Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Bike Trail Therapy
Carmelo Scalzo
 
 

Il progetto “Bike Trail Therapy” è pensato, voluto e ideato da Carmelo Scalzo. Carmelo è uno sportivo, una persona poliedrica, molto attivo nel sociale con una passione smisurata per la mountain bike, soprattutto nella sua versione trail, che significa percorrere centinaia, migliaia di chilometri in autonomia, superando in alcune tappe, dislivelli altimetrici importanti, quasi impossibili. Insomma, roba mica da tutti.

Bike Trail Therapy: tutti in sella

Il progetto, nasce dallo sviluppo di un'idea basata sul far combaciare quello che per Carmelo è un hobby, una passione, cioè la bicicletta, con la solidarietà. L'obiettivo è permettere a persone con disabilità, di provare l'indescrivibile emozione di "andare in bicicletta".bike trail therapy

Lo scopo è quello di far passare una giornata diversa, di far vivere emozioni, di strappare un sorriso a chi non se lo aspetta. Ci si rivolge a bimbi o adulti diversamente abili, anziani, persone più fragili che non avrebbero modo altrimenti di muoversi in autonomia. Si vorrebbe far toccare con mano il mondo Trail bike fino ad arrivare un giorno ad organizzare una pedalata in compagnia di queste persone con difficoltà motorie e donare loro una giornata indimenticabile, piena di gioia e felicità.

Come è nata Bike Trail Therapy

Carmelo, non è nuovo nel mondo della solidarietà a due ruote. In particolare e molto brevemente, faccio un elenco dei passati progetti terminati ed andati in porto:

  • 2016 Patagonia Ciclospedizione raccolti 2400€ durante il viaggio per un Ospedale in Mozambico
  • 2018 Amatrice Social Trail raccolti €8000 ricostruzione Sede Avis Amatrice nel dopo terremoto
  • 2020 Bike Trail Therapy nascita reale del progetto, purtroppo rallentato dalla pandemia
  • 2021 Aidalp percorso Alessandria‐Alpi‐Dolomiti Aida ‐ Alessandria per sensibilizzare e portare a conoscenza il nuovo progetto
  • 2022 Marzo. Finalmente Bike Trail Therapy prende vita e incomincia l’attività.

In questa idea Carmelo non è da solo la collaborazione con l’amico Gianluca Pagella in arte “Gian Aggiusta” , Serena Negri e le tante persone , Associazioni e Aziende che hanno appoggiato il progetto.bike trail therapy3

Come racconta lo stesso Carmelo Scalzo "Il primo ingrediente che ha fatto scatenare tutti i miei progetti ciclistici passati compreso l'ultimo, il “Bike Trail Therapy”, è la passione. Parlandone con Gianluca ha preso vita questo progetto basato su una cargo‐bike. Da lì si è passati alla ricerca del tipo di cargo più adatto e idoneo al trasporto di persone con un certo tipo di disabilità. Abbiamo trovato il kit giusto per la nostra esigenza. Un kit abbastanza economico, una grande versatilità, idoneo al trasporto persone (addirittura fino a 80 kg) e, soprattutto adattabile ad ogni tipo di bici senza particolari conoscenze meccaniche. Abbiamo scoperto, nel nostro percorso formativo, che i ragazzi che soffrono della sindrome dell'autismo spesso non possono andare in bici con le loro famiglie perché non hanno un mezzo dedicato. Ovvero, ci sono già dei mezzi particolari in base alle diverse problematiche, più o meno gravi, ma non sono accessibili a tutti, soprattutto in termini di costi".

Qual è lo scopo di Bike Trail Therapy

L'obiettivo dell'iniziativa è far conoscere, come primo approccio la bici, magari anche alcuni pezzi della bici stessa e, il passo successivo, è quello di portare i ragazzi con disabilità a fare un giro, una terapia. Ecco il nome, Bike trail Therapy.

“Portare i ragazzi/bambini, a fare un giretto, per cercare di donare loro un po' di spensieratezza ed un sorriso. Se riusciremo in questo intento, saremo forse più sorridenti noi di loro ed avremo centrato in pieno il nostro obiettivo. Quando poi il ragazzo ci conoscerà per bene e svilupperà una certa fiducia nei nostri confronti, allora potremo fare diverse gite ed escursioni anche con le famiglie e rendere ancora più inclusivo il nostro progetto. Piano piano, è tutto un divenire."

Per qualsiasi informazione puoi accedere alla pagina Facebook ufficiale di Bike Trail Therapy o contattare direttamente Carmelo al +39 366 6827531

Per meglio spiegare questa nostra innovativa attività, puoii vedere qui sotto il trailer ufficiale con la cargo‐bike “all’opera”!

 
 
Ultima modifica: 03 Giugno 2024
Author Image
Redazione
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...