Unisciti alla LiT Family e ottieni vantaggi e prodotti esclusivi Iscriviti subito

Taniche in plastica
Rackhackers
 
 

Quando ho scoperto dell'esistenza di Rackhackers, all'inizio ho storto un po' il naso: è un'idea vecchia e superata, mi sono detto. Poi ci ho pensato un po', sono tornato indietro di 20 anni a quando ero alle mie prime armi con il cicloturismo, non avevo denaro da investire in questa passione ma tanta voglia di partire... e mi sono detto che in fondo le idee più semplici sono anche quelle più geniali.

Borse laterali da bici fai da te

In un mondo che usa le parole progresso e sviluppo come coperta sotto cui celare profitti e marginalità ingiustificati grazie alla moda del cicloturismo e del bikepacking, vedere ragazzi che remano controcorrente con convinzione e tenacia fa quasi tenerezza. 

In realtà all'inzio la mia reazione credo sia stata quella che avrai probabilmente anche tu, o che avranno in molti e mi sono detto: "Questi sono fuori dal mondo!"taniche recuperate

Pensare, alle soglie del 2024, di realizzare delle borsa da bici partendo da taniche di plastica riciclate sembra un anacronismo. Poi però ci ragioni sopra, ti chiedi da dove esca quest'idea e pensi che i sogni sono ciò che fa muovere il mondo, che porta alle grandi innovazioni della storia. Quel briciolo di follia che si cela dietro a un pensiero controcorrente non è altro che la visione geniale di chi riesce a vedere oltre.

In un'epoca di cambiamenti climatici, di globalizzazione, di consumismo sfrenato, concetti come rallentare, riutilizzare, risparmiare sono extra-ordinari e per questo malvisti. Come ti dicevo anch'io ho dovuto ragionarci sopra, elaborare la cosa prima di sovvertire la mia visione e capire che quest'idea vecchia, semplice e banale è allo stesso tempo geniale, inclusiva, rivoluzionaria.

Istruzioni passo passo

Ma qual è questa idea geniale di cui sto parlando?

Non ti spaventare, non è nulla di nuovo e nulla di impossibile, anzi. Proprio la sua facilità ed economicità la rendono così meravigliosa. taniche borse da bici

Andras e gli altri ragazzi dietro a Rackhackers, dopo più di dieci anni di utilizzo, hanno pensato di condividere in un sito web le istruzioni per realizzare delle panniers fai da te (borse laterali da bici) con taniche di plastica riciclate e pochi altri pezzi che sono facilmente rintracciabili in ferramenta.

Negli anni hanno ottimizzato il design e le operazioni necessarie per trasformare una vecchia tanica in una borsa da bici e hanno deciso di condividere le loro conoscenze ed esperienze con tutti. Sul sito troverai, come nel video qui sotto, le istruzioni passo passo per avere, in pochi minuti di lavoro, due borse laterali da bici fai da te pronte per portarti ovunque nel mondo. borse laterali taniche plastica

In sostanza ciò che ti serve sono delle taniche di plastica della dimensione che preferisci (20l direi che è l'ideale), una cinghia resistente che possa fare da maniglia di serraggio, qualche vite (o rivetto se preferisci), due ganci metallici e un po' di fantasia per realizzare il gancio laterale con cui bloccare la tanica (i ragazzi di Rackhakers utilizzano un quick release e una piastra metallica con distanziatore in gomma per l'attacco al portapacchi che blocca definitivamente la tanica).coperchio attaccato

Per semplificarti la vita, se lo desideri, puoi acquistare a meno di 20€ direttamente su Rackhackers il kit con tutti i pezzi (a parte le taniche di plastica che dovrai reperire in loco) per realizzare le tue borse da bici fai da te. Certo, già li sento i mal pensanti che ora diranno: "Vabbè, anche loro alla fine ci fanno il business". Ma quanti kit pensi che possano vendere? Quante persone credi che vogliano farsi le loro borse con le taniche di plastica e tra di esse quante non prefersicono reperire tutti i pezzi in loco? Lascio a te la risposta.

