Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

MTB in Tirolo
lifeintravel.it
 
 
Sono da poco rientrato da tre giorni di mountain bike in Tirolo e nonostante io sia un montanaro, sono ritornato entusiasta dell'esperienza e sicuro di volerla ripetere in futuro, magari esplorando altre vallate tra le mille che, insieme alle alte vette, costituiscono quel piccolo paradiso terrestre chiamato Tirolo. In MTB l'esplorazione è stata ancora più appagante e seguendo alcune tappe del neonato percorso del Tirolo Mountain bike safari - in totale sono 15 tappe che coprono l'intera regione da ovest verso est – ho congiunto le due cittadine di Pertisau e Kirchberg in tre giorni
Nelle prossime settimane vi racconterò la mia personale esperienza del viaggio in MTB in Austria ma per ora vi voglio solo raccontare cos'è e come funziona l'MTB safari in Tirolo. Tirolo Mountain bike safari: quattro parole in cui è racchiusa tutta l'essenza di questo itinerario.
C'è la località, il Tirolo.
C'è il mezzo, la mountain bike.
C'è il fine, il safari: la scoperta del territorio in maniera itinerante.
L'intero tragitto studiato per gli appassionati bikers parte da Nauders, non lontano dal confine italiano del passo Resia e si conclude dopo quindici tappe sulle sponde del lago Walchsee. L'idea che sta alla base di questa proposta è derivata dallo sci: il collegamento di più stazioni ha permesso di costituire dei consorzi nei quali si può restare in una zona per una settimana o più e non percorrere mai la stessa discesa. Lo stesso principio in questo caso è stato applicato alla mountain bike, cercando di trovare degli itinerari di collegamento tra i vari impianti di risalita presenti in tutto il Tirolo. In questo modo si permette anche a chi non è troppo allenato di godere delle meraviglie alpine di questo territorio e di divertirsi su discese sempre alla portata di tutti.
Chi volesse salire in quota con le proprie gambe avrà sempre la possibilità di farlo sfruttando strade forestali e mulattiere. Anche noi, nonostante l'utilizzo degli impianti, abbiamo pedalato anche qualche salita. Il Casio Pro-Trek PRW-6000 che portavo al polso segnava a fine tappa dislivelli importanti, quasi sempre a quattro cifre e quindi un po' di “gamba” ci vuole... per chi volesse avere un ulteriore aiuto, la soluzione potrebbe essere l'utilizzo di una e-mountain bike.
670 chilometri di sterrati o strade poco trafficate, 25000 m di dislivello di cui circa la metà fattibili con l'aiuto dei 17 impianti convenzionati. Tracciati GPS, informazioni generali e dettagliate, pacchetti di quattro giorni già disponibili: l'ente del turismo del Tirolo ha fatto un gran lavoro per offrire un tour divertente e alla portata di tutti i mountain bikers. Le difficoltà tecniche sulle discese sono pressochè assenti e questo allarga ancor più il target di riferimento che può andare dal gruppo di amici alla famiglia (allenata!). Anche i più esperti, quelli che cercano i trails tecnici e da guidare in discesa, potranno affidarsi alle esperte guide locali per trovare percorsi di discesa alternativi e validi. Insomma, non manca nulla a questo Tirol mountain bike safari... anche perchè vi basterà far spaziare lo sguardo all'orizzonte per rimanere a bocca aperta davanti alla bellezza dei panorami tirolesi. Quindi non vi resta che saltare in sella e godervi la pedalata!
 
Personalmente ci siamo limitati a percorrere quattro tappe in tre giorni ed in particolare le numero 10, 11, 12 e 13 ma per il dettaglio di tutto il percorso del Tirol Mountain bike Safari potete fare riferimento alla sezione dedicata del sito ufficiale del turismo tirolese
Un po' di informazioni pratiche: il carnet Tirol MTB safari prevede la possibilità di acquistare da un minimo di due (18€) ad un massimo di diciassette risalite (153€) con il trasporto bici. Trovate tutti i dettagli a questa pagina con orari e località in cui sono dislocati gli impianti. Per quanto riguarda i pacchetti studiati appositamente per il Tirol MTB safari, si parte da 269€ ed includono alcune risalite, il trasporto dei bagagli ed il pernottamento con prima colazione. Anche in questo caso trovate maggiori dettagli sul sito del turismo tirolese nella sezione dedicata. Infine se volete avere un quadro d'insieme del percorso del Tirolo Mountain bike safari potete consultare la bella cartina interattiva che trovate a questa pagina.
 
 
Ultima modifica: 15 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...