Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Mappe gratis per Garmin
Life in Travel
 
 

Le mappe gratuite per i navigatori satellitari outdoor e per la programmazione delle proprie escursioni su desktop sono una di quelle rivoluzioni silenziose che negli anni ha conquistato anche il mondo dei biker e dei cicloviaggiatori che prima si affidavano al cartaceo. Certo, sembra di parlare di preistoria, ma in realtà non sono passati poi così tanti anni. In ogni caso OpenStreetMap ha cambiato il mondo della cartografia online, ma la grafica e la navigazione di quelle mappe non sempre è perfetta. Ecco perché sulla sua base sono nati diversi progetti ed oggi esistono diversi portali dove scaricare le mappe gratis per Garmin GPS: vediamo insieme quali sono i più utili al nostro scopo.

9 siti dove scaricare le mappe gratis per Garmin GPS

Vuoi una soluzione banale? Scarica Google Maps gratis per cellulare, aprilo, inserisci le indicazioni e hai risolto! Ma se cerchi qualcosa di più avanzato e in taluni casi dettagliato, questo è il posto giusto per te.

Non fraintendermi, Google Maps, soprattutto da quando si possono scaricare le mappe offline, è uno strumento ottimo e io stesso lo utilizzo spesso per integrare la cartografia del mio Garmin Montana 700, ma quando si tratta di pianificare un viaggio o una escursione, esistono dal mio punto di vista alternative più valide. Ti ho già parlato delle migliori app per GPS o app per cicloturismo, qui invece voglio concentrarmi su risorse utili sia per pianificare da desktop che cartografia gratis da installare sul tuo dispositvo GPS.

logo osm

La risorsa di riferimento per quanto riguarda le mappe online gratuite è sicuramente openstreetmap e nel wiki del sito si trovano anche le informazioni relative alle mappe Garmin gratis o altri dispositivi da scaricare. Di seguito cercherò di fare un elenco personale ma completo delle risorse che noi in generale sfruttiamo per il nostro dispositivo GPS o sulle applicazioni GPS dello smartphone. Praticamente tutti i siti che mettono a disposizione questa cartografia gratuita si basano sui dati openstreetmap, modificando i layer e la loro visualizzazione a seconda dello specifico campo di utilizzo. 

Poiché il mio utilizzo è quello specifico per la bici e l'escursionismo in montagna, queste mappe saranno rivolte soprattutto a coloro che praticano cicloturismo, gravel, MTB o trekking, ma potranno andare benissimo anche per chi ha altri scopi (viaggi on the road, altre attività outdoor...). Ma bando alle ciance... partiamo alla scoperta delle migliori mappe online gratis che si possano scaricare sul proprio dispositivo GPS.

OpenMTBmap

Uno dei siti che sfruttiamo maggiormente, soprattutto quando si tratta di pianificare un viaggio o una escursione in MTB nella nostra penisola. Le mappe in questione sono studiate appositamente, come si capisce dal nome, per la mountain bike ma in realtà possono essere sfruttate anche per il cicloturismo o per qualsiasi altra attività outdoor. Ci sono quattro tipi di visualizzazione che si differenziano solo per lo spessore delle linee, per adattarsi al tipo di dispositivo GPS su cui vorrai installarle, mentre le colorazioni sono sempre uguali.

Dal sito è possibile scaricare gratuitamente il file eseguibile per windows con cui installare le mappe e poi visualizzarle su un programma tipo Basecamp o Qmapshack, mentre i file per Mac e i file immagine che possono essere direttamente copiati sul navigatore satellitare sono a pagamento, oppure possono essere ottenuti con alcuni passaggi "trasformando" i files scaricati in files compatibili con Garmin per Mac, ma questo è argomento per un altro approfondimento. 

Vai al sito OpenMTBmap

mappe gratis per Garmin OpenMTBmaps

Alternativas Libres

Abbiamo scoperto questa risorsa durante la programmazione di un viaggio in Africa, alla ricerca di nazioni che non erano coperte dalle OpenMTBmap. La visualizzazione della cartografia in questo caso è più basilare e pulita rispetto a quella delle OMTBmap, perciò presenta vantaggi e svantaggi. Se si deve viaggiare su strade asfaltate o principali non ci sono problemi di alcun tipo, ma se si cercano informazioni di dettaglio su sentieri e strade sterrate la cartografia di Alternativas Libres è meno intuitiva, seppur comunque completa. In questo caso sia i file immagine che gli eseguibili per Windows e Mac sono scaricabili gratuitamente. 

