Nel video di seguito proposto potete vedere una delle regolazioni che ci si trova ad affrontare più di frequente nella manutenzione ordinaria della nostra MTB: la regolazione del deragliatore anteriore.
Di seguito troverete una sintetica descrizione delle operazioni mostrate a video più sotto.
I passaggi per effettuare una corretta regolazione del deragliatore sono i seguenti:
- Verificare i fine corsa:
- per regolare il fine corsa interno posizioniamo la catena sul rapporto più agile (corona piccola e pignone grande) ed agiamo sulla vite posta sul deragliatore in posizione più vicina al telaio (svitiamo per avvicinare il deragliatore al telaio, avvitiamo per allontanarlo). Il fine corsa dovrà essere regolato in maniera tale da far passare la catena a 1-2mm dal deragliatore stesso.
- per regolare il fine corsa esterno posizioniamo la catena sul rapporto più lungo (corona grande e pignone piccolo) ed agiamo sulla vite esterna, svitando per allontanare il deragliatore dal telaio ed avvitando per avvicinarlo. In questo caso dovremo avere un pò più di 2mm tra deragliatore e catena.
- Verificate la regolazione del deragliatore sulla corona media, passando su tutti i rapporti posteriori. Se non risultasse regolato, verificate la tensione del cavo.
- Per tendere il cavo scendete sulla corona piccola, svitate la vite a brugola che fissa il cavo e con una pinza tendetelo, fissandolo nuovamente. A questo punto verificate nuovamente la posizione del deragliatore su tutte tre le corone.
Nonostante le operazioni sopra descritte, potreste trovare comunque delle difficoltà nella regolazione del deragliatore. Questo potrebbe dipendere da problematiche differenti rispetto alle regolazioni "standard":
- il deragliatore è allineato in maniera errata (si deve agire sulla fascetta che lo allaccia al tubo del telaio) oppure è stato deformato a causa di una botta (un sasso o qualche altro ostacolo, si può provare a raddrizzarlo con una pinza ma è una operazione delicata che sconsiglio di fare).
- il cambio tra le corone risulta lento ed impreciso: i cavi sono poco lubrificati o il deragliatore si trova in una posizione errata (troppo alto)
Altre guide che vi potrebbero interessare:
-
Una breve guida su come regolare la propria posizione in sella ad una mountain bike
-
Una breve video guida su come regolare il cambio
Ultimi commenti