La Greenway Orte-Civitavecchia per ora è un bel sogno. Un sogno in cui i soci dell'Associazione Orte Greenway credono fortemente. Per far sì che questo sogno si realizzi hanno bisogno di smovere le coscienze politiche e per farlo c'è bisogno del sostegno di tutti: per questo hanno avviato una raccolta firme che puoi sottoscrivere anche tu.
In questo articolo
Orte-Capranica-Civitavecchia: cosa c'è?
Sono passati 5 anni dal nostro #noplansjourney (cosaaaa... 5 anni? Pazzesco come vola il tempo) e durante quell'avventura di una anno in giro per l'Europa, tra i tanti percorsi meravigliosi affrontati ci siamo imbattuti anche in una ferrovia abbandonata nel Lazio. Le informazioni non erano molte e spesso contraddittorie ma abbiamo deciso lo stesso di provarci. Se vuoi sapere come è andata, puoi leggere il nostro racconto della Vecchia Ferrovia Civitavecchia-Capranica e scaricare la traccia GPS.
Quello che oggi è rimasto della via ferrata inaugurata nel '29 e chiusa nel '61 del novecento è un tracciato frammentato, a volte coperto da vegetazione fin quasi a rendere difficoltoso il passaggio, in alcuni tratti chiuso da muretti di cemento e in altri invece meravigliosamente percorribile senza difficoltà.
Ci siamo innamorati di quel percorso anche e soprattutto per le sue gallerie e i suoi ponti in ferro. Ma vabbé, forse lo sai già che siamo amanti delle vecchie ferrovie e ci abbiamo pure scritto un libro. Però lo stato di abbandono e le difficoltà oggettive ci avevano costretto a una lunga deviazione per raggiungere Capranica.
Come è possibile rilevare sul sito dell'Associazione Orte Civitavecchia, oggi la vecchia ferrovia è "una ferrovia non elettrificata in disuso con il tracciato ancora armato tra Orte e Capranica e il resto disarmato", le stazioni sono fatiscenti o usate da terzi in concessione, il tracciato si perde verso Civitavecchia in quanto riutilizzato a fini agricoli o per altre opere pubbliche,
Insomma, oggi quell'itinerario è percorribile dai più avventurosi ma risulta difficile e a tratti anche un po' pericoloso.
Piano Mobilità Regione Lazio: opera già realizzata?
Ma ci sono delle idee di ripristino? Sì, a quanto pare sì. Basta accedere al sito del piano di mobilità della regione Lazio per trovare la ferrovia all'interno delle opere sotto la voce "interventi previsti". La curiosità, che è un po' inquietante, è che se si accede alla pagina dedicata alla proposta d'intervento "Do Minimum" della Pista Ciclabile ferrovia dismessa Capranica-Civitavecchia, tra parentesi appare un Già realizzata che non si capisce cosa sottointenda dato che nulla è stato fatto su quel percorso che resta in stato di semiabbandono se non fosse che viene utilizzato da vari biker e camminatori e per questo ancora percorribile.
A prescindere da questo in ogni caso, resta il fatto che a Gennaio la ferrovia sia stata inserita tra quelle di interesse turistico nel disegno di legge 2670 approvato alla Camera dei Deputati.
Cosa potrebbe diventare la Greenway Orte-Civitavecchia?
Le proposte sul tavolo sono duplici: da un lato il ripristino della vecchia ferrovia per creare un collegamento tra Tirreno ed entroterra e dall'altro la realizzazione di un asse viario che preveda la stessa destinazione d'uso attuale (abusiva) e cioè la riqualificazione a greenway per bici, trekking e cavalli.
Proprio per portare avanti quest'ultima idea l'associazione Greenway Orte-Civitavecchia ha avviato una raccolta firme che puoi sottoscrivere anche tu sul loro sito o in loco nei comuni o negli esercenti convenzionati (trovi l'elenco in questa pagina).
La Greenway potrebbe essere sicuramente un progetto meno oneroso del ripristino della ferrovia che i ragazzi dell'associazione non escludono in un futuro più remoto, anche come opera complementare alla greenway stessa.
Per tutti i dettagli relativi all'idea di greenway dell'associazione puoi leggere il documento PDF che loro stessi hanno preparato e liberamente accessibile qui.
Se vuoi dare una mano firma la richiesta qui:
Firma digitalmente per la Greenway Orte-Civitavecchia
Ultimi commenti