Vai al sito Alternativaslibres.org

mappe gratis per Garmin alternativas

Mappe gratis per Garmin su VeloMap

Lo stesso sviluppatore di OpenMTBmap ha pensato bene di realizzare della cartografia gratis anche per lo stradista, per il ciclista urbano o per il cicloturista. Le mappe Velomap sono ripulite da tutte quelle informazioni che invece un mountain biker richiede. I sentieri contengono molte meno differenziazioni e informazioni e anche il calcolo della rotta si basa sulla tipologia di fondo delle strade, privilegiando l'asfalto. In questo modo la mappa, molto meno "pesante" di quella delle OpenMTBmap, è più friubile da chi non ha bisogno di troppi fronzoli e di dettagli sull'offroad. Il sito è identico a quello delle OpenMTBmap così come i principi per scaricare le mappe gratuite per Garmin.

Vai al sito Velomap.org

mappe gratis per Garmin velomap

Userbeam

Un altro sito tedesco davvero utile con cartografia semplice ma efficace. Lo stile è una modifica di un altro tipo delle mappe OSM, quello di Computerteddy. Il contrasto è molto maggiore di quello delle OpenMTBmap, mentre i dati sono elaborati più spartanamente perciò queste mappe gratuite sono consigliate per chi fa cicloturismo e gravel, un po' meno per chi si cimenta nell'enduro o nell'all-mountain. In questo caso i file disponibli sono solo file immagine, da caricare direttamente sul GPS, ma nella pagina "How to" si spiega anche come utilizzarli su desktop per la pianificazione con Basecamp o QmapShack.

Vai al sito Userbeam

mappe gratis userbeam

4Umaps

In realtà il mio utilizzo di queste mappe per ora si limita alle due applicazioni per GPS che più sfrutto sullo smartphone: Oruxmaps e LocusMap ma dal sito ufficiale è possibile scaricare anche il file immagine. Trovo la grafica di queste mappe davvero piacevole. Mentre per le mappe online gratuite sono presenti i layer di tutto il mondo, nel caso del download di file immagine e dell'utilizzo sulle app sono disponibili solo alcune regioni e paesi: fortunatamente per me, le Alpi centrali e i suoi sentieri sono coperti. Per scoprire se anche nella tua area sono disponibili queste mappe escursionistiche gratis, non ti resta che accedere al sito ufficiale. Tra l'altro, se la tua regione non fosse presente, è possibile creare la mappa con lo stile di 4Umaps seguendo la procedura descritta.

Vai al sito 4Umaps

mappe gratis per Garmin 4umaps

Il principale sito di mappe gratis per Garmin: Garmin.Bbbike.org

Dedicato principalmente ai dispositivi Garmin (sì, lo so, ora ti stai chiedendo se esistono altri GPS per l'outdoor... ebbene sì, molti e validi. Se non ci credi, ecco un elenco dei migliori GPS bici, non esaustivo ma valido), in realtà questo sito permette di scaricare le mappe Garmin di Openstreetmap in differenti stili (uno che "imita" le OSM presenti sul sito ufficiale e uno personalizzato con "più dati") e differenti formati (uno installabile per usare sul PC, ad esempio con Basecamp; uno per Mac; un file immagine da caricare direttamente sui navigatori satellitari Garmin; un file zip utile con tutte le aree selezionate utile per utenti Linux). L'utilizzo è intuitivo e le mappe sono aggiornate molto frequentemente. Una buona alternativa per utenti più esigenti. Molto intuitivo, rapido e dettagliato.

Vai al sito Garmin.Bbbike.org

mappe gratis per Garmin NL

OpenFietsMap

Altro sito utile per noi ciclisti possessori di dispositivi GPS su cui sia necessario installare cartografia gratuita. Anche in questo caso i navigatori Garmin sono quelli principalmente considerati dallo sviluppatore, ma non escludo che le mappe navigabili possano funzionare anche su dispositivi GPS di altre aziende... se sei tra loro, non ti resta che provare (e magari farci sapere come è andata nei commenti qui sotto). Le mappe sono davvero biker-friendly e contengono linee di livello a 5 m, piste e percorsi ciclabili, mentre non sono adatte a motociclisti o automobilisti in quanto le autostrade non sono "navigabili".

