belvedere apre il panorama sulla valle, sui paesi e sulle montagne della Valmalenco.
In MTB riprendiamo il percorso verso la meta parziale della nostra pedalata odierna, il rifugio Bosio Galli, ai piedi dell'Alpe Airale. Prima di iniziare un'ultima atroce rampa in cemento, giungiamo in un'amena località dove un tempo si trovava un laghetto alpino che oggi ha lasciato spazio ad un'ampia radura paludosa nota come Alpe Lago.
forestale valmalenco mtb
Arranchiamo, fatichiamo e gioiamo per la giornata che lentamente si apre e ci regala sprazzi di cielo azzurro. Poche pedalate e raggiungiamo il termine della strada realizzata pochi anni orsono. La salita è conclusa ma mancano ancora alcune centinaia di metri per raggiungere la radura dove si trova il rifugio. Il single trail è divertente e si attraversa un limpidissimo torrentello pedalando su un ponte che rende il paesaggio pittoresco. Appoggiamo le bici al muro e ci sediamo all'aperto pronti ad assaggiare un piatto di gustosi gnocchi. Restiamo stupiti nel notare una pompa per l'aria, una cassetta degli attrezzi ed un cavalletto su cui appendere la bici: il rifugio aderisce al progetto Bikebernina di cui vi rendiamo conto a fine pagina e questa ciclofficina ne è un effetto!
rif bosio mtb valmalenco
 

Alpe Airale e Alpe Piasci

Mentre ci rilassiamo per un po' prima di iniziare la discesa, ammiriamo il paesaggio con l'Alpe Airale e studiamo l'itinerario che ci aspetta in discesa. Il sentiero che si stacca proprio davanti al rifugio Bosio Galli sembra promettere bene e garantire una sana ed abbondante dose di divertimento. Salutiamo i gestori del rifugio e risaltiamo in sella iniziando la discesa verso l'Alpe Piasci. Subito il single track si dimostra tecnico e impegnativo ma divertente. Affrontiamo in sella buona parte del percorso mentre spingiamo nei tratti più tecnici, lasciando Andrea e Luigi, i nostri accompagnatori odierni dell'Hotel Tremoggia, a scatenarsi in discesa.
Attraversiamo un pascolo dove decine di vacche si godono l'alpeggio e riprendiamo il sentiero nel bosco. La Valmalenco in MTB è l'ideale per tutti i bikers, dagli scalatori ai discesisti!
piana valmalenco Alpe LagoIl sentiero si intrufola nel bosco e risale leggermente un pendio per spuntare in un'ampia radura... l'Alpe Piasci. Pedaliamo ancora un po' e sul culmine non possiamo fare a meno di una sosta: il panorama verso nord è a dir poco maestoso! Scalino, Palù, Bernina, Roseg, Tremoggia, Disgrazia... le cime che cingono la vallata sono decine, una più affascinante dell'altra ed ognuna con un buon motivo per essere citata ed ammirata. Ci fermiamo in religioso silenzio per qualche minuto e quindi riprendiamo il nostro percorso verso valle.
discesa tecnica bosio
 

Discesa tecnica e pista ciclabile

Attraversiamo, restando in quota, tutto l'alpeggio dell'alpe Piasci fino a raggiungere, all'estremità orientale, il rifugio Cometti dove una brusca deviazione in discesa ci fa perdere rapidamente quota. Chi volesse, da questo punto in poi può seguire una facile e veloce strada che in pochi minuti conduce a località Musci ed al paese di Torre Santa Maria. Noi seguiamo la strada per un po' ma oltre un ultimo dosso, lasciamo il tracciato principale per deviare a sinistra su un ennesimo single trail molto tecnico. Consigliamo di affrontare questo tracciato solo se dotati di ottima tecnica, dato che sono infiniti i tornanti stretti che si dovranno affrontare. Vi basti sapere che noi abbiamo affrontato il sentiero al 90% a piedi mentre ancora una volta Andrea e Luigi lo hanno percorso praticamente tutto in sella: quando si dice "avere il manico"! 
lavaggio bici hotel tremoggia
Giunti al termine del sentiero si sbuca sulla strada abbandonata in precedenza e la si percorre ancora in discesa fino a raggiungere Torre di Santa Maria che si attraversa per iniziare il rientro a Chiesa in Valmalenco. Dopo alcune centiaia di metri su via Roma, nei pressi della chiesetta di S. Anna si lascia il tracciato principale per spostarsi sulla nuova (in realtà in parte è ancora in fase di realizzazione) pista ciclabile della Valmalenco che scorre lungo il torrente Mallero e che abbiamo percorso anche nella sua parte apicale nel giro del monte Motta in Valmalenco. Gli ultimi chilometri sono di leggera ascesa ma in breve si raggiunge nuovamente Chiesa in Valmalenco e l'Hotel Tremoggia dove prima dedichiamo un po' di tempo alle MTB, lavandole e dando loro una controllatina nella bike room e poi ci rilassiamo cenando all'aperto nel nuovo ristorante dove degustare piatti tipici a chilometro zero (da provare le tapas alla valtellinese).
Bike Bernina è un progetto dell'Associazione Operatori Turistici Valmalenco che riunisce numerose strutture della zona e mira a promuovere il turismo in MTB in Valmalenco, offrendo servizi dedicati ai bikers. Sul sito potete trovare itinerari, pacchetti, i bike hotels aderenti all'iniziativa e tanti servizi presenti in valle per i mountain bikers.   
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Grazie Fabrizio per il feedback... cosa intendi con "strani"? Graficamente o proprio come valori? Riesci a indicarmi quali itinerari così ...
Complimenti per le modifiche. Ho guardato un paio di itinerari a caso che non conosco e i dati di riepilogo ...
@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini