Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Berici Climbs
bericiclimbs
 
 

Sabato 2 Marzo 2024 è nato Berici Climbs, il parco cicloturistico situato nel comprensorio collinare dei Colli Berici in provincia di Vicenza, il parco si estende su una superficie di 165 kmq e offre 100 salite e 40 itinerari per un totale di oltre 3000 km e 50.000 m di dislivello positivo.

Un'oasi di pace e panorami mozzafiato

I Colli Berici racchiudono preziosi e meravigliosi panorami: dolci colline punteggiate da borghi medievali, vigneti e uliveti, boschi rigogliosi e ampie vedute sulla pianura veneta. Luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato e solo la lenta cadenza di una pedalata può carpirne i segreti più nascosti.

I Berici rappresentano un vero e proprio paradiso per gli amanti della natura e della bicicletta.

Salite per tutti i gusti e livelli di difficoltà

Le 100 salite del parco sono state distinte in cinque colori corrispondenti a diversi gradi di difficoltà:

  • Verdi: molto facili, adatte a tutti, anche a chi è alle prime armi con la bicicletta.
  • Azzurri: mediamente facili, perfette per chi ha già un po' di esperienza e vuole iniziare a cimentarsi con salite più impegnative.
  • Gialli: di media difficoltà, ideali per chi vuole allenarsi e migliorare la propria resistenza.
  • Rossi: difficili, per ciclisti esperti e allenati che amano le sfide.
  • Neri: molto difficili, riservate solo ai più scalatori più abili e temerari.

Itinerari per tutti i gusti

Oltre alle salite, il parco offre anche 40 itinerari ad anello che si snodano tra i Colli Berici, alla scoperta di borghi affascinanti, ville storiche e paesaggi incontaminati. Gli itinerari sono di diversa lunghezza e difficoltà, adatti a tutti i tipi di ciclisti, dalle famiglie con bambini ai cicloamatori più esperti.

ITINERARIO Gasparazze

Due contests per vivere il parco in modo ancora più coinvolgente

All'interno del progetto Parco vengono proposti due contests per rendere l'esperienza ancora più coinvolgente e divertente:

  • Il Brevetto dei Berici: un concorso che riconoscerà l'ambito brevetto dello scalatore e dei distintivi celebrativi a chi scalerà più salite durante la stagione ciclistica (aprile - ottobre). Il brevetto sarà suddiviso in tre livelli: bronzo, argento e oro, a seconda del numero di salite completate.
  • Pedala Scatta Sogna: un concorso fotografico legato agli itinerari e alla manifestazione La Via dei Berici, premierà le tre foto più belle scattate all'interno del parco con tema la bicicletta ed il territorio. Le foto vincitrici saranno esposte in una mostra itinerante e pubblicate sul sito web e sui social media del parco.

Un parco aperto a tutti, per sempre

Il parco è sempre aperto ed è libero e gratuito! Tutti possono accedere al parco e vivere le sue bellezze in bicicletta, a piedi o in mountain bike. Scopri di più sul sito web: www.bericiclimbs.com

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...