Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

lankeleisi x3000
 
 

La Lankeleisi X3000 Max è una e-bike da offroad robusta e versatile, progettata per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Dotata di due potenti motori da 2000W, questa bicicletta elettrica promette prestazioni eccezionali e un'esperienza di guida ottima.

Caratteristiche Tecniche e Prestazioni

Iniziamo scoprendo le caratteristiche tecniche della Lankeleisi X3000 Max:

  • Doppi motori da 2000W: Il cuore della X3000 Max è rappresentato dal caratteristico dual motor, i due motori brushless da 2000 W, uno sulla ruota anteriore da 1000 W e uno su quella posteriore sempre da 1000 W. che offrono una coppia elevata (95Nm) e una spinta potente per affrontare salite ripide e terreni accidentati.
  • Batteria e autonomia: La batteria ad alta capacità garantisce un'autonomia fino a 70 km in modalità elettrica e fino a 130 km in modalità pedalata assistita, a seconda delle condizioni di utilizzo e del livello di assistenza alla pedalata selezionato.
  • Sospensioni: Il sistema di sospensioni a quattro bracci e gli pneumatici fat da 20”x4.0” assorbono gli urti e garantiscono una guida confortevole anche sui terreni più sconnessi.
  • Pieghevole: La X3000 Max è una e-bike pieghevole, facile da trasportare e riporre anche se il suo peso è notevole (37 kg) e quindi poco consigliata per il commuting.
  • Velocità massima: La velocità massima dichiarata è di 51 km/h, un valore che la colloca tra le e-bike più performanti sul mercato.
  • Accessori: nell’acquisto della bici sono inclusi il portapacchi posteriore, una pompetta, un lucchetto, i parafanghi e un set di chiavi per il montaggio

lankeleisi x3000

Alcune specifiche:

  • Telaio: Telaio full suspension in lega di alluminio 6061
  • Forcella: Forcella grande con molle ad olio in alluminio bloccabili, escursione 120 mm
  • Sospensione posteriore: Sospensione posteriore a molla oleosa da 300 kg
  • Guarnitura: 52T
  • Freni: DYISLAND a disco idraulici 180 mm
  • Pneumatici: CHAOYANG 20”x4”
  • Motori: Motore brushless anteriore da 48 V e 1000 W e motore brushless posteriore da 1000 W, coppia massima 95 Nm
  • Batteria: Batteria al litio Samsung da 48 V 20 Ah, 21700 celle
  • Cambio: Shimano M310 7 velocità
  • Peso: 37 kg
  • Carico max: 180 kg
  • Capacità di carico portapacchi: 24 kg

Modalità di Utilizzo della X3000 max

La X3000 Max offre diverse modalità di assistenza alla pedalata, permettendo all'utente di scegliere il livello di supporto più adatto alle proprie esigenze e al tipo di percorso. È possibile passare da una pedalata assistita a una modalità completamente elettrica, a seconda delle preferenze ma bisogna fare anche attenzione alla normativa italiana per la quale ti rimando al paragrafo successivo e ti raccomando sempre di controllare informazioni aggiornate sui siti ufficiali delle autorità competenti.

lankeleisi x3000

Legalità e Regole per le E-Bike in Italia

È fondamentale verificare le normative locali vigenti, in quanto possono variare da regione a regione.

In generale in Italia, le e-bike sono equiparate alle biciclette tradizionali a condizione che:

  • Assistenza alla pedalata: Il motore intervenga solo quando il ciclista pedala
  • Velocità massima limitata: Non superi i 25 km/h
  • Potenza del motore: Non superi i 250W

La Lankeleisi X3000 Max, utilizzata in modalità elettrica, con i suoi 2000W di potenza e la velocità massima superiore ai 25 km/h, non può pertanto essere usata su strada mentre può essere usata in modalità pedalata assistita. In modalità elettrica invece la potrai usare su strade private.

Se volessi circolare su strada pubblica in modalità elettrica dovresti comparare la Lankeleisi a un ciclomotore e quindi:

  • Immatricolarla
  • Assicurarla
  • Possedere una patente AM o superiore
  • Rispettare il Codice della Strada (sempre, a prescindere!)

lankeleisi x3000

L'utente ideale

La Lankeleisi X3000 Max è l'e-bike ideale per:

  • Appassionati di offroad: Grazie alle sue prestazioni e alla sua robustezza, è perfetta per affrontare percorsi off-road impegnativi anche se le ruote da 20” la rendono più complessa da gestire rispetto a una MTB tradizionale
  • Pendolari: chi desidera un mezzo di trasporto alternativo per gli spostamenti quotidiani, anche su lunghe distanze e con grandi carichi (il portapacchi è omologato fino a 24 kg e la bici fino a 180 kg!)
  • Chi cerca avventura: La X3000 Max è una compagna ideale per esplorare nuovi sentieri e vivere esperienze all'aria aperta.

In conclusione, la Lankeleisi X3000 Max è una e-bike potente e versatile, adatta a un pubblico ampio e variegato. Prima di acquistarla, ti consiglio di valutare attentamente le tue esigenze e di informarti sulle normative locali vigenti.

 
 
Ultima modifica: 20 Novembre 2024
Author Image
Redazione
Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    Tog · 23 giorni fa
    Spero che questi "mostri" elettrici non vengano utilizzati per aggirare le regole ( gia troppo lasche a parer mio) e ritrovarseli a sfrecciare sui sentieri di montagna , seminando il panico tra gli escursionisti e distruggendo i sentieri.

    Tutte le bici elettriche necessiterebbero comunque di una regolamentazione per l'uso in montagna , visto che la continua evoluzione le porta ad assomigliare a moto da fuoristrada piu che biciclette.


    • Questo commento non è pubblicato.
      Leo · 20 giorni fa
      Sono d'accordo in gran parte sul tuo ragionamento.
      Non per nulla nell'articolo ho voluto dedicare un capitolo solo alla "legalità" e alle normative italiane legate alle bici elettriche specificando che questa bici nello specifico, "tout court" senza limitazione del motore, può essere utilizzata solo su strade o terreni privati. 
      Diverso è il discorso per le bici che rispettano le normative vigenti e per cui non credo sia necessario introdurre regolamentazioni al momento, diverse da quelle già presenti per le mtb in generale 
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...