Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Assenze Asiatiche di Buscher
Voland edizioni
 
 
Assenze asiatiche è uno di quei libri che vanno giù, tutti d'un fiato, anche se a volte mi chiedo perchè sono così masochista: farsi del male quando si è a casa, leggendo libri che parlano di viaggi e viaggiatori, è autolesionismo puro. Comunque, vi dicevo, il libro in questione, di Wolfgang Büscher, è in realtà una raccolta di sei esperienze diverse in Asia, dall'India agli Emirati Arabi, dal Nepal al Giappone, dalla Cambogia alla Cina.
Büscher narra alcune esperienze, spesso al limite del surreale, che lo hanno visto coinvolto durante alcuni suoi viaggi in oriente. Dal giocatore di cricket sulla petroliera, agli sciamani che cercano di raggiungere le vette nepalesi, in Assenze Asiatiche possiamo leggere di ciò che spesso caratterizza il viaggio più di ogni altra cosa: gli incontri. Incontri ed imprevisti che rendono un viaggio, il tuo Viaggio. Leggendo queste avventure mi sono ritrovato a pensare ai miei vagabondaggi in giro per il mondo ricordando episodi insoliti e poco realistici che sempre accadono. Buscher (e Valentina Parisi, traduttrice dell'opera) riesce a coinvolgere scrivendo in maniera piuttosto semplice ma mai banale.
Per chi non conoscesse Wolfgang Büscher (nemmeno io lo conoscevo prima di leggere Assenze Asiatiche e Berlino-Mosca, un viaggio a piedi), è stato direttore della sezione reportage del quotidiano "Die Welt" ed ora lavora per il settimanale "Die Zeit"). Nella collana confini di Voland edizioni, dello stesso autore è stato pubblicato anche il libro Germania, un viaggio.
 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...