Economiche, riciclate e riciclabili, solide: perchè no?

Ora ti chiederai: ma perché con tutti i prodotti che ci sono in giro devo mettermi a farmi le borse laterali da bici fai da te con delle taniche in plastica?

Una risposta univoca non c'è: per senso del dovere verso questo nostro ambiente vituperato e maltrattato? Per puro piacere? Per risparmiare? Trova tu la risposta che preferisci.attacco telaio

Io ti voglio solo dire che se hai dubbi sull'effettiva efficacia di queste borse, puoi avere le tue ragioni ma ci sono pro e contro dell'utilizzo di taniche in plastica.

I vantaggi sono quelli che in parte ti ho già detto:

  • sono prodotti super-economici
  • sono ecologici perché sfruttano materiali di scarto, già giunti a fine vita
  • sono resistenti perché rompere una tanica non è così facile
  • sono rigide e quindi proteggono bene il loro contenuto dagli urti
  • sono waterproof
  • possono essere lavate velocemente

Gli svantaggi, che esistono, potrebbero essere riassunti con la seguente lista:

  • sono ingombranti
  • sono rigide e quindi non possono essere schiacciate o compresse
  • sono pesanti

Non mi esprimo sull'estetica perché ognuno da questo punto di vista ha una sua sensibilità anche se devo dire che, guardando sul sito, qualche decorazione e personalizzazione che potresti copiare è davvero molto accattivante. quick releasestrap1

Insomma, questa vecchia idea riportata a nuova vita da Andras e amici a me piace un sacco. Non vuol dire che la utilizzerò a breve (posseggo già tante borse e non credo abbia senso produrne di nuove anche se sarei curioso di cimentarmi), ma se in futuro dovessi esaurire la scorta, potrebbe essere un buon nuovo punto di ri-partenza e lo è di sicuro per chi vuole risparmiare, rispettare l'ambiente e si diverte con il fai da te.

Tu cosa ne pensi? Useresti mai delle vecchie taniche di plastica come borse da bici laterali per i tuoi viaggi?

 
 
Ultima modifica: 23 Dicembre 2024
Author Image
Leo

Viaggiatore lento con il pallino per la scrittura e la fotografia. Se non è in viaggio ama perdersi lungo i mille sentieri che solcano le splendide Dolomiti del suo Trentino, sia a piedi che in mountain bike. Eterno Peter Pan che ama realizzare i propri sogni senza lasciarli per troppo tempo nel cassetto, dopo un anno di Working holiday in Australia e dieci mesi in bici nel Sud est asiatico, ora sogna la panamericana... sempre in bici, s'intende!

Scrivi qui quel che pensi...
Log in con ( Registrati ? )
o pubblica come ospite
Carico i commenti... Il commento viene aggiornato dopo 00:00.

Commenta per primo.

 
 
 
Iscriviti alla newsletter
Lascia la tua mail qui sotto per ricevere consigli, itinerari o suggerimenti per iniziare la tua esperienza di cicloturismo

Unisciti ad altri 25.000 cicloviaggiatori. Non ti invieremo mai spam!

Ultimi commenti

Ciao Leo, più che un restyling sembra un cambiamento profondo sotto tutti gli aspetti e, come ogni cambiamento, coglie alla ...
Ho una bici in alluminio e carbonio, l'ho cartavetrata fino al osso. Vorrei dipingerla in autonomia, senza pistola e compressore, ...
Ciao, 
il percorso ad oggi è cambiato. Segue infatti molto di più il tracciato della vecchia ferrovia. 
Ho compiuto il tragitto da ...
articolo interessante e concordo sulle conclusioni. se posso permettermi aggiungerei (secondo la mia esperienza personale) che nel caso dei freno ...