Vai al sito Openfietsmap

mappe gratis openfietsmap

OpenTopoMap

Forse una delle migliori alternative alle mappe gratis per Garmin OpenMTBmap per chi vuole pianificare un viaggio in bici o una escursione in MTB. Oltre alle mappe online, sul sottodominio Garmin.OpenTopoMap.org è possibile scaricare offline le mappe Garmin gratis sia in formato eseguibile (per Basecamp o Qmapshack, ad esempio), sia in formato immagine da caricare direttamente sul dispositivo. Sono disponibili le curve di livello come layer opzionale, l'ombreggiatura sui rilievi e un buon livello di dettaglio dei sentieri e delle strade. Anche in questo caso immagino che i file immagine possano essere utilizzati anche su dispositivi diversi da Garmin, anche se non possedendone alcuno non posso esserne sicuro.

Vai al sito OpenTopoMap

mappe gratis per Garmin opentopo

Frikart

Sito norvegese in cui sono presenti molti layer differenti. Sono state realizzate sia mappe per l'outdoor che per la navigazione stradale. La cartografia "Topo" è presente in versione invernale ed estiva con le linee di livello e i trail segnalati e ne sono stati realizzati due design (io preferisco il secondo). Sono presenti le mappe di tutta Europa nei formati immagine (pronte per il GPS) e nei formati eseguibili da installare sul PC o sul Mac. Un'ottima alternativa con mappe dal design differente tutte in uno stesso posto.

Vai al sito Frikart

mappe gratis per Garmin frikert

Come spesso accade, questa lista di siti dove scaricare le mappe gratis per Garmin e altri dispositivi GPS è sicuramente incompleta e spero di riuscire a tenerla aggiornata il più possibile, quindi se hai suggerimenti migliori di quelli precedenti, non esitare a scriverlo nei commenti qui sotto o a contattarci per comunicarcelo.

 
 
Ultima modifica: 24 Gennaio 2025
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Sei un ospite ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Persone nella conversazione:
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 1 anni fa
    Ciao, ottimo articolo, personalmente mi trovo molto bene con le OpenTopoMap, che uso da anni, ma ultimamente ho scoperto queste che forse sono fatte addirittura meglio, anche se limitate alla sola Italia: https://maptrek.blogspot.com

