Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Cosa vedere Laos
lifeintravel.it
 
 
Visitare il Laos è sempre un'avventura. Viaggiare in questo paese è semplice, economico e deliziosamente avventuroso... se poi lo si fa in bicicletta come è capitato a noi durante i nostri dieci mesi nel sudest asiatico, diventa una delle esperienze più entusiasmanti da poter provare per un viaggiatore. Il nord montuoso e popolato da decine di etnie diverse è selvaggio ed isolato a sufficienza da tenere a distanza il turismo di massa che si concentra invece sulle città di Luang Prabang e Vientiane, lasciando spazio agli amanti della scoperta sia nell'area di Phonsavan e della piana delle Giare che nel sud tranquillo e rilassante. Vediamo le dieci località del Laos che vi dovrebbero convincere a visitarlo!

 

Ecco cosa vedere e visitare in Laos se deciderete di affrontare un viaggio in questo splendido paese:

1 Luang Prabang: forse la meta turistica più frequentata del Laos. Una splendida cittadina che, nonostante la grande mole di turisti che la visitano ogni anno, mantiene il suo fascino orientale grazie alla presenza di numerosi templi buddhisti costruiti nel tipico stile locale (che hanno permesso alla località di entrare nella lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO) ed alla conformazione orografica con la collina del tempio Phousi a sorgere nella penisola che costituisce il centro cittadino: una passeggiata fino in cima a questo promontorio, salendo le centinaia di gradini, vi concederà un tramonto da favola sul mitico fiume Mekong che scorre placido verso sud.mekong luang prabang

2 Le 4000 isole: il numero è indicativo ma le isole che il Mekong forma al confine meridionale con la Cambogia sono davvero tante e variano a seconda della stagione: durante la stagione secca i banchi di sabbia rispuntano qua e la consentendo ai contadini di coltivare riso e cereali su terreni fertili che nella stagione delle piogge vengono sommersi dal gigantesco fiume (in questo punto, da sponda a sponda, può raggiungere i 14km di larghezza!). Il balzo che il Mekong fa qui ha costretto i francesi a costruire una ferrovia sulle isole di Don Khone e Don Det per trasportare le imbarcazioni e consentire loro di proseguire il viaggio verso nord. Oggi questa ferrovia dismessa è divenuta meta di viaggiatori e avventurieri in cerca di relax su queste isole (più a nord anche su Don Khong si trovano sistemazioni) tra cui sopravvive una esigua popolazione di delfini dell'Irrawaddy (25-30 esemplari), ormai vicini all'estinzione.4000 isole mekong cascata

3 Vientiane: la capitale, piccola quanto basta da non essere caotica ma dotata di tutte le comodità per qualche giorno di riposo dal viaggio splendido ma a volte stancante nelle campagne della provincia. Le cose da vedere non sono molte se non alcuni templi tra cui il Wat Si Sakhet ed il Phra That Luang, l'edificio più sacro della nazione. Una passeggiata sul Mekong ed un giro al mercato riempiranno le vostre giornate di riposo e se vorrete potrete saltare su un tuk tuk fino al Buddha Park, nella periferia orientale, affacciato sul fiume.pat that luang vientiane
 

4 Piana delle Giare: un mistero ancora non del tutto svelato. Le centinaia, forse migliaia di gigantesche giare che ricoprono la piana di Phonsavan (molti dei siti in cui si trovano le giare non sono tutt'oggi visitabili a causa delle migliaia di mine sparpagliate nella zona durante la guerra Vietnamita) sembra abbiano avuto una funzione funeraria ma non tutti sono d'accordo. Il perchè e il come siano state costruite quindi rimane un mistero che lentamente sta svelandosi, mentre la loro misticità e bellezza è un dato di fatto inconfutabile. I pochi avventurosi che giungono fin qui non rimarranno delusi da quest'altipiano spesso gelido e sferzato dal vento.piana delle giare

5 Konglor: di grotte calcaree al mondo ne esistono a centinaia, ma questo tunnel scavato nei millenni dal fiume Hin Bun nelle colline carsiche del Laos centrale, non distanti dal confine con il Vietnam, sono una meraviglia ancora poco nota. Il viaggio per raggiungere questo luogo remoto scoraggia molti viaggiatori ma per i più temerari la ricompensa sarà una splendida avventura nelle tenebre. Una lunga lancia tipica dell'oriente vi condurrà negli abissi, illuminati da piccole torce che sveleranno piano piano, poche decine di metri alla volta, il percorso. Un sistema di luci colorate piazzato di recente dai francesi invece vi condurrà nella zona più spettacolare delle grotte di Konglor, tra stalattiti e stalagmiti gigante e minuscole... un vero gioiello sotterraneo.grotte di konglor
6 Dintorni di Savannakhet: la cittadina di Savannakhet è di per sé un piacevole approdo per viaggiatori provenienti dalla Thailandia o dal nord, ma le campagne nei suoi dintorni regalano paesaggi, templi, villaggi e incontri che si susseguono a ritmi vertiginosi...il lago delle tartarughe, la foresta delle scimmie, templi antichi ormai abbandonati e villaggi sperduti vi accompagneranno lungo strade strette e complicate.polvere buche laos in bici
7 Area protetta nazionale di Nam Ha: uno dei polmoni verdi più grandi del Laos, nella regione settentrionale del Bokeo, questo parco nazionale sta diventando una meta popolare soprattutto grazie alla presenza di svariate tribù di montagna che popolano i pendii della zona e offrono alloggio in famiglia a bassissimo costo. Trekking e osservazione degli animali sono tra le attività più gettonate nella zona e partendo da Luang Nam Tha o da Muang Sing ci si potrà inoltrare nella giungla alla ricerca di elefanti, tigri ed altri animali elusivi.bokeo in bici laos
8 Bolaven plateau: nel profondo sud, non distante dalla città di Pakse, sorge quest'altopiano dedito alla coltura del caffè, della papaia e di numerosi altri frutti tropicali. Esplorarlo da nord è una vera e propria avventura ma raggiungere le varie cascate (Tad Lo, Tad Fane, Tad Yuang...) che precipitano verso il Mekong dalle alture circostanti dopo aver degustato un caffè in stile laotiano sarà un piacere per gli amanti della natura.bolaven plateau
9 Champasak e tempio Wat Phu: il suo nome significa tempio sulla montagna ed effettivamente questo antico tempio Khmer divenuto in seguito un luogo di culto buddhista, sorge su un'altura che domina la piana del Mekong, non lontano dal villaggio di Champasak nel Laos meridionale. E' un tempio che dimostra la vastità raggiunta dall'influenza Khmer (del cui regno Angkor era capitale) attorno al 500d.C. Il sito merita una visita anche per l'assoluta tranquillità in cui è possibile accedere all'area senza troppa ressa.champasak
10 Area protetta nazionale di Phu Khao Khuay: se cercate la giungla a due passi dalla capitale, questo parco è il luogo ideale. Non è difficile avvistare elefanti (è stata costruita una torre di avvistamento apposita) ed è possibile fare qualche trekking fino alle cascate Tad Xay o Tad Leuk, lungo i quali avvistare buceri e altri strani uccelli ed animali.riserva naturale phu khao khuay
 
 
Ultima modifica: 16 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 5 anni fa
    Partirò per il Laos a Gennaio e non vedo l'ora di perdermi tra questi posti alla ricerca di un po di autenticità che in altri paesi asiatici non sono riuscito a trovare. Complimenti per l'articolo! siete grandi!!
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 5 anni fa
      Partirò per il Laos a Gennaio e non vedo l'ora di perdermi tra questi posti alla ricerca di un po di autenticità che in altri paesi asiatici non sono riuscito a trovare. Complimenti per l'articolo! siete grandi!!


      Graie di cuore Luca, spero potrai amare questo paese che lo abbiamo fatto noi... è meraviglioso:)
      buon viaggio!
      Vero
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

@Sangioss sì, in effetti è un grosso cambiamento ma ormai necessario. Ci sono tanti aspetti che ancora possono essere migliorati ma ...
grazie mille per l'aggiornamento, sapevo dei cambiamenti perché già quando la stavamo pedalando noi qualche anno fa erano in corso ...
osservazioni giustissime Gianmaria! Di sicuro filo e guaina nel freno meccanico hanno molta importanza nel garantire una buona scorrevolezza e ...
Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini