Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Michela e Marco
Michela e Marco
Luogo
Veneto
Durata
Weekender (2-3 giorni)
Lunghezza
231 km
Percorso
Ad anello
Dislivello
0 - 500 m
Difficoltà
Micro avventura
Tipo di fondo
Gravel (fondo misto)
 
 

Mi presento, chi scrive quest'articolo non è l'esperto e pazzo ciclista, gravelista, stradista, mountainbikista e cicloturista Marco, ma sono la sua compagna Michela che, purtroppo, se vuole uscire con lui qualche volta deve per forza seguirlo: questa è la mia prima lunga, avventurosa e sudata esperienza da cicloturista in viaggio per 2 giorni.

Tutto ha inizio dopo mie lunghe insistenze...Evviva!!! Marco mi porta al mare... però mi prepara il completino da bici...

 

Partenza...

Anello dai Colli Euganei alla Laguna Veneta – 1° tappa

... ore 8:00 partenza da Valsanzibio, imbocchiamo subito la ciclabile di Galzignano Terme (PD) lungo via dei Colli in pochi chilometri si raggiunge Battaglia Terme dove 500 mt di Strada Battaglia ci permettono di imboccare la strada bianca I2 che costeggia il fiume Bacchiglione.

 I2 da Battaglia Terme - Chioggia

Che spavento... troppi Km!!!

50 Km mi dividono dalla nostra prima meta Chioggia.

Allunghiamo il percorso di circa 2 Km e facciamo una deviazione per vedere il borghetto di Pontemanco e il suo storico mulino.

Mulino PontemancoIl viaggio prosegue senza imprevisti fino all'imbarcadero di Chioggia della piazzetta Vigo. Bisogna fare attenzione perchè sul traghetto salgono solo tra le 10 – 20 biciclette, a discrezione del comandante.

Una breve tratto di traghetto ci porta all'isola di Pellestrina, 12 Km incantevoli, avrei addirittura voluto fossero il doppio...casette colorate dei pescatori e pescherecci ormeggiati sull'intero percorso, fontanella per rabboccare la borraccia, locali tipici e una vista sulla laguna, il traffico praticamente insistente... meravigliosa!

Pescherecci

Un altro brevissimo tratto di traghetto invece ci porta al Lido di Venezia, dove tra traffico e la ciclabile lungo la strada principale ci sentiamo più in città che su un'isola... mi fermo comunque a fare una foto alla “Mostra internazionale d'arte cinematografica” che senza “red carpet” fa tutt'altro effetto...
MOSTRA INTERNAZIONALE D'ARTE CINEMATOGRAFICARaggiungiamo l'imbarcadero “Santa Maria Elisabetta” e con la Linea 14 (attenzione purtroppo imbarcano al massimo 4 biciclette) arriviamo in terraferma a Punta Sabbioni.

M&M sul traghetto

(Riferimento dei percorsi Jesolo Ambient Bike)

Le nuvole all'orizzonte e la stanchezza (mia) ci hanno fatto scegliere il percorso più veloce e decisamente poco panoramico (percorso celeste lungo la SP42). Raggiunto Cavallino le macchine era già ferme in coda così Marco mi ha fatto subito notare quanto fossi fortunata a non essere imbottigliata nel traffico… attraversiamo in sicurezza la nuova ciclabile appena inaugurata lungo il ponte sul Sile che collega Cavallino – Jesolo.

foto 12

Proseguiamo sul percorso giallo che attraversa la “movida” di Jesolo Lido, dove bisogna fare attenzione ai pedoni che utilizzano sbadatamente la pista ciclabile.

Eccoci giunti alla fine della 1° tappa a Cortellazzo dove siamo ospitati e rifocillati dai parenti , anche se in zona non mancano alberghi, campeggi e ristoranti.

Il percorso completo, compreso del tragitto sui traghetti, è di Km 128,00 … sono stanca ma felice, l'unica domanda è : “Riuscirò a ripartire domani mattina?”sfondo gli Euganei Laguna 1°piano

Anello dai Colli Euganei alla Laguna Veneta – 2° tappa

Sveglia alle 8:00: mi alzo (che mi sembra già un successo!!) … Evviva sembra ancora tutto al proprio posto anche se un po' dolorante, i nostri parenti ci preparano una super colazione e dopo un po' di ciacole alle 10:45 siamo pronti per il viaggio di rientro.

Imbocchiamo via Cavetta Marina (percorso blu) che unisce Cortellazzo a Jesolo, in pochi chilometri arriviamo al parco di via Sant'Antonio e con mia grande sorpresa ...eccolo il tanto desiderato “red carpet”.

“red carpet” Jesolo

“red carpet” Jesolo

Da questo punto seguiamo il percorso arancione lungo il Sile e per raggiungere Cavallino costeggiamo la laguna con il percorso viola che ci regala paesaggi e scorci sempre diversi. La ciclabile è ancora in fase di ultimazione nel tratto finale di via Pordelio dove il percorso azzurro (foto 8) porta all'imbarcadero di Punta Sabbioni; con nostra fortuna arriviamo puntali per l'imbarco verso il Lido di Venezia con la linea 14 (attenzione purtroppo imbarcano al massimo 4 biciclette).

Al Lido di Venezia, percorrendo 1 km, ci dirigiamo verso l'imbarco “San Nicolò Ferry Boat” dove prendiamo la Linea 17 per il Tronchetto di Venezia con un bellissimo passaggio con vista di Piazza San Marco.

San Marco

Con grande stupore il primo tratto sul “Ponte della Libertà” è una ciclabile sospesa sulla laguna … veramente suggestiva

Ciclabile Ponte della Libertà

Attraversiamo Mestre – Marghera – Oriago – Mira – Dolo – Stra sulla ciclabile denominata “ciclopista del Brenta” tutta su strade secondarie e con innumerevoli Ville Storiche, fino a raggiungere la ciclabile che porta alla pista “Anello fluviale di Padova”. Anche oggi i nuvoloni iniziano a farsi vedere e purtroppo anche a farsi sentire, così a 20 km dall'arrivo un ponte ci mette al riparo dell'acquazzone.
Aiuto!!!!

Non è stato facile, la stanchezza sempre più persistente e diciamo pure che non sono stata neanche molto brava a schivare tutte le buche colme d'acqua piovana, tanto che poco dopo ero già completamente bagnata dalla schiena fino ai piedi... alle ore 21:00 dopo 118,00 Km ero finalmente a casa con dolori ovunque ma una cosa importante l'ho imparata... Non dire mai: “Non ce la faccio” , alzati, respira, sorridi, pedala e vai avanti.

Alla prossima avventura

M&M (Michela & Marco)

 

 
 
Ultima modifica: 19 Gennaio 2025
Author Image
Colo79
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Marco Colognesi

Anello dai Colli Euganei alla Laguna Veneta in bici Cicloturismo
Weekender (2-3 giorni)

Anello dai Colli Euganei alla Laguna Veneta in bici

231 km / Micro avventura