    • Questo commento non è pubblicato.
      · 1 anni fa
      Ciao Gianluke,
      non conosco le maptrek ma di certo gli darò un'occhiata presto. Grazie per la segnalazione ????
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 2 anni fa
    Buongiorno. Volevo chiedere un consiglio essendo un neofita del garmin. Sono in possesso di un etrex 20 e mi rendo conto di usarlo solo per il 10% delle sue potenzialità. Io lo uso SOLO per escursioni nei boschi quando vado a funghi, mi serve per ritornare al punto di partenza senza perdermi ma non posso ovviamente ripercorrere le tracce essendo percorsi a zig zag dati dalle mie ricerche, usato in linea retta mi permette si di capire la direzione dove si trova la mia auto ma ovviamente mi ritrovo spesso dirupi o boschi non praticabili, La mia domanda è : se installo una mappa sul dispositivo, questa mi potrà indicare un sentiero nelle vicinanze che mi permetterà di ritornare alla mia auto? E se si, secondo voi quale sarebbe la più indicata per le mie esigenze? grazie a chi mi sarà di aiuto. Fabrizio
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 2 anni fa
      Ciao Faber,
      assolutamente sì. Sarebbe fondamentale installare la mappa outdoor per poter cercare il sentiero più vicino a te quando sei sul posto. Se installi quelle con le curve di livello inoltre ti rendi subito conto delle pendenze (e di eventuali dirupi) presenti nella direzione in cui ti stai muovendo. Le opentopo maps di garmin sono semplici ma efficaci: https://garmin.opentopomap.org/ oppure qui ne trovi un elenco e scegli quelle che preferisci: https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Hiking_maps
      • Questo commento non è pubblicato.
        · 1 anni fa
        Ciao Leo, le OpenTopo sono fatte molto bene, di chiara e semplice lettura, ma occhio ! mi risulta che siano PER Garmin, ma non DI Garmin. Si tratta di mappe Open, sviluppate cioè da appassionati ma non ufficialmente da Garmin, che commercializza altre mappe con un nome simile, mentre queste sono free.
        • Questo commento non è pubblicato.
          · 1 anni fa
          Ciao Gianluke,
          certo, le opentopomap sono layer realizzati sulla base dati openstreetmap come le openmtbmap e le altre decine presenti ormai online. Non sono di proprietà di Garmin (il prefisso open già lo preannuncia) ma sono installabili sui dispositivi della casa americana così come sulla maggior parte dei dispositivi gps presenti sul mercato (Wahoo, Hammerhead, Twonav...).
          Meglio in ogni caso chiarirlo se non fosse risultato chiaro dal commento o dal testo dell'articolo ????????
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ciao Leo, per navigazione Garmin sia su strada sia su sterrati personalmente consiglieresti OpenStreet o OpenTopo?
    Non ho capito bene quali siano le differenze, ad es. il dettaglio di tipologie di sentiero, strutture edificate, punti acqua e curve di livello sono identici?
    In termini di facilità di caricamento sui nuovi dispositivi Garmin (io ho l'830 trovo la mappa ufficiale di Garmin preimpostata molto povera di dettagli), con queste mappe tutte le funzionalità recenti di navigazione funzionano in ogni caso (es. Climbpro)?

    Grazie
    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Ciao Matteo,
      personalmente mi trovo bene con le openmtbmap, dove sono presenti i sentieri indicati anche da una lettera per difficoltà in MTB (M0-M5). Le opentopomap sono molto belle esteticamente e danno un'ottima idea dell'orografia ma per quanto riguarda i sentieri, il livello di dettaglio è inferiore. Se ti servono solo per strade bianche, forestali etc... allora meglio queste. Se vai in mountain bike e preferisci anche sapere i vari livelli di difficoltà dei sentieri, allora resterei sulle openmtb! ;)
      Per quanto riguarda le funzionalità di navigazione di Garmin, avendo un "vecchio" Montana, non ti so dire se funzionino o meno ma tutte quelle funzioni indipendenti dalla mappa non credo abbiano problemi (distanze, altimetrie, dislivelli, etc si basano sul ricevimento del segnale GPS o sul barometro).
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 3 anni fa
    Ottimo articolo e molto apprezzato, ma...
    Finora, ho avuto sempre a mia disposizione la rete cellulare e Google Maps, cosa mi darebbero di più queste mappe a parte il fatto che potrei usarle quando GMaps non è online?
    Non mi sono ancora comprato un GPS Garmin, cosa che farò al più presto, ma se dovessi usare solo il cellulare c'è un vantaggio ad usare OpenStreetMap al posto della BigG?
    Grazie

    • Questo commento non è pubblicato.
      · 3 anni fa
      Il grande vantaggio delle mappe che si basano sui dati OSM è che sono in continuo aggiornamento da parte degli utenti e quindi sono presenti tantissimi sentieri-strade-mulattiere-forestali che su google non sono presenti. Il fatto poi che siano completamente personalizzabili e configurabili a piacimento permette di avere tantissime "ottimizzazioni": per cicloturismo, per MTB, per trekking, per moto, etc...
  • Questo commento non è pubblicato.
    · 4 anni fa
    ciao, sapresti indicarmi come inserire in osm i confini dei parchi nazionali....sto cercando ovunque ma non trovo nulla. ciao.
 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Noi un po'lo abbiamo preso verso Sant'Antioco, gelido ma a favore. Però tutto sommato poi era stato accettabile... 2-3 giorni ...
Si mi piacerebbe tutto il giro costa...
Si lo so'...il vento Maestrale..
Tu avevi beccato il vento? 😅 
Grazie 
Ciao, direi che la scelta della Sardegna è ottima in inverno, non è così freddo soprattutto se ti tieni sulla ...
 
 

Ultimi da: Leonardo Corradini